A mio modo di vedere se una messa a fuoco ha il comando che "gioca" e non ha uno scorrimento omogeneo la considero scadente e questa sensazione l'ho avuta con tutti gli FS128.
Discorso diverso con i 2 102FS; il primo l'ho testato credo una 15ina di anni fa', era un po' "colloso" ma tutto sommato era preciso tant'è che utilizzai ingrandimenti elevatissimi senza storie...

Il secondo l'ho solo maneggiato a una fiera; ero con un altro astrofilo (che poi sarebbe diventato Bobanta del forum) allo stand di Miotti e focheggiando
fluidamente l'FS102 ci siamo chiesti cosa avrebbe mai avuto Rick Deckard da lamentarsi! La mia risposta è arrivata un po' di anni più tardi alla prova del 128...
Sostituirlo è sicuramente possibile ma naturalmente la sostituzione non deve richiedere modifiche irreversibili; vista la classe dello strumento e l'indiscusso valore storico deve poter essere ripristinato come all'origine.
La soluzione migliore è quella di far costruire una flangia lavorata CNC che utilizza i piani forature del tubo e del nuovo fok oppure montare un focheggiatore aftermarket dedicato per lo strumento che si va ad aggiornare (nel caso specifico del FS128 mi pare che Moonlite ne faceva uno apposito ma è passato tanto tempo).
Una volta vidi un Vixen ED130 con focheggiatore Astro-physics, non credo abbia perso il suo valore...
