1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 13 agosto 2025, 16:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah non saprei, l'ortoscopico era un Baader Genuine Ortho 18 mm che ho pagato un pozzo di soldi (oltre 100 euro), anche se non è poi un granchè, ma non è certo una porcheria.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Prove molto grezze assolutamente indicative.
Per:
1. Mancanza di accuratezza e di calma (prima approssimazione).
2. Fatte attraverso i doppi vetri della finestra per pigrizia :crazy:
3. Mancanza di soggetti interessanti da riprendere (tipo ragazze ecc.).
Allegato:
fuoco diretto 01.jpg
fuoco diretto 01.jpg [ 870.09 KiB | Osservato 665 volte ]

Allegato:
Proiezione oculare 01.jpg
Proiezione oculare 01.jpg [ 731.45 KiB | Osservato 665 volte ]

Però si nota che:
1. L'immagine nella proiezione oculare è più piccola (di poco) 0,85/0,9
2. C'è la vignettatura ...

Ho fatto un po' schifo, neh? Devo fare meglio, lo so.
Però è possibile :D

Tento con la compatta? :roll:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
beh, le aberrazioni sono indecenti :D
Diciamo che c'abbiamo provato...
Magari col sensore piccolo che ho io sono ancora in zona usabile... chissà

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 10 febbraio 2015, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15906
Località: (Bs)
Beh, devi metterci la scarsa esperienza mia, la fretta, la precarietà del posizionamento della macchina, i doppi vetri, l'oculare (18 mm) http://www.otticasanmarco.it/catalog.asp?page=prod&prodID=303&famId=2 probabilmente non adatto, il soggetto schifoso ...
Era solo una provaccia proprio accia.
Sicuramente con la pazienza e l'attenzione e lo studio si migliora.
Poi sono sicuro che se provi tu sai trovare i rimedi.
Non fidarti dei miei allegati.
Pur essendo in salita la strada è praticabile.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 febbraio 2015, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La foto corrisponde con quello che avevo visto col vetro smerigliato, se si riduce significativamente la dimensione dell'immagine, tipo 0,5x il campo diviene un pallino piccolissimo.
Secondo me ridurre la focale di un Newton con questo metodo, anche se possibile, non è un granchè. Perchè un Newton ha già una focale abbastanza contenuta. Se si vuole andare su focali di mezzo metro o anche meno si può prendere un rifrattorino ED o apocromatico che non costa poi molto, ed ha una resa eccellente in fotografia. Ad es. con 549 euro si prende un TSED quadrupletto 70/474, che è già perfettamente spianato e che copre un formato di sensore bello ampio, col quale vengono foto sbalorditive.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010