1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 12:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un consiglio che posso darvi è quello di montare la star,allineare la polare grossolanamente,puntare quello che si vuole fotografare e poi a quel punto allineare la polare perfettamente.Io in questo modo sono arrivato,bilanciando il tutto ottimamamente,a 300 secondi con focale di 300mm.
Ricordate pure quando bilanciate di capire dove ruota la mantatura,facendo fare un pò di sforso ai motori in salita.
Mi spiego meglio:
Quando bilancio cerco di mettere più peso dalla parte opposta di dove ruota la montatura,facendo lavarare il motore in "salita".Ho provato e testato che se si fà lavaroare il motore in "discesa"in alcuni punti si avvertono delle piccole vibrazioni.

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ottimo!
Io a 5 minuti di esposizione ho provato, ma si vedeva un pò di mosso!
La prossima volta ritento ancora! :wink:

Secondo me comunque un buon treppiede che regge fino a 6kg dovrebbe essere sufficiente se stazionato bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
avevo messo gli occhi anch'io su questo astroinseguitore , però non mi convince sinceramente, anche perchè un trepiedepiù solido poi ha un peso maggiore ed in viaggio ( scopo per cui è stato pensato principalmente), diventa problematico.
continuo a pensarci su prima di prenderlo :wtf:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma ti dirò invece che è abbastanza trasportabile!
Nel mio caso il tutto sarà intorno i 6-7 kg, ma se pensi a quanto pesa una montatura EQ-5 o superiore...
Ecco come si presenta:

http://img538.imageshack.us/img538/1791/42iT1d.jpg

http://img661.imageshack.us/img661/9430/sM8wEJ.jpg

http://img537.imageshack.us/img537/9275/daa53Q.jpg

http://img538.imageshack.us/img538/3930/bDed3p.jpg


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 13 marzo 2015, 10:53, modificato 1 volta in totale.
Linkate immagini per agevolare il caricamento pagina.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 18:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perciò dici che sia ancora trasportabile in viaggio? :?: :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma certo! Senza problemi! Bisogna solo lasciare il treppiede corto-compatto e togliere la fotocamera, nel mio caso è comodo l'anello sganciabile che vedi dalle foto.

Così vai in giro e ti diverti, senza metterci gli anni a rimontare tutto il set-up (in 5 minuti sei già pronto a fotografare)!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 6 marzo 2015, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie delle foto del setup.
Mi correggo: vista l'ultima foto al pc, le stelle non son affattomale...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 marzo 2015, 23:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 20:24
Messaggi: 12
Località: Siena
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi accodo a questo thread per chiedere una cosa... ho da pochi giorni questa meraviglia di motore ma solo ieri ho potuto provare per la prima volta l'allineamento alla stella polare e, tenendo il treppiede a metà della mia altezza, l'ho trovata molto scomoda come procedura, probabilmente per qualche deficit mio :crazy:, quindi mi chiedevo se fosse possibile mettere un deviatore per l'oculare (spero di aver preso i termini giusti) per fa in modo di guardare nel cannocchiale dall'alto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 17 marzo 2015, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 29 agosto 2011, 13:31
Messaggi: 58
Località: San Marino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qui una immagine finale data dalla somma di 15 scatti!

Ringraziando il mio amico Luca (ovvero SunBlack) che l'ha elaborata e resa così spettacolare! :mrgreen:

Immagine

Hi-RES: http://img673.imageshack.us/img673/1042/JkRv6S.jpg

Canon EOS 6D (no mod) + EF 28-300 L a 300mm di focale su montatura SkyWatcher Star Adventurer (no telescopio guida). Programmi usati:
DSS, paint shop X, Pixinsight, photoshop cs2.
DSS: mega somma
Paint SHop: istogramma
Pixinsight: flat artificiale
Paint Shop: curve
PS Cs2: ridimens stelle, saturazione e colore stelle, uniforma il colore fondo.
Pixinsight: altro flattaggio x correggere artefatti primo flattaggio
Paint Shop: correzione aberrazione cromatica, correzione locale artefatti rimasti da flattaggio.

Esposizioni tutte a 3200 ISO, f/5,6-f/7.1, dai 30 ai 240 secondi, in totale 2100 secondi. No DARKS no FLATS.

I dati bene o male ho imparato ad acquisirli, ora devo solo imparare ad usare anche i software! :-)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 21:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 23 febbraio 2011, 17:57
Messaggi: 210
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, non è scritto da nessuna parte ma si può muovere anche manualmente o devo per forza usare i tasti per puntare l'oggetto?

_________________
Celestron Nexstar 6 SE-Tecnosky 70/420 ED-Zoom Seben 8-24mm-Geoptik zoom 7-23mm-HR Planetary 4mm-Webcam Spc900NC+Ir-cut-Canon 40D Modded-spianatore + uhc-s-Barlow 2.5x APO-


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 84 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010