1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 1:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' possibile che possa colare del grasso sul secondario, spedie sugli strumenti a forcella che nella loro posizione di parcheggio rimangono appunto, con il tubo rivolto verso il basso (il grasso serve per lo scorrimento del primario sul paraluce)..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ogni tanto non sarebbe neppure male fare scorrere il primario due o tre volte da un estremo all'altro della corsa, per uniformare lo strato di grasso.

Questa è una buona pratica da fare ciclicamente (Almeno un paio di volte l'anno), con tutti quegli strumenti che focheggiano tramite traslazione degli specchi. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 14:29 
roberto_coleschi ha scritto:
E' possibile che possa colare del grasso sul secondario, spedie sugli strumenti a forcella che nella loro posizione di parcheggio rimangono appunto, con il tubo rivolto verso il basso (il grasso serve per lo scorrimento del primario sul paraluce)..

Anche così non mi è mai verificato. Il mio CPC 925 è parcheggiato inutilizzato a tubo in giù dal 2011 (da allora uso solo il CPC 1100 HD in cupola) e non c'è mai stata alcuna colatura di grasso, è perfetto.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
fabio_bocci ha scritto:
La lastra dovrebbe avere una posizione predeterminata ma non il secondario. Se questo è sporco lo puoi pulire ulteriormente, se è sporco ancora di grasso con la sola acqua saponata non lo pulisci, devi provare ad immergerlo in alcol isopropilico senza toccarlo. .

Risalve a tutti, mi è arrivato finalmente l' alcol isopropilico puro al 95.5% ora voglio provare a togliere i residui di grasso colato sul secondario , posto la vecchia immagine del secondario prima della parziale pulizia ( ora è messo molto molto meglio) . Il mio dubbio è :
1) in che concentrazione usare l'alcool per l'immersione del secondario(naturalmente immergendo solo il vetro) ? 40% acqua distillata e 60% alcool isopropilico o 100% alcool isoprilico?
2) non è che la plastica nera attaccata sul bordo secondario evidenziata nella foto con dei cerchietti rosso si sciolga immergendo il secondario nella soluzione?
3) dato che ora il secondario ha solo incrostature è possibile passarci sopra leggermente sopra con un panno (baader) in microfibra imbevuto in solo alcool isopropilico (pratica però usata solo per pulire le lenti o lastra s.c. con movimenti radiali) ?
Saluti. :roll:


Allegati:
alcool.JPG
alcool.JPG [ 275.41 KiB | Osservato 1587 volte ]
secondario.jpg
secondario.jpg [ 270.02 KiB | Osservato 1587 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che è del grasso usa l'alcol isopropilico puro. Non strofinerei lo specchio, al massimo si potrebbe usare un pennello di Martora di quelli per trucco. Non mettere le dita nell'alcol isopropilico.
Se si immergono parti in plastica nell'alcol isopropilico non è certo che non si danneggino. Prova su una piccola parte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 agosto 2015, 16:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Ok, domattina provo...... :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Ottimo l' alcool isopropilico per togliere residui ostinati di grasso sulle parti ottiche, e non è risultato aggressivo neanche puro sulle parte in plastica del secondario evidenziata nel post precedente . Ho immerso per circa 10 minuti il tutto dando poi delle toccature delicate con Cotton Fioc imbevuto nell' alcol nelle parti più ostinate . Il grasso si scioglieva bene infatti si vedevano in controluce gli aloni a mo' di arcobaleno , tolte poi mettendo il secondario sotto acqua corrente versandoci sopra 1 goccia di sapone liquido neutro non profumato . Il risultato lo posto nelle foto. Alcune piccole rigature sono rimaste a causa del mio errore la prima volta che l'ho pulito non immergendo completamente il secondario in acqua distillata insaponata , ma passandoci sopra delicatamente con un un fazzolettino bagnato (mannaggia la fretta ).
Comunque diciamo che sono soddisfatto del risultato ottenuto , solo in controluce si vedono le piccole rigature . Non avendo molto intenzione di togliere la lastra , (dato che tolto il secondario una mano entra tranquillamente nel tubo) , ho pulito bene il tubo paraluce (era proprio grasso liquefatto....) ed internamente parte della lastra correttrice. Ma prima o poi smonto anche quella...... , avendo già messo in preventivo una rialluminazione e quarzatura del secondario con centraggio di tutte le parti ottiche su banco Ottico.
Per quanto riguarda l' assistenza ( in Italia ) ,contattati e fino a 40° il grasso nn si scioglie poi per lunghi periodi oltre tale temperatura è possibile, e una volta montato il Tele meglio tenerlo a riposo in posizione orizzontale per non far gravare il peso del secondario sulla lastra a lungo e scaricare il peso su tutta la struttura anziché solo sulla lastra quando in posizione verticale con primario in alto. Cicchettato poi per aver smontato il secondario , perché era meglio togliere la lastra senza toccare il secondario in quanto esistono dei giochi tra il secondario e la lastra che poi bisogna rimetterli in asse.... . Importante poi rimontare la lastra come era montata inizialmente , e se ci sono dei punti di riferimento tipo segni mantenerli nel rimontaggio. E' possibile che l'asse ottico del primario e del secondario nn coindono e nn siano ben centrati bene e che sorgano problemi in fase di collimazione , quando si collima si pensa che i due specchi sono in asse ed invece nn lo sono . Bisogna verifica poi molto bene sia la disposizione geometrica degli specchi e poi quella ottica. Da qui' una messa a punta tecnica l' ho messa in preventivo (prima mi diverto a smontare la lastra pero......).
Saluti Maurizio. :wave:


