1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 8:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 novembre 2007, 11:12
Messaggi: 1323
Località: da qualche parte in pianura padana
Vincenzo22 ha scritto:
Aranova ha scritto:
Esempio: su 600 euro di lavastoviglie ho risparmiato 100 euro c.a. compresa di spedizione prendendola online a Bolzano sullo stesso identico prodotto di Unieuro e Unieuro non è un negozietto.


8) ...

e pensa che io ho da poco preso a Roma una cappa da arredo, pagandola il 142% in meno che se l'avessi presa qui .. oltre al fatto che in tre gioni l'avevo in casa e invece qui la ordinavano e dovevo aspettare almeno 3 settimane ...

ormai é un casino ...

:D

ciao

Vince.

ben venga la variabilità dei prezzi.
piu variano e piu ci sarà qualcuno disposto a scontare pur di vendere..
6 mesi fa ho comprato una cucina completa, avrò girato una decina di negozi per avere i preventivi dello stesso modello, sono passato dai 9k del piu economico ai 13k del piu ladro... alla fine ho fatto il furbo io, mi ha telefonato a casa quello del preventivo da 9K per vedere se avevo deciso e gli ho detto che c'era uno che me la dava a 8,5K (ma non era vero)... mi ha richiamato il giorno dopo chiedendo se ero ancora interessato e me l'ha venduta a 8,4 K ! :mrgreen: evidentemente aveva voglia di vendere accontentandosi di un minor guadagno...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ragazzi credo si stia andando abbondantemente OT :wink:

Ritornando al Topic la questione era il Prezzo USA vs Italia e inoltre la questione evolveva anche sul perchè una montatura Italiana poi costa UGUALE in USA e una montatura USA costa il doppio in ITALIA...

Giuliano, cui ringrazio poichè nonostante gli operatori commerciali leggano abitualmente questo forum è stato L'UNICO ad intervenire e questo è sinonimo di rispetto nei confronti dei suoi già clienti attuali e futuri, ha precisato le condizioni di trattamento che ricevono le aziende italiane del settore per i piccoli ordini ma a questo punto mi chiedo quanto questo business sia realmente così povero.

Vero la questione del " poco " rinnovo del parco clienti e del grande giro di usato che c'è in questo hobby, probabilmente questo fenomeno è proprio frutto di quel famoso cartello che scoraggia gli acquirenti nell'acquistare nuovi prodotti.
Se non avessi acquistato in USA, tantissima della mia attrezzatura non l'avrei acquistata proprio perchè in Italia mi sarebbe costata il doppio.

Non dimentichiamo che il settore degli Hobby presuppone acquisti " emozionali " dove spesso il problema NON è il costo finale dell'oggetto ma la strada da percorrere per recuperare nel più breve tempo possibile i soldi!

Non sognamo come recuperare i soldi per pagare la bolletta della luce ma per comprare il telescopio, la CCD o altri accessori SI! :wink:

Forse mi ripeto il settore indubbiamente non è da massmarket ma nemmeno da miseria, ci sono aziende appunto che hanno ristabilito il loro asset proprio investendo nella progettazione nel settore Astronomico, Officina Stellare è una di queste 10 Micron ne è un'altra.

Ho avuto modo di disquisire di persona con Luciano dal Sasso di Avalon ( Luciano è un Industriale affermato in altro settore ) ed ho trovato in lui una persona con un SOGNO e soprattutto con la perseveranza di chi da Titolare d'Azienda con tanti collaboratori era in prima linea con tanto di Badge ad una fiera d'oltreoceano!

Bene Avalon si sta buttando nella " mischia " tra Cinesi e colossi Americani e questo sicuramente ripagherà Luciano perchè la qualità artigianale soprattutto a costo contenuto come la sua fa sempre la differenza!

