1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bha...forse sono arrivato tardi nella discussione.
Mi sembra però che alla fine si siano fatte troppe menate sul peso, montatura, ecc..ecc..I soliti discorsi di sempre.
Io il C14 lo uso PREVALENTEMENTE in forma itinerante. Il tubo di 21kg lo trasporto con facilità...del resto non lo porto a mano per 40km! Lo devo caricare in macchina e montare sulla Losmandy. Al riguardo ho l'attacco normale sulla G11 e quindi lo appoggio dal basso e spingo in sù il tele fino a stringere quando ho raggiunto il punto di equilibrio. Sono 1,82cm e peso circa 76kg. Sportivo ma non palestrato. Che dire...Direi che il video (che spesso allego anch'io ma che Mauro questa volta mi ha anticipato) di Greg parli chiaro.
La differenza fra C14 e C11 (dato che spesso ci ho messo gli occhi dentro) è davvero tanta. Soprattutto nelle giuste serate. In quelle mediocri...bhè è inutile dire che ci saranno risultati mediocri anche con il C11. Come scriveva qualcuno non è solo il diametro, ma tutta la meccanica ed ottica che cambia.
A mio avviso un C14 su montatura eq tipo Losmandy G11, o anche EQ6, era sufficiente dato che l'uso prevalente era il visuale. E per la trasportabilità non ci sarebbero stati problemi. Un'associazione implica un minimo di 2 astrofili che facilmente trasportano treppiede, montatura, borse e tubo.
Poter avere un C14 e ripiegare sull'11...bhò. Mi sembra cosa strana soprattutto per un'associazione che potrebbe avere anche scopi scientifici (in futuro).
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Dato che il C14 è l'unico 14" a pesare "solo" 21 kg, se i problemi di peso suddetti fossero così gravi, viene da chiedersi che fine dovrebbero fare altri telescopi di simile apertura che pesano almeno il doppio. E che dire di quelli di metà apertura che pesano uguale?

Io spostavo il rocker box del 16" da solo. Erano 32 kg, anche se è vero che non andavano alzati sopra una montatura.

Poi è innegabile che in tutto questo discorso la disponibilità immediata del C11 contro i tempi di attesa per il C14 stia avendo un ruolo (anche se non evidente).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se mi dite cosa vorrei io, vi dico che vorrei il C14. Anzi è la prima cosa che ho detto. Però vanno fatte delle considerazioni. Essendo un'associazione potrebbe benissimo darsi che il montaggio del tubo venga effettuato da persone diverse. E se qualcuno non ce la fa e crollano a terra astrofilo e tubo? Perchè io posso sapere con esattezza quali sono le mie forze, ma su quelle degli altri non posso pronunciarmi, ci può anche essere chi non ha la "tecnica" giusta per montarlo e se lo fa sfuggire di mano. So di gente che è caduta dalle scale con un Meade LX200 12" a forcella (che è pesantissimo) con esiti facilmente immaginabili.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E poi bisogna considerare anche l'aspetto fotografia, che mi pare potrebbe essere una strada percorribile a breve dall'associazione, non è stato specificato quale tipo di ripresa, se hi-res o deep-sky. Capite che in un caso o nell'altro le difficoltà e i pesi in questione sono ben differenti, mentre per pianeti e luna può bastare una semplice web-cam, per altri oggetti può volerci un sistema di guida, un'ottica adattiva ecc.... ecc.... ecc..... Non conosco sinceramente tanti astrofili itineranti che utilizzino un C14 per fare riprese del profondo cielo, molto più diffuso invece in questo campo di applicazione il C11, una ragione ci sarà :wink:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Lo scopo è lentamente cambiato nel corso del thread. L'esordio era focalizzato sul visuale "in visuale (che è quello che mi interessa)". La possibilità di applicazioni fotografiche è venuta dopo.

Ad ogni buon conto un telescopio che va bene per fotografia può solo essere una soluzione estemporanea per il visuale, perché non massimizza l'apertura (che per il visuale è l'unica cosa che conta, logistica e costi permettendo).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono d'accordo con Mauro su questo punto: lo strumento tuttofare non esiste, a meno di non accettare parecchi compromessi...

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 agosto 2012, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
Mi sembra però che alla fine si siano fatte troppe menate sul peso, montatura, ecc..ecc..I soliti discorsi di sempre.


