1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le protuberanze sono imposibili da vedere sia in proiezione che in luce bianca. Quindi ti rimane solo da prendere il nuovo Lunt 50.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
se le vede il cellulare di vale con l'accrocchio di Cristiano io ci provo (ma senza mettere l'occhio dietro all'oculare) - proiezione con l'accrocchio! lo so che in luce bianca non si vedono....

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 12:46 
cristiano c. ha scritto:
Premesso che lo sconsiglio anche io . Il secondario secondo me é assolutamente al sicuro dal calore a meno di forti scollimazioni del primario . Essendo così grande il calore non é concentrato come nel punto di fuoco. I prismi ceramici non sono fatti apposta per dissipare calore e luce?

"Secondo te" è una opinione legittima, ma non sufficiente, dovresti suffragare con dati precisi :wink: .
Per quanto riguarda i prismi, essi non dissipano il calore e la luce assorbendoli, ma deviandone il 99,999 all'esterno, nella parte posteriore del prisma.
E anche questo non è sufficiente a rendere sicuro un prisma di Herschel, infatti bisogna dotarlo di un filtro ND. Tant'è che il prisma Baader ce l'ha incorporato all'interno.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
io ho fatto la foto col cellulare all'oculare del mio lunt 35 che ha piu filtri dentro che centimetri di apertura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora dimostrando ancora una volta un'intelligenza straordinaria, non avevo capito una mazza del tuo post, come infatti ho constatato rileggendolo con più calma.
mi dispiace.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
tentiamo anche in proiezione :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Renato C ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
Premesso che lo sconsiglio anche io . Il secondario secondo me é assolutamente al sicuro dal calore a meno di forti scollimazioni del primario . Essendo così grande il calore non é concentrato come nel punto di fuoco. I prismi ceramici non sono fatti apposta per dissipare calore e luce?

"Secondo te" è una opinione legittima, ma non sufficiente, dovresti suffragare con dati precisi :wink: .
Per quanto riguarda i prismi, essi non dissipano il calore e la luce assorbendoli, ma deviandone il 99,999 all'esterno, nella parte posteriore del prisma.
E anche questo non è sufficiente a rendere sicuro un prisma di Herschel, infatti bisogna dotarlo di un filtro ND. Tant'è che il prisma Baader ce l'ha incorporato all'interno.

quindi se posto una foto del mio secondario non bruciato basta? o devo misurare la temperatura della plastica del parasole? e che metodologia devo usare per misurarla?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 14:53 
L'unico modo per dimostrarlo è partecipare ad uno star-party pubblico e ripetere l'esperimento alla presenza di altri numerosi astrofili :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
basto io: sono già numerosi astrofili :thumbup:
(in effetti Cristiano è assai più numerosi astrofili di me :D)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 novembre 2014, 15:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: verissimo

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010