1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 8:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Guarda, io l'occhio super sensibile te li invidio, sia chiaro :D

Ho avuto tanti strumenti, ma ultimamente solo tubi che consentivano di collimare il secondario (sct, mewlon). Però penso di metterci mano, anche per curiosità, una sera in cui non sono impegnato a riprendere, ora sto cercando di accumulare segnale su m16.

Grazie per il check!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
fabio_bocci ha scritto:
Se avessi uno strumento come quello di Blackmore non lo toccherei. Perchè a volte invece di avvicinarci alla perfezione ci se ne allontana. Le stelle a fuoco mi sembrano perfette. Non si può giudicare una lievissima deformazione che potrebbe essere dovuta al seeing, se si vuole fare la prova va fatta sul banco ottico con una sorgente puntiforme. Anche l'esame delle figure intra ed extrafocali, peraltro ottime, non vuol dire più di tanto, dice solo come si comporta il tubo quando è fuori fuoco, ma quando è fuori fuoco normalmente non lo si usa. Forse nelle fotografie può essere curata di più la messa a fuoco, ma questa è un'altra cosa.


Ciao Fabio, sai per il fuoco in questi giorni ho qualche difficoltà, un pò meglio ieri, perchè da me il seeing non è granché e si fa sentire con quel setup. Stavo anche pensando di elettrizzare il fuocheggiatore, ma non vorrei spenderci tanto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri l'altro sera ho fatto delle osservazioni, più per provare se l'upgrade del firmware della montatura funzionava che per osservare realmente. Effettivamente la messa a fuoco era difficile, nel senso che le stelle a più di 160 ingrandimenti apparivano sempre sfocate, a causa del seeing molto cattivo, così era almeno dalle mie parti. Era un continuo toccare il fuocheggiatore, ma senza risultati.
Il fuocheggiatore elettrico per la fotografia per me è indispensabile, perchè quando tocco lo strumento si muove e poi non capisco se ho fatto bene o male. Il problema è che un buon fuocheggiatore elettrico/elettronico costa come un telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Le stelle a fuoco mi sembrano perfette. Non si può giudicare una lievissima deformazione che potrebbe essere dovuta al seeing, se si vuole fare la prova va fatta sul banco ottico con una sorgente puntiforme. Anche l'esame delle figure intra ed extrafocali, peraltro ottime, non vuol dire più di tanto, dice solo come si comporta il tubo quando è fuori fuoco, ma quando è fuori fuoco normalmente non lo si usa. Forse nelle fotografie può essere curata di più la messa a fuoco, ma questa è un'altra cosa.


Come anticipato precedentemente, spesso la sensibilità di ciascuno è differente. Per me le stelle al fuoco prodotte da questo strumento mostrano sempre un lieve allungamento nella stessa direzione (vedi miei post precedenti) quindi escluderei che sia un fenomeno sporadico dovuto al seeing (e guarda caso, anche l'analisi intra-extra punta nella stessa direzione). Per te invece vanno bene così. Non c'è problema, questione di gusti. Però dire che il (lieve) disallineamento non c'è in senso assoluto, non mi pare corretto. Detto questo, concordo sul fatto che poi ciascuno può decide se intervenire o meno, a seconda delle preferenze.

Blackmore, tra l'altro, prima di metterci eventualmente mano, andrebbe verificato che questo problemino non sia indotto da qualche flessione del focheggiatore.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 13 luglio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok verificherò, però la m27 fu fatta col tele guida che aveva flessioni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ieri ho provato per curiosità a vedere come si comportava il VMC con la reflex.
Ovviamente rispetto al Visac perde in termini di planarità , ma pensavo anche peggio onestamente.

Certo si nota la curvatura ma mi pare più contenuta di quella di un c8..

Canon 20D , 60 secondi non guidati , iso1600 - autodark, bin 2x software
https://dl.dropbox.com/u/584739/Astro/vmc200-60s.jpg (1,2 MB)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Viste anche le foto di Renard, il VMC non va affatto male.

Ma M17 l'hai fatta a piena focale, senza riduttore/spianatore, giusto?
(Carino il nuovo Avatar Christian, ti sei dato alla microscopia o hai tirato così tanto gli ingrandimento che hai fotografato dettagli di vita marziana su Marte? :D )

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
si m17 è a piena focale , senza alcun crop ovviamente.
Ho solo fatto un bin2x. (che maschera un pochetto a dire il vero , ma comunque si vede la deformazione agli angoli)

L'avatar è lo startest di uno strepitoso strumento che mettero' in vendita a breve :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sì, si nota, ma appunto è a piena focale e senza il suo spianatore dedicato. Non è già male come partenza.

xchris ha scritto:
L'avatar è lo startest di uno strepitoso strumento che mettero' in vendita a breve :mrgreen:

Ah cavolo! :shock: proprio bello!

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 luglio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
tu si che hai il palato fine :mrgreen:
Faro' poi un topic ad hoc , altrimenti inquiniamo questo :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010