Saranno anche i soliti discorsi di sempre, ma se si ripresentano un motivo ci sarà. Secondo me la cosa è assai soggettiva; personalmente ho avuto uno strumento piuttosto performante per il visuale (dobson da 16") che mi ha data tante soddisfazioni, ma che alla fine mi sono reso conto di usare meno di quello che avrei voluto, a causa della macchinosità di trasporto ed assemblaggio. Ora per osservazioni visuali ho preso un dobson da 10" che è indubbiamente meno performante, ma che uso assai più frequentemente per la sua facilità di trasporto e gestione...

Raf ha scritto:
Io il C14 lo uso PREVALENTEMENTE in forma itinerante.


Si, ma per farci cosa? Da quello che vedo, tu lo utilizzi prevalentemente per i pianeti (pochi oggetti ben riconoscibili). Se l'uso dei nostri amici è anche per l'osservazione deep-sky (come ci hanno scritto) allora il discorso cambia; molto meglio, secondo me, uno strumento magari più piccolo, ma a puntamento automatico (più oggetti di difficile puntamento osservabili in minor tempo). E la montatura non può essere una Losmandy G11 od una EQ6 per i motivi che espongo sotto.

Raf ha scritto:
La differenza fra C14 e C11 (dato che spesso ci ho messo gli occhi dentro) è davvero tanta.


Anche questo è soggettivo: come ho già detto, ho avuto modo di usare entrambi gli strumenti in visuale, ed a mio parere la differenza di resa era percepibile ma non abissale.

Raf ha scritto:
A mio avviso un C14 su montatura eq tipo Losmandy G11, o anche EQ6, era sufficiente dato che l'uso prevalente era il visuale.


Io il C14 l'ho usato sia su una G11 che su una Eq6 (su quest'ultima anche per farci astrofotografia deep-sky a lunga esposizione). Ebbene, in base alla mia esperienza, la cosa è fattibile, ma con diversi compromessi. Se sei sul campo, e tira un po' di vento, il C14 vibra, c'è poco da fare. Se metti a fuoco balla tutto, e non sei sicuro di aver raggiunto un buon fuoco. Con un po' di esperienza combini anche, ma se lo strumento va in mano a diverse persone, magari anche al pubblico generico (come in questo caso) la cosa diventa difficilmente gestibile, ed è una soluzione che non mi sento di consigliare.



Raf ha scritto:
Mi sembra cosa strana soprattutto per un'associazione che potrebbe avere anche scopi scientifici (in futuro).


Scusa, ma questa affermazione è del tutto generica. Che vuol dire "scopi scientifici"? Della buona ricerca amatoriale (ricerca di supernovae e novae extragalattiche, astrometria di asteroidi e comete, fotometria di comete asteroidi e stelle variabilli, ricerca di transiti di pianeti extrasolari, ed un mucchio di altre cose) basta un telescopio di 28 cm come il C11 (basta scorrere le IAUC e le MPEC per rendersene conto). E' ovvio che un telescopio più grande ti dà maggiori possibilità di azione, ma quello che fa la differenza è chi sta dietro il telescopio ed i programmi osservativi.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 0:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
66 risposte e state al punto di partenza? :mrgreen:

SC= Compromesso
NWT= Polifunzionale
RFT = a lunga focale Ottimo sul Planetario

Ho tutte e tre le configurazioni e questa é la mia conclusione

Per il visuale lascia stare l'equatoriale, fare osservazione NON é la comodità di stare dietro un pc a riprendere


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Raf ha scritto:
Mi sembra però che alla fine si siano fatte troppe menate sul peso, montatura, ecc..ecc..I soliti discorsi di sempre.


Saranno anche i soliti discorsi di sempre, ma se si ripresentano un motivo ci sarà. Secondo me la cosa è assai soggettiva; personalmente ho avuto uno strumento piuttosto performante per il visuale (dobson da 16") che mi ha data tante soddisfazioni, ma che alla fine mi sono reso conto di usare meno di quello che avrei voluto, a causa della macchinosità di trasporto ed assemblaggio. Ora per osservazioni visuali ho preso un dobson da 10" che è indubbiamente meno performante, ma che uso assai più frequentemente per la sua facilità di trasporto e gestione...

Raf ha scritto:
Io il C14 lo uso PREVALENTEMENTE in forma itinerante.


