1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento a Windows 10
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Roberto, hai avuto una buona idea!

La mia diffidenza verso l'ultimo sistema operativo Microsoft è motivata dalla difficoltà nel far riconoscere vecchi driver
legati a scanner fuori produzione e altre periferiche con qualche anno sulle spalle. Già con Seven spesi molto tempo ed
energie per farli funzionare e, francamente, passare ad altri sistemi operativi non credo ne varrebbe la candela.
Non è detto però che almeno su uno dei portatili ci provi ad installarlo :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento a Windows 10
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15832
Località: (Bs)
Danilo Pivato ha scritto:
...
La mia diffidenza verso l'ultimo sistema operativo Microsoft è motivata dalla difficoltà nel far riconoscere vecchi driver
legati a scanner fuori produzione e altre periferiche con qualche anno sulle spalle. Già con Seven spesi molto tempo ed
energie per farli funzionare e, francamente, passare ad altri sistemi operativi non credo ne varrebbe la candela.
...

Esatto.

Io, su un portatile non giovanissimo, d'altra parte, vorrei provare ad ubuntare secondo le indicazioni del Console.
M'alletta :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento a Windows 10
MessaggioInviato: giovedì 8 ottobre 2015, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ubuntu è diventato un po' pesantino per girare su computer un po' datati, nel caso potresti provare con Xubuntu una versione più leggera ma altrettanto valida. Comunque il bello di questi s.o. basati su Linux è che si possono provare facendoli partire da LiveCD (o da memoria USB se il BIOS permette l'avvio anche da lì) senza dover installare nulla. Ovviamente il funzionamento è più lento, ma intanto si può verificare se ci sono palesi problemi di riconoscimento hardware.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento a Windows 10
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 4:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
Capitano. ha scritto:
Se vuoi che i software astronomici che normalmente usiamo non funzionino più fai l'aggiornamento a W10 io questo errore l'ho fatto ho dovuto riformattare e rinstallare il funzionatissimo w7 64bit ultimate.


Capitano, ogni esperienza e utile, e magari è diversa da quelle di altri :) :

Ho un PC portatile ed un desktop. Funzionano benissimo con Win 10 64bit tutte le applicazioni che ho sempre utilizzato per diletto, in campo astronomico, e le elenco (magari serve a qualcuno):

Pixinsight 1.8.04.1170 - Photoshop CC - Starry Night Pro 6.4.3 - Astroart 5.0 - Images Plus 6.0 -Nebulosity 3/4.0 - OpenPHD2 -APT Tools - CCD Stack 2.90 - CCD Navigator 3.1.5 - SGPro 2.4 - Deep Sky Stacker 3.3.4 -

Inoltre funziona benissimo anche MaxIM DL 5.12 che ho installato soltanto per testarne la compatibilità e disinstallato perchè 1) Non possiedo regolare licenza 2) Non l'ho acquistata perchè di fatto non lo utilizzo. Dei software elencati sopra ho tutte licenze regolarmente acquistate.

Inoltre, mi sento di poter affermare che se un software funziona con Win 8, al 99% funzionerà anche con Win 10. La retrocompatibilità con Windows 7 è invece un po' meno scontata.. :)

Anche io ho tutti i software licenziati, la mia incavolatura che Firecapture 2.4 non ne voleva sapere, di farmi funzionare la ASI 120 , ho chiesto a SAM (responsabile del sito della ZWO) se per caso avevano elaborato i driver per il w10 la risposta ,dovevo installare quelli di w7, firecapture è il software che io uso di più per riprese planetarie non lo cambio con altri, a questo punto mi sono detto " hai un S.O. che funziona una meraviglia W7 64Bit ultimate licenziato, che cavolo stai a upparlo? pur sapendo che un nuovo S.O. per essere affidabile e stabile ne devono lanciare aggiornamenti.
Dopo aver imparato la lezione non bombarderò più il mio povero notebook, immagino chi non ha dimistichezza a formattare o a gestire driver
Riflettendo perché la Microsoft regala per un anno un S.O. che li è costato un occhio ad elaborarlo?
dopo pochi mesi il loro sito e pieno di lamentele.
Da quel poco che capisco, un S.O. nasce insieme all'ardware , mi spiego loro la piattaforma la elaborano con gli ultimi processori tipo i7, per non dilungarmi un S.O. gestisce l'ardware di una macchina tenendo presente i vari clok e cavolate varie un i7 ha una piattaforma diversa da un Pentium o da un quad. un w10 può anche funzionare con un quad ma come ? con dei sotterfugi, simulazioni o cavolate varie, simulare immancabilmente ti porta al crash.
finisco convintissimo che se un S.O. come w7 funziona benissimo consiglio di non upparlo. la Microsoft per non perdere mercato deve escogitare come fregare il prossimo.
Dimenticavo presi un Asus trasformer da 10" per avere un tablet super portatile per gestire il setup astronomico, dopo una settimana lo regalato a mia moglie che chatta con la figlia, in vita mia non ho mai odiato un S.O come W8.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento a Windows 10
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 6:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' un problema di driver ZWO, già segnalato in altro topic. Firecapture 2.4 funziona benissimo con la mia QHY5L - II color, sotto Win 10.. (e QHY a livello di disponibilità driver non è certo il massimo della vita).

