1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 0:21 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 marzo 2009, 16:37
Messaggi: 251
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa ma tra 2mt e 1.2mt contro 18mm la cosa cambia poco...io parlo per esperienza personale, magari sono una capra e non ho idea di come si fanno foto deep...per quanto riguarda la mia esperienza dubito che quelle foto siano state fatte in alt/az...la prossima volta mi inviterai e allora mi rocrederó...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 7:36 
GTI77 ha scritto:


Non riesco ad accedere a Dropbox, mi chiede un account. Devi condividere, altrimenti non serve a niente.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 14:21
Messaggi: 63
Sono una capra in queste cose... Se mi invii la tua mail, condivido la cartella.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Non oso pensare cosa mi direste se cambiassi idea e prendessi una equatoriale... :lolno:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
escocat ha scritto:
Non oso pensare cosa mi direste se cambiassi idea e prendessi una equatoriale... :lolno:

che sei un tantinello confuso :mrgreen:
Posso dirti la mia esperienza;
Vengo dalla vecchia guardia dei visualisti, quindi, con l'avvento dei tele a forcella computerizzati, mi sono buttato su questi strumenti che nel visuale sono imbattibili, sia per comfort che per velocità di stazionamento.
Poi, le prime prove in fotografia astronomica in alt/az. Immediatamente mi resi conto dei limiti di questi strumenti, non solo circoscritti al problema della rotazione, ma anche dal tracking molto più complesso da gestire. Malgrado ciò ho deciso di proseguire su questa strada (fotografia in altazimutale), con l'intento di ottenere buoni risultati ad ogni costo.
Per farla breve, le ho provate veramente tutte (compreso il Tele provato su testa equatoriale).
Modalità alt/az senza autoguida e senza derotatore (30/40 secondi di esposizione massima per singolo frame).
Modalità alt/az con derotatore meade e guida parallela (pessimi risultati dovuti alla guida parallela, e non al derotatore).
Modalità alt/az con derotatore e guida radiale; Alt/az con derotatore Pyxis 3" e guida radiale con ottica adattiva (qui i tempi possono tranquillamente andare anche oltre i 30 minuti per singolo frame, I.L. permettendo).
Dulcis in fundo, modalità Alt/az con sistema a doppia guida. Ovvero 2 derotatori di campo: uno montato su un ED80 per guida in parallelo e l'altro montato sul LX200 per la camera principale. La doppia guida viene gestita dal ED80 tramite PHD e dall'ottica adattiva tramite MaximDL. Qui parliamo di 4 motori che devono lavorare in perfetta simbiosi. Praticamente una pippa mentale che solo una mente bacata come la mia poteva partorire (però funziona alla grandissima 8) ).
In questi anni ho pubblicato diversi topic, basati sulle mie esperienze in alt/az, ed ho collaborato per quasi un anno con Jeff Dickerman e Jordan Schaenzle della Optec per lo sviluppo del software di gestione del Pyxis come de-rotatore di campo.
Ora, in alt/az ottengo risultati di tutto rispetto, ma se dovessi mettere sul piatto tempo e soldi spesi... :facepalm:
Per concludere, se il tele a forcella lo prendi per un uso visuale e ti accontenti dei 30/40 secondi senza autoguida, allora è il miglior acquisto che puoi fare.
Se la fotografia astronomica sarà la tua vera passione, allora fatti una bella equatoriale :wink:
Marco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Markigno ha scritto:
Per concludere, se il tele a forcella lo prendi per un uso visuale e ti accontenti dei 30/40 secondi senza autoguida


Ecco, finalmente ci siamo, è questa la mia filosofia. :thumbup:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Markigno ha scritto:
che sei un tantinello confuso :mrgreen:


Solo questo :?: ... no, non credo, qui per molto meno si fa una brutta fine :rotfl: :rotfl:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Markigno ha scritto:
escocat ha scritto:
Non oso pensare cosa mi direste se cambiassi idea e prendessi una equatoriale... :lolno:

che sei un tantinello confuso :mrgreen:
Posso dirti la mia esperienza;
Vengo dalla vecchia guardia dei visualisti, quindi, con l'avvento dei tele a forcella computerizzati, mi sono buttato su questi strumenti che nel visuale sono imbattibili, sia per comfort che per velocità di stazionamento.
Poi, le prime prove in fotografia astronomica in alt/az. Immediatamente mi resi conto dei limiti di questi strumenti, non solo circoscritti al problema della rotazione, ma anche dal tracking molto più complesso da gestire. Malgrado ciò ho deciso di proseguire su questa strada (fotografia in altazimutale), con l'intento di ottenere buoni risultati ad ogni costo.
Per farla breve, le ho provate veramente tutte (compreso il Tele provato su testa equatoriale).
Modalità alt/az senza autoguida e senza derotatore (30/40 secondi di esposizione massima per singolo frame).
Modalità alt/az con derotatore meade e guida parallela (pessimi risultati dovuti alla guida parallela, e non al derotatore).
Modalità alt/az con derotatore e guida radiale; Alt/az con derotatore Pyxis 3" e guida radiale con ottica adattiva (qui i tempi possono tranquillamente andare anche oltre i 30 minuti per singolo frame, I.L. permettendo).
Dulcis in fundo, modalità Alt/az con sistema a doppia guida. Ovvero 2 derotatori di campo: uno montato su un ED80 per guida in parallelo e l'altro montato sul LX200 per la camera principale. La doppia guida viene gestita dal ED80 tramite PHD e dall'ottica adattiva tramite MaximDL. Qui parliamo di 4 motori che devono lavorare in perfetta simbiosi. Praticamente una pippa mentale che solo una mente bacata come la mia poteva partorire (però funziona alla grandissima 8) ).
In questi anni ho pubblicato diversi topic, basati sulle mie esperienze in alt/az, ed ho collaborato per quasi un anno con Jeff Dickerman e Jordan Schaenzle della Optec per lo sviluppo del software di gestione del Pyxis come de-rotatore di campo.
Ora, in alt/az ottengo risultati di tutto rispetto, ma se dovessi mettere sul piatto tempo e soldi spesi... :facepalm:
Per concludere, se il tele a forcella lo prendi per un uso visuale e ti accontenti dei 30/40 secondi senza autoguida, allora è il miglior acquisto che puoi fare.
Se la fotografia astronomica sarà la tua vera passione, allora fatti una bella equatoriale :wink:
Marco

E prendere una testa equatoriale no?

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
...
E prendere una testa equatoriale no?


consideriamo che ci sono montature per astrofotografia che nascono in alt-az, ma non sono proprio economiche :bino:

http://trackthestars.com/telescope-moun ... cope-mount

ce n'è per tutti i gusti, non ci scanniamo per poco :rotfl:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 21 settembre 2014, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
e chi si scanna :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 140 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 14  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010