Ciao Fede, io lavoro costantemente su Slackware e ho fatto anche qualche esperimento per la gestione della montatura attraverso Linux.
Tecnicamente qualche cosa c'è: CdC, Kstars e Stellarium comandano tranquillamente le montature più commerciali, derivazioni del Synscan, Celestron, Meade.
Il vero problema è che, ad oggi, non c'è quasi niente di paragonabile agli EQMOD, anche se il progetto INDI-Server offre il supporto per
numerosi devices.
A mio parere il problema è il supporto per le riprese: la versione di PHD Guiding per Linux è ferma al 2009 e, sebbene tramite GPhoto sia possibile controllare le DSLR, non esiste un software di gestione per le diverse CCD direttamente su Linux. Fanno eccezione quelli della SBIG che mettono a disposizione il codice e i binari per il controllo delle camere, almeno fino alle versioni ST e STL.
QHY, nei meandri del loro forum, metteva a disposizione dei .DEB per Ubuntu (Debian no

) per la gestione in ripresa delle loro camere, ma manca tutta la parte di autoguida (almeno quando avevo provato io).
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com