1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 3:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:13
Messaggi: 1356
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo, sono daccordo sulle tue considerazioni, però bisogna ammettere che se SW non metteva sul mercato la sua EQ6 prima e poi la HEq6 con Synscan, molti astrofili non avrebbero potuto avvicinarsi all'astrofotografia, ottenendo peraltro risultati notevoli.
Pure con i suoi mille difetti, la EQ6 rimane una montatura con un rapporto qualità/prezzo elevatissimo, cosa che nessun altro costruttore è riuscito a fare. E' vero quando dici che se acquisto un prodotto non ci devo mettere mano per farlo andar bene, però è altrettanto vero che con un minimo di pazienza e di tempo, si riesce a far tirar fuori dalla EQ6 dei risultati più che ottimi; ho amici che da sempre fotografano con 2 metri di focale senza alcun problema.
Se poi uno vuol cercare il pelo nell'uovo e pretendere di avere un EP di +/-2", questo è un altro discorso; oramai le autoguide hanno raggiunto buoni livelli di precisione per un utilizzo "normale", se poi uno vuole fotografare con 2-3 metri di focale è ovvio che deve cambiare targhet di montatura; posso viaggiare con una Panda o con un Audi A1, è ovvio che con la prima avrò un confort diverso che con la seconda.
Comunque non voglio inneggiare la SW ma riconoscergli il fatto di aver contribuito ad avvicinare molti astrofili alla fotografia, questo sì.
Anche a me piacerebbe avere una 10Micron, una Bellincioni, una Gemini ma per ora il il budget che voglio mettere in questo magnifico hobby è questo; ottengo lo stesso discreti risultati, anche se non saranno da Oscar con contrasti e stelle maniacalmente puntiformi, ma mi accontento.
Ciao, Adriano.

_________________
de gustibus non est disputandum


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carissimo Renzo ciò che contesto in generale è quello di fare sempre dei paragoni tra le montature SW e le altre di comprovata qualità. Voglio dire è inutile, almeno per me, continuare a ripetere che una EQ6 funziona degnamente ma una Bellincioni, Avalon o altro funzionano meglio... e ci mancherebbe vista la differenza di prezzo. Così mi sembra altrettanto inutile già dire che una EQ8 non sarà performante come una 10Micron, Bellincioni e chi più ne ha più ne metta, mi stupirei se lo fosse, ma non mi dispiacerebbe ovviamente.

Sul fatto che queste siano tutte chiacchiere sino all'arrivo "vero" di una EQ8 e di una sua prova seria sul campo, non posso che darti ragione, ma certe volte lo si fa tanto per parlare un po', senza pretese così come si faceva un tempo (sicuramente lo ricorderai anche tu) quando si discuteva infinitamente su cosa fosse migliore: il Commodore 64 o il Sinclair Spectrum :D . Ricordi? Quante discussioni con gli amici e anche qui, vorrei fosse chiaro, il tono è esattamente lo stesso, di assoluta tranquillità anche se purtroppo il monitor fa da filtro!