Come mai Luciano non ha temuto le tasse i cinesi il settore povero? Perchè è un impavido? NO! Luciano è semplicemente un imprenditore che fa il suo ruolo come si dovrebbe e non aspettare che i clienti prima paghino e poi acquistino...scusate la franchezza ma questo ultimo aspetto è qualcosa che non condivido assolutamente.

Ciao


P.S. Mi scuso per la poca scorrevolezza del messaggio ma sto scrivendo dal cell :mrgreen:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però mi domando quanto sia il costo di un'azienda negli USA (pratiche burocratiche, affitto locali...) e quanto in Italia. Perchè se solo l'affitto di un locale costa dieci volte di più allora cosa si spera di fare?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 19:26
Messaggi: 264
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Come mai Luciano non ha temuto le tasse i cinesi il settore povero? Perchè è un impavido? NO! Luciano è semplicemente un imprenditore che fa il suo ruolo come si dovrebbe e non aspettare che i clienti prima paghino e poi acquistino...scusate la franchezza ma questo ultimo aspetto è qualcosa che non condivido assolutamente.

Evidentemente Dal Sasso è un imprenditore con la "I" maiuscola.
Riguardo alla mia esperienza personale, ho avuto a che fare con tre rivenditori tra Italia e Germania e fortunatamente con nessuno dei tre ho avuto i problemi di pagamenti a cui sono seguite lunghe attese... Il modus operandi descritto dal Conte è abbastanza inquietante... A praticare la sodomia con il sedere altrui son buoni tutti... Ma non si va lontano... Se il commerciante diventa solo l'operatore al terminale che ti effettua l'ordine, la categoria è spacciata,a maggior ragione in questo periodo. Per risparmiare qualcosa sarei disposto ad acquistare anche la montatura in scatola di montaggio stile Ikea... :mrgreen:

_________________
Immagine
Strumentazione: http://www.capitanoachab.it/Strumentazione.html


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Naturalmente non sto incolpando nessuno ripeto ognuno amministra la propria azienda a proprio piacimento.
Io quando spendo i miei soldi cerco sempre di trarne il " beneficio cliente " ed il negoziante il " beneficio venditore.

Io cerco semplicemente di sdoganare quel falso moralismo che si fa nel rapporto cliente venditore.
La professionalità con la quale deve agire il venditore spesso viene indicata come " Trattamento Speciale " mi dispiace ma non è così! Si chiama etica e c'è tanto di codice che ogni azienda deve o dovrebbe depositare.

Questo codice etico fa si che il rapporto tra le parti ( Impresa e Stakeholder ) sia anteposto a tutto e perciò non bisogna meravigliarsi e considerare come un valore aggiunto la cortesia, la professionalità e la disponibilità di un rivenditore, questi sono fattori dovuti.

Quando lavoravo sel settore della ristorazione in USA gli Italiani si meravigliavano che i camerieri fossero gentili e premurosi fino al momento del check ( conto ) poi dopo il pagamento della tip non ti cagavano più! GIUSTO! Perchè dovrebbe ancora? Siamo parenti? Oramai il rapporto di interesse è terminato, io ho mangiato lui mi ha servito, ho pagato io che mi spettavo, cosa altro dovrebbe fare il cameriere a titolo gratuito visto che il suo servizio durante " la prestazione a pagamento " è stato ottimo? Meglio il cameriere scoglionato in Italia che per servirti attendi un'ora? Ma poi solo quando gli dai la mancia ti saluta col sorriso? Troppo tardi però li sono andato per il servizio non per un sorriso alla fine!

Ritornando alla questione magazzino non voglio credere che Celestron non applichi dei Rebate sulle giacenze, la protezione di magazzino quando si passa dai canali ufficiali è un aspetto che DIFFICILMENTE un imprenditore, che il suo core business è muovere scatole, tralascia.

