Mi sembra che sia inutile fasciarsi la testa sul fatto che la lastra non possa tornare come prima. Se è semplicemente del grasso o dell'unto è perfettamente pulibile. Sarebbe assurdo che uno strumento fosse "impulibile" pena uno scadimento delle sue prestazioni. Un telescopio usa e getta? Quando è sporco lo si butta via...

E' vero quello che è stato riferito, potrebbe darsi che lo strumento sia stato immagazzinato con lo specchio in alto e la lastra in basso. Questo potrebbe aver causato, magari col caldo un gocciolamento del grasso che lubrifica lo scorrimento del primario sulla lastra correttrice (è già accaduto), che magari si è evidenziato in un secondo tempo. Bisogna naturalmente vedere se il secondario è pulito o no, ma all'assistenza lo vedranno di sicuro.