1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 21:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 17:33 
Frank_Mizar ha scritto:
Ciao armandofai,
l'allineamento polare assitito è molto semplice da eseguire con il Syscan. Dopo avere fatto l'allineamento a tre stelle segui questi passi:

* Da pulsantiera vai nel menù Alignment--> Polar Alignment e premi Enter
* Scegli una stella che ti è comoda e premi Enter. La montatura si muoverà per centrarla
* Con i tasti di direzione ponila al centro dell'oculare (dovresti avere un oculare con reticolo per avere la giusta precisione) e quando è al centro premi Enter
* Il Synscan ti mostra ora l'errore del tuo puntamento... premi Enter ed il Synscan sposterà la stella in declinazione ed AR
* Centra nuovamente la stella nel reticolo, ma senza tastiera del Synscan..devi usare solo la leva di regolazione altezza/latitudine della tua montatura e quella per regolare l'azimuth (spostamenti orizzontali)
* Premi Enter ed hai finito

Ricordati che bisogna rifare l'allinemanto a tre stelle e che per aumentare la precisione di allineameno al polo puoi anche rifare la procedura una seconnda volta.
Saluti
Franz

Grazie Franz!


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: domenica 20 gennaio 2013, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
SunBlack ha scritto:
entità benefici della nuova procedura (precisione inseguimento su pose nn guidate).


Ecco, mi sembra che questo sia il reale beneficio, per pose guidate non vedo grandi vantaggi, o sbaglio?

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: venerdì 25 gennaio 2013, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Dunque, ho fatto come indicato da Frank_Mizar, ho fatto poi delle foto di prova non guidate e voilà foto mosse.....poi park scope, poi rifaccio l'allineam polare e prima di toccare alt o az, sono andato a vedere dove la stella polare era stata collocata dopo le correzioni synscan, ed era decisamente fuori dagli indici del reticolo polare della mia gpdx....c'è qualcosa che nn và.....decisamente....mi sarei aspettato una variazione minima.....

Inoltre dopo l'agg.nto alla versione 3.32, quando gli dico di andare su un soggetto, nn me ne fà più vedere le coordinate equatoriali, ma mi mostra quelle altazimutali....come fare a far visualizzare le coordinate equatoriali? Preciso che dopo agg.nto firmware non mi ha chiesto di impostare az o eq...

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Synscan 3.32
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 marzo 2010, 10:03
Messaggi: 12
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualcuno ha notato problemi con i driver ASCOM dopo l'aggiornamento?
Con Win7HomePremium sp1 64bit, driver ASCOM 6sp1 e plugin Celestron Unified 5.0.29, se è impostata sulla pulsantiera la velocità di inseguimento siderale o lunare/solare, il pulsante R sul pannellino di controllo ASCOM non funziona che per un attimo, tutti gli altri si. Anche provando a cambiare da Celestron NexStar 5i a Synta SkyWatcher Mount nel pannello "ASCOM Telescope Chooser" la situazione non cambia (in effeti li ho provati tutti!). Mi funziona solo se imposto "PEC + Sidereal" o "Stop Tracking".

_________________
Alfonso De Mattia
N-EQ6 Pro Skywatcher manuale on-line
SC8 - SW80ED - SWrid/spi 0,85x - Sharp Guide 50 - QHY5LIIm - NEQ6 Pro - Clavé 5, 10mm - Celestron 40mm - Pentax K5IIs - Canon 60D full spectrum


