1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroPaolo ha scritto:
600 euro al mese ad astrofilo mi sembrano una enromità, ti ci affitti una casa tutto da solo a quel prezzo nelle località sperdute, forse il sovrapprezzo è dovuto alla presenza del loro gruppo di astrofili per manutenzione intervento, anche se continuo a dire che è esagerato, ci lucrano sopra e non poco.


Vero, ma cosa succede se quella strumentazione è gestita da diciamo 30 persone? 20 Euro al mese. Io ci starei.
Tenete presente che una montatura da osservatorio è una cosa del livello della Paramount, che può caricare ben più di uno strumento quindi sarebbe soddisfatto più di un astrofilo alla volta. Ovviamente senza contare che si riprenderebbe per forza di cose lo stesso oggetto,ma sono sicuro che ci si può venire incontro da questo punto di vista.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:40 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Vero, ma cosa succede se quella strumentazione è gestita da diciamo 30 persone?


La notte di luna piena la lasciamo a te? :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Nicola Montecchiari ha scritto:
Vero, ma cosa succede se quella strumentazione è gestita da diciamo 30 persone?


La notte di luna piena la lasciamo a te? :)


Direi che il sarcasmo è fuori luogo visto che sei proprio tu quello che ti sei cimentato nella banda stretta da Nerpio, o sbaglio? Inoltre questo è un problema che hanno anche gli astronomi professionisti, lo avremmo a maggior ragione anche noi. Ci vuole un sistema di prenotazioni coerente e corretto nei confronti di tutti.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 14:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vabè scherzi a parte (sì, io faccio banda stretta da Nerpio perché mi piace, non solo per riprendere anche quando c'è la Luna), penso che dividere la strumentazione in 30 non valga la pena, anche se il prezzo è piccolo. Io non parteciperei sapendo di poter usare il telescopio solo una notte al mese, e magari poi è nuvolosa!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 15:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salvatore Iovene ha scritto:
Vabè scherzi a parte (sì, io faccio banda stretta da Nerpio perché mi piace, non solo per riprendere anche quando c'è la Luna), penso che dividere la strumentazione in 30 non valga la pena, anche se il prezzo è piccolo. Io non parteciperei sapendo di poter usare il telescopio solo una notte al mese, e magari poi è nuvolosa!


Si possono studiare dei meccanismi di copertura opportuni. Per me anche 20 euro per una notte al mese andrebbe bene: per andare una notte in montagna ne spendo circa 70-80 tra benzina, caselli e pernottamento.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
secondo me l'idea di fare nello stesso sito, cupole e osservatorio con tetto scorrevole è abbastanza utopico, per problemi di ambientalistica, salvo un lavoro di airchittettura serio, sarebbero inaccostabili archettonicamente, difficile che ci sia un comune tanto di manica larga.

Gli osservatori in Australia, per quel che ne so io, hanno un costo di affitto di piu di 1000 euro mese.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Un problema potrebbe essere la gestione dell'apertura della cupola\tetto, se condivisa a tutti gli utenti remoti, si avrebbe la responsabità per tutti i telescopi, non solo per il propio, una dimenticanza, una apertura errata sotto la pioggia.... e vai di mutuo per ripagare tutti... :roll:

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo fatto , scoraggia alcuni alla scelta della coondivisione dell'osservatorio

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non basta mettere un bell'nterrutore che bypassi qualsiasi comando, a prova di stupido, tipo quello dei velux per la pioggia?

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 gennaio 2013, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in un'anno e mezzo di osservatorio in remoto, me ne sono capitate abbastanza per poter dire NO, non basta, l'imprevisto che richiede una persona sul posto capita, ad es. motore in avaria della chiusura tetto o ingranaggio della cremagliera rotto, come fai a chiudere? e nel frettempo sta venendo giù acqua o neve?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010