cristiano c. ha scritto:
hai provato con un tubo più leggero, magari è un problema di bilanciamento o simili

Ho solo il newton in questione, che poi è lo stesso che le ho fatto scarrozzare dal principio, ora poi cerco sempre di curare il bilanciamento in modo più scrupoloso di quanto non facessi quando le cose andavano bene...
Luciano Dal Sasso ha scritto:
Ciao H-x6
Se ti va possiamo provarla al banco e visto che ho un'altra elettronica HEQ5 possiamo scambiarla per vedere se è lei il problema oppure se è un problema di meccanica
Certo ti costerà un'altro caffè ......


Ma tu sei l'uomo della provvidenza! Che il Signore ti benedica! Questo problema mi sta mandando ai matti, se mi togli le castagne dal fuoco anche stavolta, t'invito a cena come minimo, altro che caffè!

Oggi ho provato a dare un'occhiata con l'oscilloscopio, ma non sono riuscito a rilevare una forma d'onda leggibile, credo per limiti del mio vecchio strumento.
Mi sono procurato i condensatori, ma a questo punto mi affiderei ai potenti mezzi di Luciano, anche perché sarebbe molto più interessante andare a dama in modo scientifico, piuttosto che risolverla a casaccio (sempre che ci si riesca).
Posto l'ultima clamorosa sequenza, state a vedere cosa è successo in questi 3 scatti consecutivi da un minuto intervallati da un minuto di pausa.
Luciano fammi sapere come procediamo, sono nelle tue mani, mi dici quello che devo fare ed io lo faccio
