escocat ha scritto:
Non oso pensare cosa mi direste se cambiassi idea e prendessi una equatoriale...

che sei un tantinello confuso
Posso dirti la mia esperienza;
Vengo dalla vecchia guardia dei visualisti, quindi, con l'avvento dei tele a forcella computerizzati, mi sono buttato su questi strumenti che nel visuale sono imbattibili, sia per comfort che per velocità di stazionamento.
Poi, le prime prove in fotografia astronomica in alt/az. Immediatamente mi resi conto dei limiti di questi strumenti, non solo circoscritti al problema della rotazione, ma anche dal tracking molto più complesso da gestire. Malgrado ciò ho deciso di proseguire su questa strada (fotografia in altazimutale), con l'intento di ottenere buoni risultati ad ogni costo.
Per farla breve, le ho provate veramente tutte (compreso il Tele provato su testa equatoriale).
Modalità alt/az senza autoguida e senza derotatore (30/40 secondi di esposizione massima per singolo frame).
Modalità alt/az con derotatore meade e guida parallela (pessimi risultati dovuti alla guida parallela, e non al derotatore).
Modalità alt/az con derotatore e guida radiale; Alt/az con derotatore Pyxis 3" e guida radiale con ottica adattiva (qui i tempi possono tranquillamente andare anche oltre i 30 minuti per singolo frame, I.L. permettendo).
Dulcis in fundo, modalità Alt/az con sistema a doppia guida. Ovvero 2 derotatori di campo: uno montato su un ED80 per guida in parallelo e l'altro montato sul LX200 per la camera principale. La doppia guida viene gestita dal ED80 tramite PHD e dall'ottica adattiva tramite MaximDL. Qui parliamo di 4 motori che devono lavorare in perfetta simbiosi. Praticamente una pippa mentale che solo una mente bacata come la mia poteva partorire (però funziona alla grandissima

).
In questi anni ho pubblicato diversi topic, basati sulle mie esperienze in alt/az, ed ho collaborato per quasi un anno con Jeff Dickerman e Jordan Schaenzle della Optec per lo sviluppo del software di gestione del Pyxis come de-rotatore di campo.
Ora, in alt/az ottengo risultati di tutto rispetto, ma se dovessi mettere sul piatto tempo e soldi spesi...
Per concludere, se il tele a forcella lo prendi per un uso visuale e ti accontenti dei 30/40 secondi senza autoguida, allora è il miglior acquisto che puoi fare.
Se la fotografia astronomica sarà la tua vera passione, allora fatti una bella equatoriale

Marco