Leonardo Orazi ha scritto:
Ras abbi pazienza ... ma a parte il CCD 402 che ci puoi fare la guida il resto (2 CCD) costano quanto una BMW se non di più per avere magari 512 px ... le altre sono tutte oltre misura.
L'unica sembra essere il CCD 1603ME senza antiblooming .... che a me non interessa per via di questa caratteristica ..
Ci sono 2 camere con pixel da 9 micron (quelle con sensore kodak 512x768 e la sua "gemella" con 1024x1536). Quella piccola ne ho avute 3 di due marche diverse e la conosco benino.
Poi c'è ne una con pixel da 20micron (512x512) e non costa uno sproposito.
Se la fanno ancora (ma dubito) la Apogee ha una da 16micron da 1024x1280 (siamo poco oltre i tuoi limiti visto che la diagonale è circa 25.5mm). Questa c'è l'abbiamo in osservatorio e ti mosso dire vita e morte. Questa inizia ha costare (però se ti fai questa considerala definitiva per via comunque della qualità e ovvio costo) ed è adatta per focali lunghe (noi la usiamo con 2530mm di focale è una scala di 1".30/pixel).
Le altre da 13/13.5 e 15 sono back e quindi costano una cifra ma te mica mi avevi dato limiti di spesa ma avevi chiesto quali sensori esistessero in commercio con pixel maggiori di 9micron.
Inoltre c'è un'altra marca (americana ma non ricordo il nome) che usa sempre questi soliti sensori da 9micron (considera che sono i più sensibili tra quelli non back) che ha una buona elettronica (ma costa più di una moravian) è ha un bel sistema di guida fuori asse e ruota portafiltri tutti e due integrati con ingombri ridottissimi.
La Moravian costa meno è più "sempliciotta", meno raffinata ma ha un rumore basso anche confrontato con camere tipo la FLI (che sono le più costose ma quelle con una meccanica e elettronica di qualità elevata).
Te lo dico perchè in questo forum confrontarono i bias e i dark su varie camere commerciali dotate tutte del famose sensore da 5.4micron
e la Moravian e quell'altra CCD americana avevano valori ottimi, anzi quella americana era la migliore.
