1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 6:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, io ho preso l'Atik 383L+ e poi mi sono messo a fare le fotografie con il TS65Q (65/420). Molto divertente!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 17:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ras abbi pazienza ... ma a parte il CCD 402 che ci puoi fare la guida il resto (2 CCD) costano quanto una BMW se non di più per avere magari 512 px ... le altre sono tutte oltre misura.

L'unica sembra essere il CCD 1603ME senza antiblooming .... che a me non interessa per via di questa caratteristica ..

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 17:54 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Faccio una riflessione libera...rileggendo il post per intero mi sono sentito un coglione per diverse volte:

1 . ho comprato un RC da 8" buio e con tanti problemi
2 . ho un'atik 4000 che ha i pixel piccoli e sono troppo sovracampionato
3 . ho un'atik 4000 che costa quasi 3000 euro e il tele ne costa 1200
4 . ho comprato un at65EQ etc e l'ho ridato indietro perchè fletteva anche la polvere
5 . ho comprato un'Atik383L+ mono e mi si appannava solo a guardarla e ha lo stesso rumore del cielo la notte di capodanno con i fuochi , rivenduta subito
6 . sono recidivo ho comprato un RC giocattolo da 10" della stessa marca di noccioline
7 . ho dovuto prendere una montatura da 7000€ per fare foto decenti e c'è chi usa lo stesso strumento sulla HEQ5 ed ha un fwhm inferiore all'arcosecondo

Poi vado a vedere le foto (o cerco di vedere le foto perchè non ci sono) di chi fà questi commenti e vedo una leggera differenza e mi chiedo ... sono io che parlo a vanvera o qualcuno ha la bocca pensile.

Questo forum non lo capisco più ....

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Guarda, io ho preso l'Atik 383L+ e poi mi sono messo a fare le fotografie con il TS65Q (65/420). Molto divertente!



Difatti anche questa potrebbe essere una buonissima scelta, come CCD!
Vedremo!!!
Di sicuro 3000 euro non posso proprio buttarceli...gioco forza dovrò accontentarmi, quando sarà il momento...

Quindi l'Atik 383L+ o chi per lei, è una scelta molto probabile, se non ora, lo sarà comunque tra qualche mese...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabios ha scritto:
Si legge poco e tagliato ma non avevo altri mezzi...
avessi usato un CCD monocromatico si sarebbe letto benissimo...
:P


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 20:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi mancano la ruota e i filtri. Maggiori costi e pesi, poi mi incasino con filtri di dubbia parafocalita' e ottengo lo stesso risultato :P .

Che le qualita' siano differenti non lo metto in dubbio (ma sospetto si sia capito il contrario). Infatti, tornando alle differenze tra b/n e colore, la differenza c'e' e si vede, quel che ho riportato parla pero' di stessa risoluzione ma minore sensibilita'.
Vedo la Crab nebula molto migliore sulla foto b/n, e' possibile che sia per minore sensibilita', cosi' come scrivono? A me effettivamente non pare, ma ad occhio e' difficile escluderlo: se i filamenti mancanti nel CCD colore sono tutti piu' deboli, serviva piu' sensibilita'.
Da profano mi viene da dire che se una stella o una sfumatura sono gialle e' perche' e' preponderante il giallo ma emettono nel continuo quindi anche i pixel blu e verde (il mio e' CGYM veramente ma lo adeguo alla massa :mrgreen: ) vedono la stella o la sfumatura (ma in banda stretta le cose cambiano di brutto).
La controprova sarebbe esporre di piu' il CCD colore e vedere se i dettagli sono risolti o no.

Ho speso sui 3000 euro e faccio foto da schifo spero Leonardo non ce l'abbia con me :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 maggio 2012, 21:21 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Sei circondato da professori Fabios, ti lascio in buone mani.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 6:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:

Ho speso sui 3000 euro e faccio foto da schifo spero Leonardo non ce l'abbia con me :mrgreen:



Io è meglio che non intervengo allora, ne ho spesi tre volte tanto fra tec, montatura e canon central ds... :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leonardo Orazi ha scritto:
Ras abbi pazienza ... ma a parte il CCD 402 che ci puoi fare la guida il resto (2 CCD) costano quanto una BMW se non di più per avere magari 512 px ... le altre sono tutte oltre misura.

L'unica sembra essere il CCD 1603ME senza antiblooming .... che a me non interessa per via di questa caratteristica ..


Ci sono 2 camere con pixel da 9 micron (quelle con sensore kodak 512x768 e la sua "gemella" con 1024x1536). Quella piccola ne ho avute 3 di due marche diverse e la conosco benino.
Poi c'è ne una con pixel da 20micron (512x512) e non costa uno sproposito.
Se la fanno ancora (ma dubito) la Apogee ha una da 16micron da 1024x1280 (siamo poco oltre i tuoi limiti visto che la diagonale è circa 25.5mm). Questa c'è l'abbiamo in osservatorio e ti mosso dire vita e morte. Questa inizia ha costare (però se ti fai questa considerala definitiva per via comunque della qualità e ovvio costo) ed è adatta per focali lunghe (noi la usiamo con 2530mm di focale è una scala di 1".30/pixel).
Le altre da 13/13.5 e 15 sono back e quindi costano una cifra ma te mica mi avevi dato limiti di spesa ma avevi chiesto quali sensori esistessero in commercio con pixel maggiori di 9micron. :mrgreen:
Inoltre c'è un'altra marca (americana ma non ricordo il nome) che usa sempre questi soliti sensori da 9micron (considera che sono i più sensibili tra quelli non back) che ha una buona elettronica (ma costa più di una moravian) è ha un bel sistema di guida fuori asse e ruota portafiltri tutti e due integrati con ingombri ridottissimi.
La Moravian costa meno è più "sempliciotta", meno raffinata ma ha un rumore basso anche confrontato con camere tipo la FLI (che sono le più costose ma quelle con una meccanica e elettronica di qualità elevata).
Te lo dico perchè in questo forum confrontarono i bias e i dark su varie camere commerciali dotate tutte del famose sensore da 5.4micron
e la Moravian e quell'altra CCD americana avevano valori ottimi, anzi quella americana era la migliore. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 1 giugno 2012, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras non è che ti riferisci alla qsi?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 141 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010