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 25 marzo 2009, 18:21
Messaggi: 579
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
... scusate ma se devo rifare l'allieneamento a tre stelle per due volte, sia prima che dopo aver fatto l'allineamento a 3 stelle non sarebbe meglio fare subito l'allinemento polare assistito e poi dopo un solo allineamento a 3 stelle?:
1. metto in stazione la montatura con la migliore precisione possibile riferendomi anche alle costellazioni presenti nel cannocchiale polare;
2. accendo la pulsantiera inserendo data ora e luogo e chiedo al software di puntare per esempio vega e subito faccio l'allineamento polare assistito con le correzioni di altezza e azimut manuali;
3. spengo e accendo la pulsantiera e eseguo solo ora l'allineamento a tre stelle.
perchè non dovrebbe funzionare?
sicuramente, in questo caso, la distanza della stella di riferimento per eseguire l'allinemento polare assistito (vega) sarà sicuramente maggiore rispetto a alla distanza che avrebbe se si esegue facendo prima un allinemento a tre stelle pero la sostanza non dovrebbe cambiare, ovvero si risparmierebbe un allinemento a 3 stelle in meno.
scusate la lungaggine stasera esco e le provo tutte e due :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2455
Località: Provincia di Sondrio
L'allineamento a 3 stelle serve al software per calcolare il modello del cielo, se non calcola il modello come fa a calcolare l'errore?
Il tre stelle va fatto per far si che la montatura possa calcolarlo, poi va rifatto perche' spostando l'allineamento il modello non e' piu' corretto.
La cosa funziona cosi' per tutte le montature con puntamento assistito.
O meglio, io ho avuto a che fare con celestrn e 10micron e per entrambe funziona cosi'.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Frank_Mizar ha scritto:
Ciao armandofai,
l'allineamento polare assitito è molto semplice da eseguire con il Syscan. Dopo avere fatto l'allineamento a tre stelle segui questi passi:

* Da pulsantiera vai nel menù Alignment--> Polar Alignment e premi Enter
* Scegli una stella che ti è comoda e premi Enter. La montatura si muoverà per centrarla
* Con i tasti di direzione ponila al centro dell'oculare (dovresti avere un oculare con reticolo per avere la giusta precisione) e quando è al centro premi Enter
* Il Synscan ti mostra ora l'errore del tuo puntamento... premi Enter ed il Synscan sposterà la stella in declinazione ed AR
* Centra nuovamente la stella nel reticolo, ma senza tastiera del Synscan..devi usare solo la leva di regolazione altezza/latitudine della tua montatura e quella per regolare l'azimuth (spostamenti orizzontali)
* Premi Enter ed hai finito

Ricordati che bisogna rifare l'allinemanto a tre stelle e che per aumentare la precisione di allineameno al polo puoi anche rifare la procedura una seconnda volta.
Saluti
Franz


Scusa la domanda banale,ma non ricordo bene questa cosa .
Il nuovo metodo serve per allineare la polare quando si è in zone dove il nord non è visibile ?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 ottobre 2008, 19:25
Messaggi: 57
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestro ha scritto:
Scusa la domanda banale,ma non ricordo bene questa cosa .
Il nuovo metodo serve per allineare la polare quando si è in zone dove il nord non è visibile ?


Può essere usato a questo scopo, ovvio che la montatura bisogna cercare di allinearla al polo 'almeno alla buona' ed il meglio possibile (ad esempio con una bussola).
Oppure se si fa un allineamento poichè la polare è visibile si può usare la funzione per migliorarne la precisione.
Colgo anche l'occasione per dirvi che ho ritestato sul campo la montatura aggiornata alla 3.32 e l'inconveniente non mi è più capitato (pulsantiera che si bloccava). Probabilmente il comportamento anomalo era imputabile a qualche errore mio..
Saluti
Franz


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2008, 8:49
Messaggi: 328
Grazie :wink:

In ogni caso consigli di farla sempre la procedura ,ma mi sorge un dubbio al riguardo .

Se imposti il tele e col cannocchialino polare della EQ6 setti la polare, non ci sta il rischio che il nuovo allineamento, tramite software ,rovini la cosa perchè in uno degli step ti chiede di toccare le regolazioni azimuthh ecc??

Inoltre ,piccola domanda lievemente OT, ora che ho il cavetto ricostruito e posso governare la EQ6 tramite pc , come mi consiglieresti di associare le due cose?
Nel senso che prima staziono e allineo tramite polare e poi collego la pulsantiera al pc e i vari software ?

_________________
L'astronomia pur essendo un hobby costoso ,rende immagini che non hanno prezzo e restano impresse per tutta la vita.

Da possessore newton 20c son passato ad un 25cm e con un ED80 ci guido e scatto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan 3.32
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Celestro ha scritto:
Se imposti il tele e col cannocchialino polare della EQ6 setti la polare, non ci sta il rischio che il nuovo allineamento, tramite software ,rovini la cosa perchè in uno degli step ti chiede di toccare le regolazioni azimuthh ecc??
L'allineamento via software serve per ridurre il grado di imprecisione del cannocchiale polare.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010