1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Grande, gran bel lavoro :)
Rinnovo la mia disponibilità a dare una mano (basta che non mi fai, almeno per ora, mettere mano al codice.. :D )

Ora la provo anche io sull'Acer... purtroppo già so che la scheda WiFi non funzionerà... :cry:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 ottobre 2007, 22:16
Messaggi: 10
fluxbox rox

_________________
La tragedia della vita è ciò che muore dentro ogni uomo col passar dei giorni. A. Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Piccolo "up" per non dimenticarci del lvoro di Nextime...
Ora la provo su un notebook ECS... :wink:


Grande !! Lo uso da anni
se vuoi qualche prgramma dimmi pure ho dei link
purtroppo per astrnomia non c'e molto
ma come server e' solidissimo inattaccabile dai virus.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 novembre 2006, 1:23
Messaggi: 42
astrobob0 ha scritto:
se vuoi qualche prgramma dimmi pure ho dei link

Se hai qualcosa che non e' gia incluso nella distro, linka pure che valutiamo se inserire o meno!

astrobob0 ha scritto:
purtroppo per astrnomia non c'e molto
ma come server e' solidissimo inattaccabile dai virus.


Non sono d'accordo. C'e' moltissimo invece, e spero che astronomix riesca a dimostrarlo!
Anzi, i software piu' importanti di livello *professionale* ( come, a titolo di puro esempio, IRAF ) sono quasi tutti rilasciati sotto licenze libere e per linux prima di altri!

_________________
===> http://www.astronomix.org <===
Meade LX200 GPS 10" f/6.3
Meade LX200 GPS 12" f/10
Vecchio scassone konus a dir poco penoso
GNU/Linux on my laptop


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2007, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
nextime ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
se vuoi qualche prgramma dimmi pure ho dei link

Se hai qualcosa che non e' gia incluso nella distro, linka pure che valutiamo se inserire o meno!

astrobob0 ha scritto:
purtroppo per astrnomia non c'e molto
ma come server e' solidissimo inattaccabile dai virus.


Non sono d'accordo. C'e' moltissimo invece, e spero che astronomix riesca a dimostrarlo!
Anzi, i software piu' importanti di livello *professionale* ( come, a titolo di puro esempio, IRAF ) sono quasi tutti rilasciati sotto licenze libere e per linux prima di altri!


Stavamo parlando di ECs non di linux

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nata Astronomix !
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 18:07 
Riapro un 3D d milioni di anni fa...
ma che fine ha fatto la distribuzione Astronomix?
Perchè oggi che abbiamo per 35 euro giocattolini come il Raspberry PI, una minidistribuzione di astronomia non sarebbe male, anche per guidare il GoTo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nata Astronomix !
MessaggioInviato: martedì 18 dicembre 2012, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fede, io lavoro costantemente su Slackware e ho fatto anche qualche esperimento per la gestione della montatura attraverso Linux.
Tecnicamente qualche cosa c'è: CdC, Kstars e Stellarium comandano tranquillamente le montature più commerciali, derivazioni del Synscan, Celestron, Meade.
Il vero problema è che, ad oggi, non c'è quasi niente di paragonabile agli EQMOD, anche se il progetto INDI-Server offre il supporto per numerosi devices.

A mio parere il problema è il supporto per le riprese: la versione di PHD Guiding per Linux è ferma al 2009 e, sebbene tramite GPhoto sia possibile controllare le DSLR, non esiste un software di gestione per le diverse CCD direttamente su Linux. Fanno eccezione quelli della SBIG che mettono a disposizione il codice e i binari per il controllo delle camere, almeno fino alle versioni ST e STL.

QHY, nei meandri del loro forum, metteva a disposizione dei .DEB per Ubuntu (Debian no :evil: ) per la gestione in ripresa delle loro camere, ma manca tutta la parte di autoguida (almeno quando avevo provato io).

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nata Astronomix !
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 12:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Ciao Fede, io lavoro costantemente su Slackware e ho fatto anche qualche esperimento per la gestione della montatura attraverso Linux.
Tecnicamente qualche cosa c'è: CdC, Kstars e Stellarium comandano tranquillamente le montature più commerciali, derivazioni del Synscan, Celestron, Meade.
Il vero problema è che, ad oggi, non c'è quasi niente di paragonabile agli EQMOD, anche se il progetto INDI-Server offre il supporto per numerosi devices.

A mio parere il problema è il supporto per le riprese: la versione di PHD Guiding per Linux è ferma al 2009 e, sebbene tramite GPhoto sia possibile controllare le DSLR, non esiste un software di gestione per le diverse CCD direttamente su Linux. Fanno eccezione quelli della SBIG che mettono a disposizione il codice e i binari per il controllo delle camere, almeno fino alle versioni ST e STL.

QHY, nei meandri del loro forum, metteva a disposizione dei .DEB per Ubuntu (Debian no :evil: ) per la gestione in ripresa delle loro camere, ma manca tutta la parte di autoguida (almeno quando avevo provato io).


A quanto mi risulta anche QSI e FLI forniscono i driver linux.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nata Astronomix !
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
A quanto mi risulta anche QSI e FLI forniscono i driver linux.
Ciao Nicola, ma poi con quale software si possono poi gestire?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E' nata Astronomix !
MessaggioInviato: mercoledì 19 dicembre 2012, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se esce qualcosa per le DSI II fate un fischio, così elimino la variabile winzozz :evil:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010