1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 1:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
fede67 ha scritto:
Purtroppo i 60 che ho visto finora in Italia non erano meccanicamente "accettabili"...


Quanti 60 ci sono in Italia? Il mio l'altra sera alle Valli Veronesi, appoggiato sull'erba tagliata del campo dondolava quando le persone ci camminavano attorno! Ma la cosa si notava a 380x.
Se poi sei curioso quando l'ho montato era quasi collimato, nel senso che si poteva benissimo osservare fino a l'ingrandimento che quella sera era possibile. Solo più tardi mi sono deciso a ritoccare un quarto di giro una delle tre viti. A parte la cella (che mi sono calcolato io e che ho dovuto convincere Zen che fatta così è meglio che non sul libro bibbia di Kriege) per il resto segue la struttura Obsession. Se segui alla lettera la bibbia ti viene di sicuro fatto in maniera accettabile.
Usandolo ci ho trovato altri difetti concettuali ma sono cose minori. Per esempio se dovessi fare la piattaforma equatoriale la rifarei integrata (buttando l'attuale rocker box, che è la scatola che sta sui tre piedini e sotto della mirror box. Una stupida cassetta che è al momento il punto più critico di tutto (e chi mai avrebbe pensato!).

PS Dimenticavo di dire che c'è anche una modifica al sistema di aggancio della cella superiore. Invece che gli 8 tubi fluttuanti nell'aria come nell'Obsession, prima si collegano i tubi a due a due formando 4 perni su cui è facile inserire l'UTA anche da soli sopra la scaletta. Infine, rispetto agli Obsession, le aste si possono dividere in due (così stanno dentro la macchina) e gli innesti dei tubi sulla miro box sono a espansione dall'interno invece che a morsa dall'esterno. Non credo ci siano altre differenze eccetto qualche quota qua e là.


Ultima modifica di xenomorfo il lunedì 21 maggio 2012, 9:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
kappotto ha scritto:
Svio un po': secondo me i movimenti sono fondamentali. Non mai trovato movimenti migliori del maser da 50cm di ZioLuigi.


Io ho avuto un Ariete che ha le frizioni e i cuscinetti e lo usavo tutto allentato che bastava un soffio per muoverlo e così mi sembrava "meglio". Poi sono passato alla soluzione tipo Obsession in cui bisogna spingere oltre un certo valore per farlo muovere. E adesso mi sono abituato così.
In realtà la cosa importante è che il movimento non abbia stick-slip.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 10:12 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro, quando riesci prova i movimenti del Maser.
E' chiaro che ognuno poi si abitua al proprio di telescopio, ma a mio parere l'atrito statico del maser è insesistente, le vibrazioni pure.

Certo che non ho mai provato il tuo!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 10:28 
xenomorfo ha scritto:
Quanti 60 ci sono in Italia?


Pochi, proprio perchè generalmente chi spende per un 60 va a vederne qualcuno prima, e quando ne usi uno generalmente ti passa la voglia di comperarlo...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

non molti sono disposti a spendere un pacco di soldi per fare poi da cavia al costruttore... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
kappotto ha scritto:
Certo che non ho mai provato il tuo!


Nel mio l'80% del costo sta tutto in una superficie ottica. Il resto è quanto basta. Dai confronti fatti con il mezzo metro di Lorenzo Burti la differenza di apertura si vede, e dato che la struttura che permette di sfruttarla (anche se ovviamente non c'è limite al meglio) e che le differenze si vedono, non mi sono mai pentito di queste proporzioni (80% ottica e 20% struttura). Se fossero state 60%-40% ora avrei un 20" con una meccanica un po' migliore che però:

Cita:
Hercules Cluster - Messier 13, Globular Cluster in Hercules, 01:23:36, Osservato fra 160x e 380x. Il telescopio è acclimatato e le stelle sono puntiformi a tutti gli ingrandimenti. Ho cercato di notare il colore delle stelle più luminose e qualcuna forse appare tendente all'arancione. IC 4617, Spiral Galaxy in Hercules, 01:34:40, Visibile, in particolare bene a 380x. Invece era alquanto difficile con il 50 cm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 11:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo Mauro, ognuno fa le sue scelte e le tue mi sembrano sempre molto razionali e ragionate. Certo gestire una bestia come la tua, io non riuscirei a farlo. Un 50 tipo il maser per me sarebbe meglio gestibile: è chiaro che vedrei di meno, ma sarebbe un sacrificio accettato per avere altri vantaggi. Tu il sacrificio non lo hai fatto perchè di sicuro sai gestire logisticamente il tutto meglio di quanto farei io.
Io riuscirei a gestire un 60 solo in postazione fissa.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 11:22 
Più che la gestione logistica, con un 60 cambia il "metodo osservativo"...
salendo e scendendo la scala (che è un vera scala, non un 3-4 gradini come quando usi un 40 o un 50...) non è che ti fai una "maratona di Messier", perchè alla fine della sera ti sei fatto 20 km su e giu da una scala...
con uno strumento simile ci si "concentra" su una zona del cielo e si "approfondisce" quella...
questo implica una conoscenza ed una esperienza che non è ne quella di un neofita ne quella di un "astrofilo medio"...
comperarsi un 60 per veder M13 meglio non ha alcun senso.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fede67 ha scritto:
...
salendo e scendendo la scala (che è un vera scala, non un 3-4 gradini come quando usi un 40 o un 50...) non è che ti fai una "maratona di Messier", perchè alla fine della sera ti sei fatto 20 km su e giu da una scala...
....


si, non ti fai la maratona messier, ti fai la maratona e basta :D

ti rileggo con piacere, fede :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
In effetti prima di comprarlo ho fatto un salto a Colle S. Lucia dato che il mirror box e la cella superiore erano già fatte (mancava lo specchio... robetta) e ho controllato di riuscire fare stare tutto nel bagagliaio. Un 25" come quello di Franco S. non ci starebbe. Ora però ho poche scelte quando cambio macchina (per esempio molte, anche se voluminose, non hanno il pianale perfettamente piatto e con la carriola non si entra, altre non hanno abbastanza apertura del portellone). Non credo che ci siano automobili che consentano di trasportare più di 60 cm, forse 65. Sopra occorre viaggiare con il rimorchio come fa Franco oppure con un furgone. Ecco il perché di questa apertura.

Per la scala... ho scritto proprio alla prima luce fatta sul passo Giau in gennaio che salire e scendere la scala ha anche l'effetto collaterale di aiutare a scaldarsi. :-)

PS non era M13, era IC4167.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 60 cm. Un sogno per molti?
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
Più è corta la focale e più cura ci vuole nella realizzazione. Significa che a seconda di chi lo fa potrebbe anche essere che te lo dà meno corretto, oppure che ci lavora di più e viene più rugoso, oppure che è bravo e lo fa buono uguale.
Senza scendere a f/3,5, io mi terrei su f/4...4,5 con Lockwood o Swayze...Non pensi che lo farebbero "buono uguale"?
xenomorfo ha scritto:
Più è corta la focale e più sono stressati gli oculari (e qua non c'è scampo).
Una super costosa barlow Zeiss Baader da 2" sarebbe deleteria in modo avvertibile sulle immagini?
Questo per dire che con certi diametri la riduzione degli ingombri inizia ad essere importante e personalmente non sono entusiasta all'idea di salire e scendere su una scala.

50cm e oltre rimangono, per ora, un sogno, anche perchè ho ancora molto da scoprire con diametri piccoli...Molto più probabile che prima Xeno passi ai 101cm :wink:

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010