1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
i miei parametri di phd che ho usatoieri sono questi qua , quale devo modificare?


Allegati:
phd.png
phd.png [ 39.78 KiB | Osservato 236 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I due max dec duration e max RA duration potrebbero essere troppo bassi. Prova a metterci 1000 e guarda cosa accade. Essendo il valore massimo e non il minimo se 1000 non serve PHDguiding non è detto che lo sfrutti, ossia se basta 100 lui usa 100. PHDguiding crea un file di log, vai a vedere cosa c'è scritto dentro, ci sono riportate le correzioni che fa. Se dopo sovracorregge si deve vedere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
aggressività va bene 100 o e meglio ridurre?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2012, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lascia 100 all'inizio. Devi fare un cambiamento alla volta e guardare cosa succede.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
max dec duration e max RA duration a cosa servono?

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2012, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aumenta il parametro "search region".
Come ti ha suggerito Fabio, per ora metti 100 in aggressivita', 1000 sui max. duration e vedi se la guida "tiene".
Poi una volta che tutto va, puoi affinare i parametri. Secondo me i max. duration per dire quanto puo' essere lungo al massimo un'impulso, cioe' la correzione massima ad ogni foto-guida. Dipende anche da ogni quanto scatti una foto.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2012, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ok ragazzi stasera proverò a fare le correzioni poi vi diro' i risultati=) nel frattempo grazie

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 8:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 agosto 2011, 14:04
Messaggi: 418
Località: biella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
eccomi qua ragazzi , ieri sera qualcosa di positivo ho fatto :

vi dico le sequenze per ordine di quello che ho fatto

1-montato il telescopio e trovato la stellina nella guida fuori asse (compreso di fuoco sia nella reflex che nella ccd guida)
2-orientato la ccd guida secondo gli assi cioè ( se con la pulasantiera spostavo desta-sinistra la stellina faceva il movimento orizzontale e se spostavo su e giu si spostava nel senso verticale anche se in nel lato desta sinista era al contarrio ma credo cambi poco)
3- fatto fare la calibrazione e poi mi è entrato in guiding , e guidava!!!=)=)

il grafico non era il massimo della vita, RA cioè la linea blu era completamente fuori dal centro anzi spesso e volentieri solo tutta in basso non so come mai , invece il DEC viaggiava nell'ordine del pixel e mezzo a volte meno a volte di piu' ma la media era quella !
ho caricato sotto la foto delle impostazioni che ho effettuato sul phd setting.(in aggressività ho messo 5)
ahh ... ho in'oltre modifcato nel comando della montatura AUTO GUIDE TRAKING abbassando la velocità a 0,125 sec è il minimo . che cosa devo fare per migliorare ulteriormente ?
sbaglio ancora qualcosa ragazzi ?
ho provato a fare una posa di 4minuti e mezzo con la reflex e noto che non guida al massimo infatti le stelline sono un pelo allungate


Allegati:
phd1.png
phd1.png [ 41.03 KiB | Osservato 208 volte ]
Commento file: posa di 4 minuti e mezzo , nn guardate il rumore nn ero settato giusto con la reflex
IMG_0041.JPG
IMG_0041.JPG [ 338.6 KiB | Osservato 206 volte ]

_________________
____________________________
SITO INTERNET :
Stazionecavaglia.altervista.org
celestron C8+ cercatore 6x30mm
mizar 80
magzero M5 come guida
HEQ6 skyscan pro +goto
filtro astrosolar
oculari:9/16/25mm+barlow 2x
canon eos 600D
pc asus
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che aggressivita' 5 sia bassissima. Io la abbasso tipo a 60.
Che tempi hai usato? Ti consiglio almeno 2 o 3 secondi o piu'.
Comunque non e' malaccio, considerando la focale, che e' il problema principale.
Comr ti dicevo, una delle soluzioni piu' vicine e' quella di fare foto non molto lunghe e scartare i mossi che forse saranno molti. Stai a F2000, e' davvero tanto.
Pero' margine per migliorare ci sara'. Posta anche il grafico magari.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: camera per guida fuori asse
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2012, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che zona di cielo puntavi, per curiosità?
Mi basta più o meno anche la costellazione.
Probabilmente ho una mia teoria per migliorarti la situazione ma dovrei avere questo dato per valutare se è plausibile.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 92 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010