1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: mercoledì 4 dicembre 2013, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15792
Località: (Bs)
"Astrofila da balcone ad honorem".
Bravissima. Degna di lode. :wink: :D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
ippogrifo ha scritto:
"Astrofila da balcone ad honorem".
Bravissima. Degna di lode. :wink: :D

Grazie, troppo buono.

Io darei la lode a tutti quegli astrofili che smontano e rimontano tutto per andare ad osservare l'universo sotto cieli più bui, cosa che io non ho mai potuto fare

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 17:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: R: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari io c'avessi un balcone/giardino...:(

Inviato dal mio GT-I9000 utilizzando Tapatalk

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: martedì 10 dicembre 2013, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io non ho avuto né un evento che mi ha fatto avvicinare all'astrofilia né una passione fin da bambino, è stata più una passione "in divenire".

Da bambino mi piaceva molto vedere le stelle cadenti dalla campagna toscana vicino a Chiusi, ma la cosa finiva lì.

Alle medie e poi soprattutto al liceo ho iniziato a leggere dei libri d'astronomia ed erano gli unici libri che letteralmente divoravo, m'interessavano moltissimo.

Nell'estate del 2006 feci una vacanza in Grecia con degli amici, eravamo andati a cercare una spiaggia sulla costa Est dell'isola di Ios per passarci la serata ma ci perdemmo; a un certo punto ci fermammo in una piazzola e cademmo nell'oscurità totale dato che le luci dei motorini noleggiati funzionavano solo mentre il motorino era in movimento. Alzai lo sguardo al cielo e fu il più bel tappeto stellato mai visto in vita mia, con una Via Lattea che brillava luminosissima nel cielo, uno spettacolo mozzafiato!

L'estate successiva andai in vacanza in Maremma e mi venne voglia d'imparare le costellazioni col primo strumento astronomico regalatomi dai miei e quello a cui sono più affettivamente legato: un astrolabio che conservo tutt'ora (non lo porto più nelle uscite osservative perché è già abbastanza vissuto).

Le due estati seguenti tornai sempre in vacanza in Maremma ma stavolta armato di binocolo Tasco 10x50 e iniziai a vedere qualcosa in cielo, ma ancora mancava qualcosa e successivamente ho capito che quel qualcosa si chiamava precisamente "cavalletto" e "più diametro".

Nel frattempo continuavo a leggere i libri e a restare a bocca aperta guardando le foto astronomiche, così fui talmente tentato dal vedere quelle cose direttamente coi miei occhi e incuriosito dal come si potessero vedere che nell'inverno 2008, sommando il regalo di compleanno più Natale più aggiungendo io qualche soldo, mi feci regalare il mio primo e per ora ultimo telescopio serio, un dobson Meade Lightbridge da 10", che ho cercato di portare ovunque, con cui ho imparato e con cui mi sono divertito e continuo a divertirmi tantissimo.

Per un anno nel 2010/2011 sono andato in Erasmus e non ho potuto usare il dob, quindi in quell'anno presi un rifrattore plasticosissimo da 60mm con oculari non di meno plasticosissimi che ho usato a Parigi e lasciato là.
A breve invece vorrei aumentare i pollici dello specchio per aumentare il raggio d'azione di questa splendida passione :)

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 14:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Ieri stavo riordinando alcuni scaffali in cantina e ho ritrovato una parte della raccolta di una rivista astronomica che compravo con regolarità quando andavo a scuola.

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 17:00, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Numero interessante! Feyerabend in copertina! Cosa dice a proposito della "tirannia della verita'"?

C'e' posto, nell'associazione, per un astrofilo da porta-finestra? :D
Io ho iniziato cosi' (col primo vero telescopio, quello attuale), e per giunta sotto cieli milanesi...! Il balconcino era troppo piccolo per farci stare la montatura cosi' dovevo fotografare da dentro casa :oops:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabios ha scritto:
Numero interessante! Feyerabend in copertina! Cosa dice a proposito della "tirannia della verita'"?



be' fa riflettere. il fatto che una trentina d'anni fa una rivista divulgativa si ponesse problemi epistemologici piuttosto radicali.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che polemicone, e che OT.
:mrgreen:
Altra versione: grazie, era proprio il mio sottointeso ma non volevo fare il mio solito OT :mrgreen: . Di fatti sto raccattando riviste di decenni fa per constatare (con conferma positiva quasi sempre) che e' solo negli ultimi 10-20 anni che queste riviste hanno preso la via del... io lo chiamo neo-positivismo.
Noto come sia scomparsa l'antitesi, ad esempio (cosa succede "se non").
E magari non e' troppo OT. Io ho proprio iniziato incuriosito (anche) da queste riviste e, sempre queste riviste, hanno rischiato di farmi perdere la passione.
Meno male che in questo forum di gente che ragiona con la propria testa ce n'e'! Ne'?
Ma a questo punto si potrebbe fare la sottodomanda: voi avete iniziato a leggere le riviste per fame di certezze o per fame di ipotesi?
Ora ci bannano.
Colpa sua! :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 15:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 17:26
Messaggi: 128
Fabios ha scritto:
Numero interessante! Feyerabend in copertina! Cosa dice a proposito della "tirannia della verita'"?

Spero tu non voglia sapere da me la risposta, ho riordinato e ritirato tutto! :oops:

_________________
Sarah F.


Ultima modifica di Sarah Ferrè il venerdì 5 giugno 2015, 17:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come avete iniziato?
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2014, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok grazie lo stesso Sarah, ho scoperto che quel nome "la tirannia della verita'" non e' solo il tiolo usato dalla rivista ma anche il titolo vero (circa) quindi ho potuto ritrovarlo.
Sono cose che avevo letto ma con questa chiave di ricerca sto trovando molti piu' dettagli.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010