Comprare in Cina è storia diversa li si paga con bonifico in anticipo altrimenti i cinesi non ti spediscono ( fin quando i soldi non sono sul loro conto ) nemmeno uno spillo, ma le percentuali di ricarico giustificano ampiamente questo aspetto altrimenti i Cinesi non esporterebbero un fico secco!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 12:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Ritornando alla questione magazzino non voglio credere che Celestron non applichi dei Rebate sulle giacenze, la protezione di magazzino quando si passa dai canali ufficiali è un aspetto che DIFFICILMENTE un imprenditore, che il suo core business è muovere scatole, tralascia.

Comprare in Cina è storia diversa li si paga con bonifico in anticipo altrimenti i cinesi non ti spediscono ( fin quando i soldi non sono sul loro conto ) nemmeno uno spillo, ma le percentuali di ricarico giustificano ampiamente questo aspetto altrimenti i Cinesi non esporterebbero un fico secco!

Ciao


Ciao

Tieni presente che stai prendendo in esame imprenditori che avevano già una azienda ben avviata con tutto il necessario (o quasi) per realizzare quei prodotti. Ed ' sempre un mercato di fascia alta perchè quello di fascia "bassa" è già saturo
Per fortuna il settore medio/alto è ancora in mano all'occidente, sia perchè la forza del prodotto orientale è basato sulla quantità e sia perchè ormai i cinesi non sono più tanto economici: stanno tirando fuori prodotti di fascia alta ma i prezzi non sono tanto distanti dai prodotti occidentali

Riguardo alla protezione di magazzino, non so proprio di cosa stai parlando :D
Se io prendo un prodotto da un importatore ufficiale europeo (generalizziamo) da tenere in magazzino e dopo un mese lo mettono in offerta al 15% in meno, io ci perdo quel 15%.
Infatti, salvo qualche raro caso di prezzi speciali o prodotti che si vendono in tempi rapidi, non tengo più nulla in magazzino dei prodotti che hanno un importatore europeo.

Sulla import dalla Cina ti do ragione anche se sono finiti da un pezzo i "tempi d'oro" (sempre se ci sono stati in astronomia). Non è come una maglietta che la compri da 20c dal produttore cinese e la rivendi a 30€, poi ci credo che tutti i negozianti sono contenti per i saldi, tanto a venderla a 15€ hai sempre un bel margine :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...Si però nell'abbigliamento hai una concorrenza competitiva ai massimi livelli, nell'ambito astronomico se ti sai tenere buono un cliente è un tesoretto a medio lungo termine, mi rendo conto però che non " tutti " sanno trattare il cliente :wink: ma questa si chiama selezione naturale dei bottegai contro i veri Rivenditori che sanno fare il poprio mestiere e grazie a dio " qualcuno " in Italia vi salvate ancora.

Secondo voi del settore come un'azienda Europea come TS è riuscita ad avere un prezzo molto basso rispetto all'Italia su Celestron per circa mezzo anno? Dalla metà del 2011 fino a un mese fa.

Parliamo di rispami sui pezzi grossi anche di €1000,00 ( es. C14HD parlo di qualche mese fa ) o il prezzo attuale della CGE Pro a € 4995,00

Questo è un quesito che in tanti credo si chiedano e inoltre questo valore aggiunto del risparmio su alcuni prodotti cancella automaticamente ciò che può essere il contatto diretto con un rivenditore del proprio paese, non parlo solo dell'Italia ma credo in Europa siano andati in crisi parecchi negozi a causa di questo forte gap differenziale di prezzo.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però non si possono fare confronti tra aziende che hanno una dimensione diversissima, è come confrontare i prezzi di un normale negozio con quelli di una catena di supermercati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2012, 14:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sarei così drastico sul confronto.

Un supermercato ha un rapporto al Sell OUT ( non parlo di Sell In ) rispetto un negozio soprattutto sulla disponibilità e non sul prezzo anzi nei piccoli negozi spesso trovi maggior sconto, sono dati alla mano da ricerche di mercato non supposizioni, inoltre un grande magazzino ha una gestione dei costi oltre il 500% in più di un imprenditore di piccolo calibro.

