1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Ok, grazie Andrea!
Ma senza Barlow che tipo di ingrandimento si ottiene? Intendo senza Barlow aggiuntiva...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Dipende dalle dimensioni del sensore della camerina, devi fare qualche prova. Comincia a fuoco diretto: poi, una barlow 2x raddoppierà la focale e quindi la dimensione dell'immagine (dimezzando il campo apparente e producendo... turpiloquio per la fatica di inquadrare i soggetti...), che diventerà anche più scura; una 3x triplicherà e farà diventare tutto ancora più scuro. Prova a fuoco diretto, in principio...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Il problema è che io non possiedo una Barlow (a parte quella integrata ovviamente) e non vorrei che l'immagine risultasse troppo piccola...l'unica è provare appunto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nik provare direttamente è la cosa migliore per comprendere direttamente le problematiche ed i limiti che via via si presentano. :wink:

Andrea75 ha scritto:
Per Angelo: non son convinto... Poco fa ho provato a fare uno star test "indoor" togliendo la barlow interna dal tubo di messa a fuoco: il risultato è l'immagine qua sotto, che evidenzia una robusta aberrazione sferica (e calcola che riprendevo la stellina artificiale a nemmeno 4 metri di distanza, il che la diminuisce parecchio...) e un lieve disassamento della webcam perchè il barilotto dell'adattatore era parecchio estratto e non in battuta. BOH... Ho aperto un post su Binomania, lì girano utenti parecchio esperti di ottica, a questo punto sono curioso...

4 metri sono insufficienti per per uno star-test, devi mettere lo strumento ad almeno 50 volte la focale (25 metri) dello stesso dalla sorgente puntiforme, altrimenti i risultati sono falsati.
In ogni caso la quantità di sferica che vedo nel tuo specchio è di gran lunga insufficiente rispetto a quella che dovrebbe dare uno sferico ad f/4, considerato che la trovo di gran lunga inferiore alla sferica dello specchio del mio Obice, che è uno sferico f/8,25.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Woooww!!!Avevate ragione!! Purtroppo oggi è nuvoloso ma ho provato a modificare una vecchia webcam 640x480. Ho tolto il suo obbiettivo originale e il filtro IR, poi ho modificato un porta rullino e ho piazzato il tutto nel fuocheggiatore puntando oggetti terrestri molto lontani: guardo sul pc, metto a fuoco e ... che definizione!! :shock: Sembra un ingrandimento uguale al 5mm!!! Nitido ed enorme, e tutto senza Barlow aggiuntiva!!! Le immagini sembrano solo un po' sul blu-bianco, ma li dipende forse dal CCD, però non credevo fosserò così nitide!!
Beh non resta che attendere una serata serena, perchè promette bene! Caspita speriamo...non vedo l'ora di inquadrare un bel pianeta come Marte o Giove per vedere cosa salta fuori!:)

A proposito, mi consigliate un programma gratuito per le riprese webcam astronomiche?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gigiwebcapture 2 del nostro Andrea Console è semplice e funzionale, e soprattutto puoi rompere le scatole allo sviluppatore direttamente qui sul forum. :mrgreen:

Il link http://andreaconsole.altervista.org/ind ... webcapture

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 maggio 2014, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
Angelo Cutolo ha scritto:
In ogni caso la quantità di sferica che vedo nel tuo specchio è di gran lunga insufficiente rispetto a quella che dovrebbe dare uno sferico ad f/5, considerato che la trovo di gran lunga inferiore alla sferica dello specchio del mio Obice, che è uno sferico f/8,25.


... Difatti, la messa a fuoco a distanza di 4 metri diminuisce parecchio l'aberrazione sferica: dovessi fare una prova all'infinito me ne aspetto MOLTA di più... il conto torna... L'Obice ha davvero più sferica di così? A me già questa sembra inguardabile... :shock: ...

Per Nik: vai così! 8)

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 8:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 27 dicembre 2012, 20:59
Messaggi: 57
Angelo Cutolo ha scritto:
Gigiwebcapture 2 del nostro Andrea Console è semplice e funzionale, e soprattutto puoi rompere le scatole allo sviluppatore direttamente qui sul forum. :mrgreen:

Il link http://andreaconsole.altervista.org/ind ... webcapture


Perfetto grazie! :) Stasera lo scarico e vedo com'è...
Peccato solo il tempo brutto...ma che barba!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Andrea75 ha scritto:
... Difatti, la messa a fuoco a distanza di 4 metri diminuisce parecchio l'aberrazione sferica: dovessi fare una prova all'infinito me ne aspetto MOLTA di più... il conto torna... L'Obice ha davvero più sferica di così? A me già questa sembra inguardabile... :shock: ...

Geometricamente parlando, dovrebbe essere il contrario, con la sorgente vicina per via dell'inclinazione dei raggi luminosi (a differenza di quelli paralleli "all'infinito") la sferica dovrebbe diminuire poiché questi hanno origine piu vicini al "fuoco" della sfera, quindi la sferica che hai fotografato dovrebbe essere maggiore di quella che c'è effettivamente.

Si, allo star-test lo specchio dell'Obice denota piu sferica di quella da te fotografata.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2014, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Angelo, è proprio quel che ho detto: se io metto la sorgente puntiforme a distanza esattamente doppia della lunghezza focale, cioè nel centro della sfera corrispondente alla superficie dello specchio, l'aberrazione sferica non c'è perchè tutti i raggi - incidenti e riflessi - partono e arrivano esattamente in quel punto. Man mano che allontano la sorgente luminosa dallo specchio inizia ad insorgere sferica, tanto più quanto più l'allontano fino all'infinito. Basta fare una semplice costruzione grafica per rendersene conto... ecco il relativo diagramma in scala reale, che tra l'altro mostra bene come a 4 metri l'aberrazione sia assai ridotta e del tutto paragonabile alla mia immagine....


Allegati:
sferica_specchio_F4.jpg
sferica_specchio_F4.jpg [ 37.55 KiB | Osservato 2060 volte ]

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 96 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010