1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
HackMan visto che il mio traduttore online si rifiuta di tradurre detto sito (mi da errore) ed io il tedesco non lo conosco (come hai detto se selezioni inglese sparisce mezzo sito), potresti riportare la parte dove spiega la metodologia di misura?
Perché da quello che hai spiegato, definire la "nitidezza" tramite una misura di risoluzione spaziale ha veramente poco senso a meno di non metterla in forma di MTF, soprattutto riferito ad un oculare senza sapere da dove origina tale misura (aka, su quale telescopio è stato usato detto oculare per operare la misura) se questo è stato fatto puntandola ad esempio su una resolution test chart come la 1951 USAF o simili, se hanno utilizzato un immagine fotografica od hanno fatto la misura ad occhio, ecc.
insomma per la risoluzione spaziale, mi sarei a logca, aspettato uno schema appunto in stile MTF e non lo schema che hanno proposto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
se usi un dobson salire di ingrandimenti non sarà buona cosa :eh: . Pensaci bene

Allora meglio un ortho di focale un pò lunga.
Cmq ribadisco se vuoi proprio il quasi top prendi i taka abbe, sono superiori ai fujiyama che sono uguali ai baader GO, non molto cari, rivendibili, un pelo sotto i monocentrici e ai brandon vernonscope. Meglio 1 vetro buono che 3 mediocri.

per chi dice che negli orto di qualità non cè differenza bisogna vedere se ha mai fatto serate osservative di qualità con strumenti planetari di grande diametro di qualità con inseguimento, vi assicuro che in alcuni vedi un piccolo cratere, in altri il cratere semplicemente non c'è! senza parlare della tridimensionalità e resistenza al seeing, leggere anche su cloudynights per credere. Nagler su alta risoluzione? solo per chi ha telescopi di piccolo diametro e non è in grado di cogliere differenze o per dobson, può essere un pò utile per rapporti focali bassi in certe situazioni come anche altri schemi del resto. ma mettetelo fianco a fianco con un abbe DOC su giove o saturno e poi mi direte. Vi consiglio di guardare gli edmund RKE, uomo avvisato..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Potresti spiegarmi cosa significa "non ha senso salire di ingrandimento se hai un dobson"?
Questione solo di inseguimento e misero campo inquadrato immagino ,perché sul mio con gli ortoscopici sulla torretta salgo a 570x su marte e saturno tranquillamente.
Giove meglio sui 400x.
(Ed é per questo che voglio testare gli huygens 16,7mm da microscopio che con barlow televue 2" e torretta arrivo giusto a 424x per giove).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 gennaio 2013, 13:59
Messaggi: 288
570x senza inseguimento?
e come fai?? lo vedi per alcuni istanti e poi sposti :shock: :shock: :shock:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Eh si, ma per un dobsonaro é la normalità, che l'oggetto si sposti.
Nel deep sono il primo a preferire gli ultrawide, la sensazione " di spazio" dentro,fuori,attorno é irrinunciabile ormai per me, ma sui pianeti gli ortoscopici hanno una nitidezza di immagine che gli altri oculari non hanno. (Di quelli che ho e ho visto , solo i pentax xw e ethos sono simili).
Sul sole nel lunt di un mio amico che usava l'es 14, montato il go 12.5 e sembrava fosse sparita una microvelatura di nuvole.
Il nagler 9type 6 che avevo anni fa, nn mi é mai sembrato un mostro di nitidezza sui pianeti, meno secco di un ortoscopico (anche se decisamente di piu un vixen lv9, davvero modesto in relazione alle 320.000lire pagate ai tempi)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho ritrovato anche questi oculari, in soffitta (kellner 12mm 20mm) oltre il TS che scrissi sopra.

Come vi sembrano, vale la pena portarseli dietro nelle osservazioni o sono fondi di bottiglia?

Li ho postati in foto


Allegati:
20141202_015706web.jpg
20141202_015706web.jpg [ 376.28 KiB | Osservato 2141 volte ]

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 17:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio parere sono oculari utilizzabili su telescopi a focale lunga o perlomeno motorizzati.
Fuori dal centro le aberrazioni si faranno sentire parecchio e, su un dobson, per pochi istanti l'oggetto è al centro.

Vorrei focalizzare la tua attenzione su alcuni punti.

Se ho un dobson, devo cercare di prendere oculari che correggano il coma insito nel rapporto focale breve. In più, non avendo l'inseguimento, ho bisogno di un campo apparente di almeno 60°, per poter osservare senza l'assillo dell'inseguimento manuale. Per questo ho bisogno di oculari a molte lenti. Ottimi sul dobson sono gli ethoi, i deloi, i naglers, i panoptic, i pentax xw o xl, i vixen LVW, i meade/. Altri oculari sono tutti sotto come correzione geometrica e come campo apparente.

Diverso è il discorso se si ha uno telescopio a rapporto focale lungo o una montatura motorizzata. In questo caso, tenendo l'oggetto sempre al centro del campo, van bene addirittura huygens e ramsden, oculari bistrattati dai più, ma che grazie alle sole due lenti offrono una qualità di dettaglio al centro del campo ottima. Sono meglio degli ethoi? Non lo so, ma costano 1/10.

Insomma, quello che non spendi per la montatura motorizzata, secondo me alla fine lo spendi per gli oculari.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ethoi, deloi e naglers non si può sentire :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Se peró li usi in binoculare col correttore (o barlow) che corregge le aberrazioni allungando il rapporto focale é come avere gia' un oculare piu complesso (anche se diviso in 2, con la torretta nel mezzo).
É per questo che in bino ,bastano oculari piu' semplici.
Il campo apparente é piccolo (40°!), ma ben corretto per i pianeti.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 dicembre 2014, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 ottobre 2011, 16:24
Messaggi: 104
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ kappotto

grazie :D infatti dovrei leggere una recensione anche sugli ES da 82°. Un negoziante, appassionato però, me li ha consigliati per i dobson :)

@vale75

Ma su torretta, basta comprarla e mettera come un oculare qualunque oppure ci sono degli accorgimenti?

e con 2 oculari da 44° i gradi si sommerebbero?

_________________
Pagina FB astrofabriano https://www.facebook.com/groups/astrofabriano/
il mio blog fotografico http://photohobby-paolo.blogspot.it/
la mia galleria fotografica 500px https://500px.com/wolfenstein84
LA MIA STRUMENTAZIONE http://www.astrofabriano.it/joomla/stru ... zione.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 87 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010