1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 7:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Ma poi siamo sicuri che è veramente più precisa di una Eq6? Io dico che fianco a fianco con una Eq6 ben regolata rischia di prenderle :mrgreen:

LOL
Che fai, trolli?

Giusto perché qualcuno sicuramente ti prenderà sul serio:
1) Come detto nel test, uno dei punti di base è proprio questo: la Linear la tiri fuori dalla scatola e va. La eq6, spesso, per farla andare bene bene devi metterci le mani.
2) Io, finora, non ho visto grafici come quella Linear. Magari uno o due salteranno fuori, ma gli altri?
3) Non è detto che serva la precisione di una Linear! Se non usi focali esagerate, una eq6 va bene sempre. Se il tuo seeing non permette, una eq6 va bene sempre. beh... quasi sempre.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Mha, secondo me la pensiamo uguale di base, però io mi sono fatto capire male e me ne scuso.

Ora io ti posso dire che la mia eq6 l'ho tirata fuori dalla scatola ed ha sempre funzionato, ma giuro che non lo ridico più senò sembra che la sw mi paga :D

E non dico affatto che eq6 uber alles, infatti sto guardando alla avalon m1 :D che mi intriga non poco, però i soldini sono quelli che sono al momento.

Ho dei grafici molto simili ma come ti dicevo a 500 di focale, li avevo mandati per mail a degli amici, vediamo se li ritrovo...

Sul tuo punto 3 sono in linea al 110%.

Ora però sono curioso, senza polemica, ma vorrei sapere il plus di una montatura con errore periodico da +-3 e una da +-10, entrambe con movimento dolce e senza picchi particolari, per l'autoguida con un sistema di circa 1-1,5 mt di focale, tipo un cassegrain ridotto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ho dei grafici molto simili ma come ti dicevo a 500 di focale, li avevo mandati per mail a degli amici, vediamo se li ritrovo...

Se i valori sono quelli che hai postato all'inizio di questo topic, abbiamo visto che come minimo la Linear ha errori che sono praticamente la metà di quelli della eq6. A te può sembrar poco, ma secondo me non lo è. :)

Blackmore ha scritto:
Ora però sono curioso, senza polemica, ma vorrei sapere il plus di una montatura con errore periodico da +-3 e una da +-10, entrambe con movimento dolce e senza picchi particolari, per l'autoguida con un sistema di circa 1-1,5 mt di focale, tipo un cassegrain ridotto.


Ma mi spieghi dove hai trovato scritto che è meglio? :)

Cmq, qualche beneficio c'è: puoi fare pose più lunghe non guidate con risoluzione bassa. O più pose medie con risoluzione "medie"

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No non è scritto da nessuna parte, è solo curiosità mia. Mi sono fatto l'idea che se una montatura ha un andamento buono e l'autoguida funziona a dovere una precisione ultraelevata per focali medio corte è inutile e fa solo lievitare i costi, o sbaglio?

Cercherò i grafici e poi magari ne riparliamo.

Edit:
a fare pose non guidate non ci penso proprio, per i miei soggetti preferiti, nebulose da fare in Ha dalla città non è il caso :wink: e quindi con tempi esposizione lunghetti... Anche perchè non ho telescopi particolarmente veloci come rapporto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
Blackmore ha scritto:
Si infatti meno male che si è sistemata da sola, il fatto è che le eq6 sono così diffuse che è facile sentirne parlare per delle problematiche. ....


se non si sistemava da sola l'avrebbe sistemata il produttore.
anche questa è una differenza non trascurabile a mio avviso,
se compri l'eq6 ed hai qualche problema devi metterci mano praticamente da solo e/o sperare di "sentir parlare" di quella problematica,
se compri la linear alzi il telefono e risolvi il problema, non mi pare una questione secondaria, no? :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Scusa Antonio ma perchè se uno compra l'eq6 e si rimpe deve metterci mano da solo? A aprte che è diffusissima e conosciutissima quindi in rete si trova di tutto, ma ad un amico ha dato noie mi pare di accensione, l'ha rimandata all'auriga (se non erro) e in una decina di giorni gli è ritornata perfettamente funzionante.
Così come deve essere per qualsiasi prodotto, per l'eq6 da 1000 euro o per la montatura da 10000.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
non parlo di rottura :D
parlo, per esempio, di un grafico PE "molto nervoso".... per esempio ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè Antò come detto non sono l'avvocato del diavolo della sw :D e non volgio portare una difesa a oltranza per la eq6...
Va detto però che in genere chi compra una eq6 non ci monta su un tubo da 5.-6.000 euri per fare riprese deep sky con un ccd da 5.000 a 3 mt di focale... chi ha questo genere di strumentazione si orienta verso montature differenti proprio perchè fa un uso specifico dello strumento.

Per osservazioni visuali e riprese planetarie un pe abbondante o nervoso non costituisce un grosso problema.

Io sono ben conscio dei miei limiti e di cosa voglio fare, per questo non ho usato il c11 per riprese deep sky sulla eq6,a parte che è inadatto di suo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate l'appunto ma per foto fino a 500 di focale a me basta autoguidare l'eq3, e costa meno della metà dell'eq6 :roll:
parliamo di mini setup, certo, ma non serve una eq6 :D

Guido se la tua montatura funziona bene per i tuoi usi, perchè cambiarla?
Chi invece ha trovato un esemplare non fortunato ha dovuto spenderci soldi e tempo per sistemarla, ma bisogna essere capaci e molto pazienti... Il backslash del sistema Avalon con le normali vsf-corona te lo sogni, a meno di spendere quasi il doppio della montatura stessa per vsf ovision e cuscinetti skf, pregando di avere fusioni cinesi ben riuscite...
Questo è un dato di fatto, con le Avalon (e lo ricordava giustamente Antonio) l'assistenza è vera, quando serve risolvere un problema non sostituire un componente... poi ognuno sceglie, e avere un prodotto eccellente non è una scelta obbligata, come ben detto prima col paragone Fiat-Mercedes :lol:
Come dicevo prima, da quasi neofita ho fatto pose da 20' col C11 a 3 metri, senza bigourdan, potrebbe fare altrettanto una eq6 così come esce dal cartone?
:roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Test Avalon Linear
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2012, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Non lo so Elio, ma di fare pose non guidate di breve durata penso non sia la cosa fondamentale per una montatura, è così raro e non è che i risultati finali siano eclatanti.

Con la eq3 che mi sono portato su all'Amiata in effetti facevo un pò di pose non guidate da 1-2 minuti ma avevo degli obiettivi fotografici a corta focale per riprendere intere costellazioni.

Io la vorrei cambiare con la m1 per via del flip al meridiano, e se ho capito bene, e perchè si eliminano i contrappesi, per un uso itinerante è ottima. Però il prezzo mi frena al momento.

Per fortuna non ho mai avuto bisogno dell'assistenza per la eq6, ma male che va se si rompe qualcosa fuori garanzia l'auriga (a pagamento) interverrebbe no?

Oh mo basta parlare di eq6 sennò passo per rappresentante di sta montatura eh!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010