Paolo. E' ovvio che si fanno quattro chiacchiere e ognuno esprime i propri pareri in perfetta tranquillità e amicizia.
Ciò che volevo esprimere (ma probabilmente mi esprimo male) è il concetto che più in là si va in certe prestazioni e maggiore deve essere la cura generale.
Lasciando perdere le animate discussioni fra commodoristi e sinclaristi a cui ho partecipato in passato anch'io (ho usato con successo ambedue, fra l'altro) vorrei spiegarmi meglio.
La eq6 ha delle caratteristiche che la pongono a un rapporto prezzo prestazioni inarrivabile. E' un Golf al prezzo della Panda. (oddio, forse ho esagerato a paragonarla alla Golf ma lasciamo per ora così)
Se voglio passare al gradino superiore sceglierò una Mercedes Classe C (sempre tanto per fare un esempio) ma la vorrei pagare quanto una Punto.
Se mi fornissero l'equivalente di una Classe C al prezzo di una Punto saprei però che non è possibile per moltissimi motivi. Da qualche parte hanno risparmiato.
Se il risparmio riguarda l'allestimento interno o le rifiniture esterne è una cosa ma se mi montano i freni di una 500 magari mettendoci un motore di 4000 cc allora le cose cambiano. Non mi sentirei sicuro di viaggiarci sopra.
La EQ8, probabilmente, ha un prezzo basso per una serie di fattori che sono:
1) bassi costi della manodopera
2) bassissimi costi di ricerca
3) uso di tecniche costruttive e/o di materiali inferiori alla concorrenza
4) altre cose che non mi vengono in mente
Ora se sono preponderanti i punti 1 e 2, come ho già detto, può darmi fastidio moralmente ma cinicamente da un punto di vista tecnico non inficiano il prodotto
Lasciando da parte il punto 4 resta il 3) che è il nocciolo della questione.
Quanto incide sulle prestazioni?
Non possiamo saperlo fino al momento dei test.
Dopo ognuno farà le proprie valutazioni in piena libertà. Al momento l'unico test che ho visto l'ho ritenuto inaffidabile (parere personale).
E comunque a prescindere dai test sono curioso di vedere le soluzioni costruttive e i materiali.
Aspetto perciò qualche cavia.