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adriano. Ciò che dici è giustissimo.
Anch'io quando presi la eq6 mi sentii al settimo cielo perché ero passato a una montatura più robusta rispetto alla Vixen SPDX che avevo prima (e che avevo usato per 10 anni)
Ovviamente poi mi sono evoluto cercando di sfruttare al meglio ciò che avevo (cambiai la motrizzazione originale, feci alcune modifiche meccaniche, ecc.) ma è anche vero che ho una certa competenza e manualità.
Cosa che magari altri non hanno.
A quel punto uno accetta un compromesso di avere qualcosa che potrebbe andare meglio ma deve spendere dei bei soldoni per farla andare meglio e lo fa (e allora il costo del prodotto aumenta e non poco) oppure accetta i limiti dell'articolo.
Le montature SW hanno un ottimo rapporto prezzo/prestazioni (tralasciando gli aspetti morali del perché il prezzo è basso come il fatto che copino spudoratamente o facciano lavorare gli operai senza protezioni e per una ciotola di riso o quasi)
Su questo non ci si discute.
Magari si può discutere sul fatto che le prestazioni richieste per montature di alto carico sono ben diverse da quelle per montature più leggere e che queste prestazioni non possono essere garantite da un prezzo troppo basso. Magari usando materiali scadenti.
Ma fino a quando non si vedono in giro le eq8 non si può sapere come e con cosa sono fatte.
Per fare un esempio sull'uso dei materiali scadenti nelle eq6 (parlo delle prime serie per competenza diretta. Non parlo di quelle successive "pro" ecc. non avendole smontate) ti spiego il problema della regolazione in altezza della montatura.
La montatura ha una base in fusione di alluminio (alluminio di bassa qualità e consistenza) sulla quale viene innestata la testa della montatura che è imperniata da un bullone M10. Non è un perno liscio con solo la parte terminale filettata per montarci il dado di bloccaggio. Parlo proprio di un normalissimo bullone. Il filetto va perciò in appoggio sulla fusione di alluminio e forza. Ogni volta che si deve alzare e abbassare l'altezza ci si scontra, oltre che con il peso, anche con l'attrito del filetto. E questo comporta la piegatura della vite di regolazione dell'altezza ma comporta cnhe un'usura anomala della sede del perno di fissaggio con sua ovalizzazione.
La mia montatura si muoveva molto proprio per questo motivo. Ho dovuto sostituire il bullone con un perno di acciaio lavorato ad hoc e far rettificare il foro. Dopo era molto più fluida nonostante l'alluminio fosse comunque lo stesso di prima.
Sarebbe bastato usare un perno diverso rispetto al bullone che avevano messo per evitare l'inconveniente. Un ingegnere anche laureatosi col minimo dei voti lo avrebbe capito in fase progettuale. Ma se si copia e basta poi si costruisce senza capire il perché di certe scelte.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Paolo. E' ovvio che si fanno quattro chiacchiere e ognuno esprime i propri pareri in perfetta tranquillità e amicizia.
Ciò che volevo esprimere (ma probabilmente mi esprimo male) è il concetto che più in là si va in certe prestazioni e maggiore deve essere la cura generale.
Lasciando perdere le animate discussioni fra commodoristi e sinclaristi a cui ho partecipato in passato anch'io (ho usato con successo ambedue, fra l'altro) vorrei spiegarmi meglio.
La eq6 ha delle caratteristiche che la pongono a un rapporto prezzo prestazioni inarrivabile. E' un Golf al prezzo della Panda. (oddio, forse ho esagerato a paragonarla alla Golf ma lasciamo per ora così)
Se voglio passare al gradino superiore sceglierò una Mercedes Classe C (sempre tanto per fare un esempio) ma la vorrei pagare quanto una Punto.
Se mi fornissero l'equivalente di una Classe C al prezzo di una Punto saprei però che non è possibile per moltissimi motivi. Da qualche parte hanno risparmiato.
Se il risparmio riguarda l'allestimento interno o le rifiniture esterne è una cosa ma se mi montano i freni di una 500 magari mettendoci un motore di 4000 cc allora le cose cambiano. Non mi sentirei sicuro di viaggiarci sopra.
La EQ8, probabilmente, ha un prezzo basso per una serie di fattori che sono:
1) bassi costi della manodopera
2) bassissimi costi di ricerca
3) uso di tecniche costruttive e/o di materiali inferiori alla concorrenza
4) altre cose che non mi vengono in mente
Ora se sono preponderanti i punti 1 e 2, come ho già detto, può darmi fastidio moralmente ma cinicamente da un punto di vista tecnico non inficiano il prodotto
Lasciando da parte il punto 4 resta il 3) che è il nocciolo della questione.
Quanto incide sulle prestazioni?
Non possiamo saperlo fino al momento dei test.
Dopo ognuno farà le proprie valutazioni in piena libertà. Al momento l'unico test che ho visto l'ho ritenuto inaffidabile (parere personale).
E comunque a prescindere dai test sono curioso di vedere le soluzioni costruttive e i materiali.
Aspetto perciò qualche cavia. :lol:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 giugno 2012, 16:20
Messaggi: 179
Località: Pavona di Albano laziale (RM) 150 mt slm
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Sarebbe bastato usare un perno diverso rispetto al bullone che avevano messo per evitare l'inconveniente. Un ingegnere anche laureatosi col minimo dei voti lo avrebbe capito in fase progettuale. Ma se si copia e basta poi si costruisce senza capire il perché di certe scelte.