Le grandi catene sono grossi Gruppi di Buyer con insegne diverse, il rapporto con il mondo hobbistico non tiene, è un altro mercato e basta.

TS capitanata da Wolfi & Co. non è un colosso dimensionale della portata a cui fai riferimento.
La Classe di fatturato non identifica necessariamento un utile maggiore, un piccolo negozio con un dipendente e 50mq con un costo di affitto e spese accessorie irrisorie non è detto che in tasca si trovi a fine anno meno soldi di TS anzi la quantità di lavoro profuso per arrivare al mantenimento della barracca e trovarsi qualcosa in tasca a fine anno è diametralmente opposto al grande esercente. Pensa solo a quante fiere fanno i grandi rivenditori, costi degli spazi, della logistica, del vitto e dell'alloggio!

Se ci lamentiamo di Erba è proprio per questo motivo perchè il piccolo non vuole o non può e se può lo fa in maniera approssimativa perchè secondo lo scenario il gioco non vale la candela, ma io francamente non la vedo così.

La fortuna degli hobbies è che non sono e non entreranno mai in un mercato di Mass Market proprio per i motivi che noi tutti conosciamo, aggregazione, esigenza di contatto con consulenza, mercato di nicchia etc. ma NON dobbiamo confornderlo ed associarlo a POVERTA' di Business!

Sapete che soldi muove il mercato dell'hobbistica???

Lo ripeterò all'infinito NON stiamo a fare i conti in tasca a nessuno io cerco solo di mantenere una certa coerenza secondo le leggi di mercato che stabiliscono l'andamento di qualsivoglia business basato sulla vendita.

Il ricarico è inversamente proporzionale alla quantità di vendita ma come leggevo in un altro post un utente era stufo di vedere tanti articoli a video e solo il 20% disponibili.

Chi è intevenuto ha palesemente spiegato qual'è il problema di questa poca disponibilità.
Da cliente a rivenditore però dico che questa situazione potrebbe generare un esterizzazione sempre più frequente degli acquisti, vero la dogana vero che Consegnato.com ha chiuso battenti ma è pur vero che i rivenditori di oltreoceano sono sempre più aggressivi nell'invadere le frontiere è strumenti come Viaddress.com e Myusa.com restano valide alternative al package forwarding come faceva consegnato.com per chi è poco pratico di importazione.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 13 maggio 2012, 9:06 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Da cliente a rivenditore però dico che questa situazione potrebbe generare un esterizzazione sempre più frequente degli acquisti, vero la dogana vero che Consegnato.com ha chiuso battenti ma è pur vero che i rivenditori di oltreoceano sono sempre più aggressivi nell'invadere le frontiere è strumenti come Viaddress.com e Myusa.com restano valide alternative al package forwarding come faceva consegnato.com per chi è poco pratico di importazione.


Visto che c'e' la concorrenza! :mrgreen:
Non solo in Italia ma in tutto il mondo!
Un cliente tempo fa mi ha chiesto il prezzo di un oculare TAL e mi ha detto che in un negozio in Estonia costava meno!! :x

Riguardo a TS non sono d'accordo, è "solo" un negozio molto grande (10-12 dipendenti) in uno stato dove il giro d'affari per l'astronomia è molto più grande del nostro.
Vi faccio un esempio che mi è rimasto impresso nella mente: quando tempo fa è venuto a trovarmi Patrick di TS e aveva visto il nuovo Megrez WO 72mm in esposizione mi ha detto entusiasta che era un prodotto molto ricercato e che in un anno ne avevano venduti 400...io in 6 anni di attività non penso di aver venduto 400 telescopi in totale :mrgreen:

Ritornando al topic, prendendo l'esempio di Sbig si può capire perchè spesso molto prodotti in Italia costano di più.
Se volete qualche altro esempio chiedete pure :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010