moebius ha scritto:
...Anche per quanto riguarda l'ingrandimento massimo di un tele, ho letto in un post, che è uguale al doppio del diametro del suo obiettivo. Altrove, però, fuori dal Forum, il massimo ingrandimento sarebbe pari a 3 volte il D. Quale di queste interpretazioni sia la più attendibile, non so, ma so che con il mio che è un 130, giusto per provare, sulla luna ho raggiunto i 450 ingrandimenti, con pochissima riduzione di luminosità e con una buona incisione, seeing permettendo. Da ciò si evince che quel che si legge, a meno che non si rifaccia a regole matematiche ben precise, va sempre preso con larga tolleranza.
Evidentemente però hai letto di fretta.

Io ho parlato di
massimo ingrandimento utile che è pari a Dx2. Ho anche detto che salvo particolari casi è inutile andare oltre con gli ingrandimenti, perché i particolari risolvibili sono già tutti lì, e andando oltre l'immagine degrada.
Tu stesso affermi "
con il mio che è un 130, giusto per provare, sulla luna ho raggiunto i 450 ingrandimenti, con pochissima riduzione di luminosità e con una buona incisione, seeing permettendo".
Questo conferma che un ingrandimento minore, ma
utile, restituisce una immagine più nitida, luminosa e riposante.
Sono le leggi dell'ottica, e non le ho inventate io..