roberto_coleschi ha scritto:
Capitano. ha scritto:
Se vuoi che i software astronomici che normalmente usiamo non funzionino più fai l'aggiornamento a W10 io questo errore l'ho fatto ho dovuto riformattare e rinstallare il funzionatissimo w7 64bit ultimate.
Capitano, ogni esperienza e utile, e magari è diversa da quelle di altri

:
Ho un PC portatile ed un desktop. Funzionano benissimo con Win 10 64bit tutte le applicazioni che ho sempre utilizzato per diletto, in campo astronomico, e le elenco (magari serve a qualcuno):
Pixinsight 1.8.04.1170 - Photoshop CC - Starry Night Pro 6.4.3 - Astroart 5.0 - Images Plus 6.0 -Nebulosity 3/4.0 - OpenPHD2 -APT Tools - CCD Stack 2.90 - CCD Navigator 3.1.5 - SGPro 2.4 - Deep Sky Stacker 3.3.4 -
Inoltre funziona benissimo anche MaxIM DL 5.12 che ho installato soltanto per testarne la compatibilità e disinstallato perchè 1) Non possiedo regolare licenza 2) Non l'ho acquistata perchè di fatto non lo utilizzo. Dei software elencati sopra ho tutte licenze regolarmente acquistate.
Inoltre, mi sento di poter affermare che se un software funziona con Win 8, al 99% funzionerà anche con Win 10. La retrocompatibilità con Windows 7 è invece un po' meno scontata..

Anche io ho tutti i software licenziati, la mia incavolatura che Firecapture 2.4 non ne voleva sapere, di farmi funzionare la ASI 120 , ho chiesto a SAM (responsabile del sito della ZWO) se per caso avevano elaborato i driver per il w10 la risposta ,dovevo installare quelli di w7, firecapture è il software che io uso di più per riprese planetarie non lo cambio con altri, a questo punto mi sono detto " hai un S.O. che funziona una meraviglia W7 64Bit ultimate licenziato, che cavolo stai a upparlo? pur sapendo che un nuovo S.O. per essere affidabile e stabile ne devono lanciare aggiornamenti.
Dopo aver imparato la lezione non bombarderò più il mio povero notebook, immagino chi non ha dimistichezza a formattare o a gestire driver
Riflettendo perché la Microsoft regala per un anno un S.O. che li è costato un occhio ad elaborarlo?
dopo pochi mesi il loro sito e pieno di lamentele.
Da quel poco che capisco, un S.O. nasce insieme all'ardware , mi spiego loro la piattaforma la elaborano con gli ultimi processori tipo i7, per non dilungarmi un S.O. gestisce l'ardware di una macchina tenendo presente i vari clok e cavolate varie un i7 ha una piattaforma diversa da un Pentium o da un quad. un w10 può anche funzionare con un quad ma come ? con dei sotterfugi, simulazioni o cavolate varie, simulare immancabilmente ti porta al crash.
finisco convintissimo che se un S.O. come w7 funziona benissimo consiglio di non upparlo. la Microsoft per non perdere mercato deve escogitare come fregare il prossimo.
Dimenticavo presi un Asus trasformer da 10" per avere un tablet super portatile per gestire il setup astronomico, dopo una settimana lo regalato a mia moglie che chatta con la figlia, in vita mia non ho mai odiato un S.O come W8.