ras-algehu ha scritto:
Io non so drake se la mai confrontati con altri oculari "planetari" ma i risultati erano ottimi. Io con due dei miei li ho confrontati con orto zeiss su un tec da 140 e certo non sfiguravano (ed erano anche più comodi ovvio). I miei erano TMB orginali.
Forse i problemi che dice Drake l'avrà visti su gli SC, sempre che l'abbia confrontati con altri nello stesso tempo.
Csotano poco e provarli forse ne vale la pena (tuvok se hai amici che li hanno puoi provare a fare prova).

Ciao

Premetto che io ne avevo uno "skywatcher" da 5mm, quindi non so se la qualità e la resa sono paragonabili agli "originali" TMB, e non so neanche se quelli a focali inferiori abbiano una resa differente.
Comunque, si, l'ho provato su vari telescopi (C8, simak Zen, rifrattore apo tripletto 90mm, rifrattore skywatcher ED100), e l'ho confrontato con qualche altro oculare. Certo, non con tutti gli ortho esistenti nè con tutti gli altri oculari di simile prezzo e focale, ma perlomeno con:
1. Skywatcher LET 5mm: non c'è storia, meglio il TMB.
2. SWAN (erfle) 8mm 70°, incarnazione TS, sia con che senza barlow: qui mi è piaciuto di più l'ERFLE, forse per il maggiore campo, anche usandolo con la barlow. Un pelo meno luminoso (forse per l'uso della barlow 2x e del maggiore ingrandimento), ma nel complesso più godibile. Prezzo anche inferiore.
3. UWA 5mm 70° APM (venduto anche, identico, da skywatcher, almeno sul catalogo), ovvero questo qui:
http://www.apm-telescopes.net/de/Okular ... -1267.html . In questo caso non c'è stata proprio storia, a favore dell'APM, che è migliore in tutto: correzione, ampiezza di campo, incisione e luminosità. Dovendo scegliere fra i due prenderei ad occhi chiusi questo, e non è che ci sia una differenza di prezzo mostruosa. Ha però il difetto di essere davvero enorme.
4. Zoom baader hyperion MKIII, usato a 10mm+barlow baader VIP: anche in questo caso mi è piaciuto molto di più il baader, pur essendo uno zoom e pur usandolo con una barlow. Ma c'è da dire che il prezzo dell'accoppiata HypZoom+VIP costa tipo 400 euro, quindi non è un paragone sensato

Resterebbero da provare i Flat Field, i Planetary ED e gli Expanse, tutti nella stessa fascia di prezzo.
Insomma, per farla breve, non ho mai detto che i "TMB" siano dei "brutti oculari", dico solo che, a parte il problema della qualità del singolo esemplare, forse quando uscirono erano davvero innovativi, ma oggi come oggi probabilmente esistono oculari migliori a minor prezzo, anche se tutto sommato i TMB restano un prodotto decente.
Poi, alla fine, sono opinioni personali: ad esempio io odio gli ortho, e non riesco ad usare i Nagler a causa dell'EP, ma questo non vuol dire che, siccome a me "non piacciono", non siano il top, ci mancherebbe!
Ehe eh ma devi provare gli originali, non le "copie".
E poi devi farlo a parità di focale.
nel mio caso, per via della scelta che ne farebbe tuvok, cioè per doppie principalmente, ovvio che non ho preso in considerazione la larghezza del campo inquadrato ma solo luminosità, contrasto e il rispetto dei colori originali delle stelle.