Renzo, non sono del tutto d'accordo. Fermo restando la parte dei controlli di sicurezza sul lavoro o della "ciotola di riso", questioni che dovrebbero essere resi irrinunciabili.
Non possiamo continuare a pensare che i cinesi copino semplicemente senza capire neanche perchè un bullone è d'acciaio temprato oppure di ferro dolce. Intanto loro lanciano i loro vettori nello spazio, non credo copiando progetti nei sottoscala dei palazzi, no?
Lavoro nell'industria meccanica e ti posso assicurare che il costo di un prodotto, oltre la fase puramente progettuale la fanno soprattutto una serie di scelte che a noi sembrano minime e ancor di più la fase del collaudo post-produzione.
Secondo te l'ingegnere che segue la linea di produzione della eq6 non sa che è possibile inserire una boccola con filetto riportato in acciaio o meglio in bronzo, oppure sostituire i bulloni M10 con altri in acciaio a maggior durezza, oppure scegliere una lega di alluminio migliore che non quella di fusione, oppure cuscinetti skf o nsk o fag, ecc. ecc.? Ma tutti questi accorgimenti fanno la differenza di prezzo che c'è tra una Avalon o una Bellincioni e una eq6. Fermo restando che poi l'utente finale fa le sue modifiche "in casa", come del resto abbiamo fatto tutti, innalzando di molto le caratteristiche di una eq6 standard. E' una scelta precisa secondo logiche di mercato. Non è esattamente come la borsa o il paio di occhiali comprati in spiaggia per pochi spiccioli. La eq6 il suo dovere lo fa egregiamente.
La eq8 andrà valutata non subito ma dopo qualche tempo, dopo che gli utenti di tutto il mondo l'avranno spremuta a dovere... e migliorata come è avvenuto per la eq6.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ovvio che tutto ciò fa la differenza di prezzo. Infatti era il punto 3) di quanto da me in precedenza scritto.
Ma anche nell'esempio da te fatto sui cinesi che vanno nello spazio mi chiedo come mai ciò gli americani e i russi hanno fatto in vent'anni loro lo fanno in due.
Non sono certo partiti da zero, ovviamente. Hanno sfruttato il lavoro altrui. Ma questo lo facciamo tutti a dire il vero in ogni campo. Altrimenti perché andare a scuola, tenersi informati in ogni settore della vita quotidiana, sia lavorativa sia nel tempo libero?
Ma siamo sicuri che i produttori di montature di dieci anni fa (perché l'esempio EQ6 si riferiva a quel periodo) erano più vicini all'ingegneria aerospaziale cinese oppure ai copiatori di griffe?
Certe scelte tecniche che ho trovato su prodotti cinesi (non gli ultimissimi ma diciamo di 5 anni fa o prima) mi hanno fatto rizzare i quattro peli che mi sono rimasti in testa. Il medesimo foro su una cella di un newton fatto in un posto o fatto 5 cm più spostato cambiava notevolmente la robustezza della cella e la sua funzionalità. Il costo del foro era uguale così come la sua filettatura. Bastava semplicemente farlo un po' più in là.
E così altre scelte che non portavano a modifiche di costo.
Oggi in effetti la produzione la vedo più stabile e più curata per cui mi auguro che i nuovi prodotti siano ingegnerizzati meglio. Ma ciò non toglie che, e su questo siamo tutti d'accordo, che dovremo metterci ad aspettare che qualcuno faccia la cavia.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 11:15
Messaggi: 1766
Località: Aielli (Aq)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
...Ma ciò non toglie che, e su questo siamo tutti d'accordo, che dovremo metterci ad aspettare che qualcuno faccia la cavia.
Apro una raccolta di fondi, vi passo il numero del mio conto bancario e quando avrò raggiunto i 3.000 euro (ciò che rimane ce lo metto io!) mi offrirò come cavia! :(

_________________
"Viviamo troppo poco per divenire professionisti in qualcosa!" (Calvero - Charlie Chaplin, Luci della Ribalta)
http://www.ariadivetro.it
AAVSO Observer Code: RPAA


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Renzo ha scritto:
La EQ8, probabilmente, ha un prezzo basso per una serie di fattori che sono:
1) bassi costi della manodopera
2) bassissimi costi di ricerca
3) uso di tecniche costruttive e/o di materiali inferiori alla concorrenza
4) altre cose che non mi vengono in mente


A parte i punti 1,2 e 4...perchè le tecniche costruttive e/o materiali sono inferiori alla concorrenza?

Macchine CNC ce le hanno pure loro e le sanno usare. Sui materiali sono d'accordo in parte, perchè succedeva sopratutto fino a qualche anno fa, ora si procurano a prezzi concorrenziali tutti i materiali che abbiamo noi...anche perchè iniziano a venire tutti da lì :) :)

Alla fine è una questione di volumi di vendita...possono tranquillamente usare alluminio avional se hanno intenzione di farlo, ne acquistano 100 volte quello che acquista la avalon e lo pagano quanto lo paga la avalon (se non di meno). Se non lo fanno ora sull'eq8 lo faranno presto sull'eq9, è solo una questione di tempo.

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 24 luglio 2013, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché è molto più veloce e semplice fare i pezzi in fusione che farli al tornio (per quanto programmabile)
E perché è molto più semplice fare le fusioni con leghe più duttili rispetto a leghe tipo avional o similari.
E questo comporta una notevole differenza di costo (e anche di qualità)
Quanto asserisco si basa su quanto ho visto nelle montature costruite sino ad oggi. Può darsi benissimo che con la EQ8 mi facciano bugiardo, non lo so.
Ma con quelle precedenti il materiale usato non era proprio di primissima qualità così come la lavorazione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 25 luglio 2013, 8:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sui materiali non ci si può ancora pronunciare, ma non mi meraviglierei se fossero praticamente gli stessi che vengono usati nelle altre realizzazioni delle montature EQ6, CGEM, ecc. Ossia la maggior parte dei pezzi sono costruiti per fusione e poi lavorati con macchine utensili. Quindi sono di leghe facilmente fusibili e ben lavorabili. Pesanti rispetto alla solidità che hanno. Se qualcuno ha avuto in mano i modelli giapponesi delle montature "copiate" avrà notato che pesano la metà. Come mai? Perchè sono fatte con materiali diversi. Basta aver visto una montatura di quelle !Made in Italy" per capire che è fatta con materiali ben diversi, lo stesso dicasi per le realizzazioni di Andeas Dan.
Una certa ulteriore perplessità me la dà anche il fatto che la nuova EQ8 dovrebbe avere gli assi in alluminio invece che in acciaio. Non per nulla l'asse polare è pieno (!) invece che cavo, e quindi non può ospitare il canocchiale polare.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 117 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010