Allegati:
DSCN8679.jpg
DSCN8679.jpg [ 736.48 KiB | Osservato 1571 volte ]
DSCN8680.jpg
DSCN8680.jpg [ 679.94 KiB | Osservato 1571 volte ]
DSCN8689.jpg
DSCN8689.jpg [ 694.04 KiB | Osservato 1571 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 11:38 
Maurizio1 ha scritto:
... una volta montato il Tele meglio tenerlo a riposo in posizione orizzontale per non far gravare il peso del secondario sulla lastra a lungo e scaricare il peso su tutta la struttura anziché solo sulla lastra quando in posizione verticale con primario in alto.

Anche questa è una favola da sfatare. Un sacco di gente si pone problemi di caricare la reflex e filtri vari sulla lastra (Fastar) perchè potrebbe incrinarla. In realtà non c'è niente di più rigido e resistente del vetro, basta guardare quanto carico supportino con grande indifferenza le vetrine dei buffet nei soggiorni delle nostre case.
Il punto di rottura della lastra correttrice con un peso a sbalzo sul secondario è di oltre 37Kg. :!: :!:

PS. certo che il secondario l'hai rigato ben bene, ma hai usato carta vetrata? :facepalm:
La lastra è ancora da pulire, ti conviene provare così:
https://www.youtube.com/watch?v=ULFTJrwS87k


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 15:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 23:46
Messaggi: 67
Località: Emilia-Romagna
Infatti avevo pensato di usare anche una lima poi........... :lol:
No dai, ho usato i classici fazzolettini Tempo di carta , ma forse erano umidi e non fradici con il secondario in posizione verticalecon secondario appena bagnato da acqua distillata , ma andava fatto il tutto in ammollo......... , e poi il grasso si era seccato bene..... , comunque poi riallumino e quarzo nn penso che sia rigato il vetro.

Ottimo video ho tutti gli ingredienti... , ho pure il liquido baader e swarosky, ma uso alcool isopropilico 10% e acqua distillata 90% su panno baader come nel video....... .
Il problema è che tutte le volte che cerco di pulire la lastra mi rimangono sempre degli aloni , forse è perché uso troppo liquido....... .

Per i tensionamenti sulla lastra correttrice ho riportato nel post precedente tutto quanto comunicatomi dal Tecnico assistenza Meade in Italia, con le sue considerazioni in merito al tutto.
Grazie..... :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 agosto 2015, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli aloni rimangono perchè è difficile eliminare tutto il grasso. Per eliminare il grasso devi usare più alcol isopropilico che acqua o alcol isopropilico puro. Comunque il liquido Baader va anche bene per la lastra. Se la smonti la puoi bagnare anche molto con il liquido perchè è un solo pezzo di vetro. Io da smontata le farei un bel lavaggio con l'alcol, poi in ultimo ci passerei una pezzuolina con liquido di Baader. Non usare mai la carta dei fazzolettini, non si mai con cosa sia caricata, spesso non è cellulosa pura e poi lascia molti peli. Meglio un panno in microfibra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010