1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
La soluzione di incollare lo specchio nei unti di appoggio delle celle flottanti è stata studiata. Ha due problemi:

1) la dilatazione termica differente fra le parti metalliche e il vetro. Può essere compensata efficacemente su piccole dimensioni avendo cura che il punto di incoraggio sia di un materiale elastico e di sufficiente spessore. Per esempio silicone con spessore di 2-3 mm. In genere questo va molto bene per i secondari, fino a dimensioni di oltre 10 cm.

2) il fatto che il supporto laterale è affidato a forze che agiscono sulla faccia posteriore invece che nel piano del centro di massa. Questa cosa causa momenti che flettono lo specchio. L'entità della flessione può essere stimata con il codice di Rober Houdard (il link che ho messo). Viene fuori che un 30 cm ha una deformazione di 8.2 nm rms. Ora, va considerato che uno specchio di 30 cm su tre punti di appoggio avrebbe una deformazione minore. Quindi incollare i 9 punti si mangia tutto il vantaggio che si ottime passando da 3 a 9 punti di appoggio. In ogni caso 8.2 nm rms sono lamda/33 rms. Quindi niente di drammatico. Se lo specchio fosse lambda/14 rms, l'aggiunta della deformazione dovuta alla cella lo porterebbe a lambda/13 cioè praticamente la stessa cosa (la qualità non degrada in maniera evidente).

Però, nel caso in cui i punti incollati producano in uno stato di tensioni interne fra cella e vetro allora le cose potrebbero essere diverse.

In pratica il suggerimento è quello di controllare prima il secondario, anche perché se ruotando il primario non cambia nulla significa che, nonostante la soluzione non sia di quelle raccomandate, il problema non è là.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
A questo punto fossi in te e appurato che le ottiche siano a posto , mi farei una montatura dobsoniana come la voglio io , magari a tralicci , super smontabile , con una cella come si deve etc etc ..
Non è per nulla difficile fare un dobson che funzioni, anche meccanicamente, in maniera nettamente superiore a molti prodotti commerciali (vedi ad es. il famoso link sul sito degli astrofili di Rozzano) .
Il bello di questi "usati" secondo me è proprio quello che ci si porta a casa un'ottica buona (la maggior parte delle volte) per quattro soldi e poi uno buttando tutto il resto (se è proprio disastroso) può decidere cosa farne.

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è vero, ma Xchris lo sta montando in equatoriale per fare hires :D

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: sabato 28 aprile 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
ops, mi era sfuggito.
Allora, se il modello è così disastroso, butta via tutto e fatti una roba tipo questi:

http://www.rfroyce.com/Telescope%20Buld ... ojects.htm

http://www.pbase.com/rolfolsen/10_inch_ ... _newtonian

http://www.astrosurf.com/comolli/strum26.htm

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton - storto da qualche parte
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2012, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
l'idea ragazzi era quella di "provare" a fare hires.
Il tubo aperto mi fa comodo (per via del forte umido in zona) e l'ostruzione tutto sommato contenuta dovrebbe aiutare.
Quindi , provare a fare hires e se vedo che la cosa non è fattibile tenere il bidone di luce così come è.
Non ha senso a mio avviso cambiare i vari pezzi. (per il mio caso specifico intendo)
Se Dobson deve essere prenderei un Ariete direttamente. (adoro il 14" di King !!)
(provati più volte..)

@tuvok: si ma se la cella attualmente non prevede alcun spessore.. montarlo in equatoriale o altazimutale è esattamente la stessa cosa. (anzi.. in equatoriale sta meglio perchè non ho solo un punto di ancoraggio lungo la verticale!!! Flette di meno in equatoriale con i 2 anelloni)

@xeno: il secondario mi viene spedito mercoledi. Con quello iniziero' a fare un po' di ordine :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010