1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ad ogni sessione monto e rimonto l' ottica perché non ho una postazione fissa
Quando inizio la calibrazione ad una stella questa è visibile nel cercatore e poi von la pulsantiera la centro nell' oculare.
Tutto quello che punto sul lato del meridiano du cui ho fatto l' allineamento il Goto me lo fa trovare nel pressi del centro di un oculare da 13 mm di un mak von 2700 mm di focale.

Appena andiamo sull' altro lato del meridiano incomincia a perdere colpi.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 19:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Sulla carta potrebbe essere tutto facile:
-vai su Giove
-lo centri nel crocicchio col go to
-vai su Marte; non è centrato?
-senza toccare la pulsantiera :!: (e qui sta il bello!) sposti l'asse del telescopio in modo da portare Marte a metà strada tra la posizione sbagliata ed il centro del crocicchio.
Come fare? Questo è il problema, bisognerebbe avere una barra con una contro-barra sovrapposta registrabile o altri sistemi di registro/aggiustamento.
Insomma una bella complicazione (magari i cinesi ci hanno già pensato ... chi lo sa? ... )
:wave:

Qui c'è una provocazione interessante del Synscan che lo aggiusterebbe via software:
http://www.haldema.altervista.org/Haldema/calibrazione_errore_conico.html
(ci credo sì e no).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
In tutte le montature, di qualsiasi marca, la terza stella serve per correggere, o cercare di correggere, il conico.
Non per niente si consiglia sempre di allineare almeno a 3 stelle.
In ogni caso non è assolutamente detto che il problema sia della montatura, potrebbe benissimo essere nel montaggio dell'ota, che forse è anche più probabile.
Provare di correggerlo è piuttosto semplice, l'ho già postato un paio di volte, ma sembra che l'OP non legga ciò che scrivo.
Basta prendere l'ota, svitare un po la barra vixen da un lato ed infilarci uno spessore.
Il conico aumenta? Bene, si toglie lo spessore e si mette dall'altro lato.
Il conico è sparito? Ok, risolto.
Il conico è diminuito? Si aggiunge un poco di spessore.
Comunque la cosa più semplice è fare un allineamento a 3 stelle con una stella ad est, una ad ovest ed una in area meridiano con altezze diverse, se l'errore non è troppo viene corretto dal software della montatura e si risolve semplicemente così.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
fiorenzomang ha scritto:
... ad ogni sessione monto e rimonto l' ottica ...

Eh, qui viene aggiunta una variabilità che può aumentare la confusione. Nel rimontare l'ottica chi garantisce che l'allineamento è quello precedente?
Per inciso, i tornitori ed i fresatori sanno bene di non rimuovere il pezzo tra una fase e l'altra della lavorazione ... :matusa:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: giovedì 19 novembre 2020, 21:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho riprovato di nuovo stasera dopo aver serrato tutte i bulloni presenti sulla montatura e sulla barra dell' OTA ma l' errore rimane e bisogna effettuare correzioni sui due assi per riportare l' oggetto desiderato al centro.
Per chi non ha la postazione fissa credo che questa montatura con questo difetto non vada bene, è da fa revisionare da iOptron o assistenza tecnica italiana.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 6:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
(secondo me ti dicono di fare l'allineamento a 3 stelle)
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 settembre 2008, 14:28
Messaggi: 472
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, ho già provato con il 3 stelle ma il risultato è lo stesso, anzi peggiora.
Naturalmente ho allineato a 3 stelle formando un triangolo nel cielo.

_________________
Skywatcher EQ6 R SynScan PRO GOTO - Zwo Asi 294 MC PRO - Skywatcher Newton Quattro 8" - Skywatcher Maksutov 180/2700 - Qhyccd 5III 224C


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Come ti ha detto JohnHardening difficilmente il problema è nella ortogonalità degli assi della montatura o in un eccessivo gioco. Più facilmente è nella non assialità dell'OTA con l'asse di AR. Pùò essere l'accoppiamento barra/telescopio o l'accoppiamento barra/morsetto. Il secondo "sembra" ok ma in ogni caso risolvi spessorando l'accoppiamento barra/telescopio. Vedo dalla firma che hai una G11, hai provato a montare lo stesso setup su quella verificando se il problema persiste?

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2442
Località: Provincia di Sondrio
Visto che il giochetto del salto del meridiano porta sempre gli oggetti nella stessa posizione mi sento di dire che la montatura non ha nessun gioco fuori standard.
Un tentativo con le tre stelle lo rifarei, facendo attenzione che le stelle siano anche ad altezze diverse in modo che il software sia facilitato nel calcolo.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Precisione del goto
MessaggioInviato: venerdì 20 novembre 2020, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
JohnHardening ha scritto:
Visto che il giochetto del salto del meridiano porta sempre gli oggetti nella stessa posizione mi sento di dire che la montatura non ha nessun gioco fuori standard.
Un tentativo con le tre stelle lo rifarei, facendo attenzione che le stelle siano anche ad altezze diverse in modo che il software sia facilitato nel calcolo.


Non solo, ha anche detto che risaltando indietro il meridiano torna preciso, tutto fa pensare che il tubo non sia allineato all'asse AR o non ortogonale a quello di declinazione o entrambi.

EDIT
Aggiungo: non dare per scontato che la barra sia montata perfettamente parallela all'asse ottico dello strumento.....stringere a morte le viti della barra o il morsetto è inutile può essere un foro non perfettamente ortogonale, un'asola, qualunque cosa.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 75 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010