Sono gli sviluppatori che devono rendere disponibili i driver per i sistemi operativi, non è che Microsoft si può perdere dietro ai driver ZWO... :)

P.S: ho installato Win 10 32 anche su un portatile Compaq nc 6320 del 2006/2007 che utilizzo come portatile di ripiego, e tutto funziona molto bene.. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento a Windows 10
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 7:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
per non porlarla alla lunga io mi affido a cio che fa funzionare il mio hardware per adesso questo me lo da il W7 non ho motivazioni per upparlo
questo w7 mi permette di superare le mancanze dovute ai produttori di hardware vedi ZWO la mia ASI120MC non la cambio con nessuna camerina planetaria, ho avuto anche la QHY5 rivenduta dopo una settimana.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento a Windows 10
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 9:02 
W 10 è un sistema operativo in divenire che verrà man mano aggiornato con gigabite di patch ch appesantiranno come in passato il pc. I problemi sono numerosissimi, e per uno che è contento ce ne sono 100 scontenti. L'assistente Cortana (per quel che serve poi..) vi ruba tutte le informazioni e le invia a Microsoft e a terze parti...addio privacy. Se volete mantenere la privacy dovete impedirgli di raccogliere informazioni voce per voce, ma a quel punto non funziona più. Lo stesso accade per il nuovo browser Edge, che in più non ha ancora le estensioni e questo impedisce all'antivirus (Norton 360) di proteggere il pc da phishing e malware. E' consigliato mantenere I.E. 11.
Ma se si vuol conoscere molti dei problemi denunciati dagli utenti, basta aprire in Windows 10 la Mail e cliccare su >Impostazioni:
Allegato:
1.jpg
1.jpg [ 264.2 KiB | Osservato 1644 volte ]


cliccare su >Commenti e suggerimenti:
Allegato:
2.jpg
2.jpg [ 201.57 KiB | Osservato 1644 volte ]


Fare scorrere il cursore a sinistra per scegliere tra le diverse App:
Allegato:
3.jpg
3.jpg [ 145.46 KiB | Osservato 1644 volte ]


Scegliere la App per visualizzare i commenti:
Allegato:
4.jpg
4.jpg [ 189.81 KiB | Osservato 1644 volte ]


L'unico vantaggio rispetto a W8 è il ritorno del menu Start come in W7 e la scomparsa del pazzoide scorrimento laterale delle APP, ma con una interfaccia nera ancora più funerea di W8 e con tutti i problemi denunciati.
Chi ha W7 se lo tenga stretto. Provare per credere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento a Windows 10
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 9:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La Microsoft ci specula sopra sull'aggiornamento dei driver, con la complicità delle case. Perchè pochissime aziende fanno i driver per gli strumenti più vecchi e non più in produzione. Così questi strumenti, spesso validissimi (scanner, stampanti, telecamere...), possono venire resi obsoleti con un aggiornamento del sistema operativo, che metta fuori uso tutti i driver, con la felicità di tutti.
Ma secondo voi, una azienda di software come la Microsoft non riuscirebbe a fare un compilatore che dato un driver funzionante su un sistema a 16 bit lo ricompila per funzionare su uno da 32 bit e così via? Sono anzi sicuro che loro ce l'abbiano. Si guardano bene dal darlo alla clientela.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento a Windows 10
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gli aggiornamenti che riguardano i sistemi operativi sono inevitabili per una serie di ragioni che sono state esposte. Tuttavia è normale che ad un'evoluzione dell'hardware, vada di pari passo un'inevitabile aggiornamento del software atto a farlo funzionare. Si può benissimo continuare ad utilizzare Win XP, ma con il tempo una migrazione a sistemi operativi più recenti sarà inevitabile (l'hardware che funziona con sistemi così obsoleti ha ormai esaurito la propria vita utile). Inoltre, i driver di periferica e le applicazioni software, saranno ottimizzati per i sistemi più recenti e basta.

Windows 10 (così come i precedenti sistemi), non obbliga nessuno ad utilizzare l'inutile interfaccia Cortana e il browser Edge: io continuo ad utilizzare Firefox con molto piacere. I rischi connessi a virus e malware sono legati all'utilizzo incauto che facciamo del PC, piuttosto che al sistema operativo utilizzato (fermo restando che meno è recente il sistema operativo, e maggiori sono i rischi che si corrono).

Infine, chi teme per la propria "privacy", spenga pure il PC e si astenga dal fare ricerche in rete, dal frequentare forum, FB, posta elettronica, etc. In poche parole, ritorni al secolo scorso (magari, può essere anche salutare).. :)

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Aggiornamento a Windows 10
MessaggioInviato: venerdì 9 ottobre 2015, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per quanto mi ricordo di programmazione non è proprio così automatico.
Ricompilare per ambienti a 32 bit o a 64 sorgenti nate per 16 bit prevede riscrittura di certe parti di codice in quanto cambia completamente l'impostazione di gestione delle mappature.
In teoria si potrebbe fare un programma che riscrive il codice ma poiché ogni sviluppatore ha un proprio schema di lavoro al 99% un software automatizzato farebbe casino.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010