Hai ragione con la precisazione riguardo la divisione di Cassini, finquando gli anelli non si dispiegano a sufficienza, la visione è ostica per la maggior parte degli strumenti, però riguardo alle visioni su Giove e Marte anche quando non sono nella loro miglior forma (angolarmente piccoli, soprattutto Marte), per essere visibili come ha descritto Mario, se non ci fossero problemi, il seeing deve essere stato fetente oltre il limite della decenza.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|