Si, ma per farci cosa? Da quello che vedo, tu lo utilizzi prevalentemente per i pianeti (pochi oggetti ben riconoscibili). Se l'uso dei nostri amici è anche per l'osservazione deep-sky (come ci hanno scritto) allora il discorso cambia; molto meglio, secondo me, uno strumento magari più piccolo, ma a puntamento automatico (più oggetti di difficile puntamento osservabili in minor tempo). E la montatura non può essere una Losmandy G11 od una EQ6 per i motivi che espongo sotto.

Raf ha scritto:
La differenza fra C14 e C11 (dato che spesso ci ho messo gli occhi dentro) è davvero tanta.


Anche questo è soggettivo: come ho già detto, ho avuto modo di usare entrambi gli strumenti in visuale, ed a mio parere la differenza di resa era percepibile ma non abissale.

Raf ha scritto:
A mio avviso un C14 su montatura eq tipo Losmandy G11, o anche EQ6, era sufficiente dato che l'uso prevalente era il visuale.


Io il C14 l'ho usato sia su una G11 che su una Eq6 (su quest'ultima anche per farci astrofotografia deep-sky a lunga esposizione). Ebbene, in base alla mia esperienza, la cosa è fattibile, ma con diversi compromessi. Se sei sul campo, e tira un po' di vento, il C14 vibra, c'è poco da fare. Se metti a fuoco balla tutto, e non sei sicuro di aver raggiunto un buon fuoco. Con un po' di esperienza combini anche, ma se lo strumento va in mano a diverse persone, magari anche al pubblico generico (come in questo caso) la cosa diventa difficilmente gestibile, ed è una soluzione che non mi sento di consigliare.



Raf ha scritto:
Mi sembra cosa strana soprattutto per un'associazione che potrebbe avere anche scopi scientifici (in futuro).


Scusa, ma questa affermazione è del tutto generica. Che vuol dire "scopi scientifici"? Della buona ricerca amatoriale (ricerca di supernovae e novae extragalattiche, astrometria di asteroidi e comete, fotometria di comete asteroidi e stelle variabilli, ricerca di transiti di pianeti extrasolari, ed un mucchio di altre cose) basta un telescopio di 28 cm come il C11 (basta scorrere le IAUC e le MPEC per rendersene conto). E' ovvio che un telescopio più grande ti dà maggiori possibilità di azione, ma quello che fa la differenza è chi sta dietro il telescopio ed i programmi osservativi.


Bene.
E' meglio il C11. Mi scuso per il parere dato.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2012, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
La differenza fra un C14 e un C11 è più vicina ad essere abissale che trascurabile.
Certo se si osserva da un cielo inquinato si vede poco con uno e poco con l'altro e i due pochi possono anche essere vicini. Ma siamo al solito punto: siccome faccio sub nella vasca da bagno allora non mi serve una buona attrezzatura. In alta risoluzione la differenza è altrettanto grande, anche da cieli inquinati (e basta sfogliare le foto hires per constatarlo), a condizione di usare un qualche sistema di controllo termico. Secondo me per il visuale non c'è proprio storia.
Per quanto riguarda poi il fatto che un'apertura minore (magari con il goto che faciliterebbe trovare oggetti difficili) si usa di più questo è discutibile da almeno due punti di vista: a) è inutile puntare un oggetto tutte le sere se non lo si vede o se è un puffetto e b) se si prende la macchina per fare due ore di strada è alquanto irrilevante se si trasporta 20 kg in più e se pre montare il telescopio si impiegano cinque minuti in in più.
Montare un 16" ben pensato richiede circa 5 minuti. Qualsiasi sia il tempo richiesto da uno più piccolo non fa differenza. Solo da mezzo metro in sù i tempi si allungano un po' (ma siamo sempre intorno a 20 minuti).

Comunque lo scopo non è chiaro. Se è visuale allora sarebbe stato meglio puntare a un dobson della classe mezzo metro. Se questo non è possibile allora è meglio il 14". Il fatto che sia disponibile fra un paio di mesi invece che subito non significa che sia il caso di scegliere una soluzione che (visualmente) è meno indicata. Se poi le cose sono cambiate e si vuole fare fotografia è un altro discorso. Ma non è che si sta facendo di necessità virtù?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 161 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010