1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 18:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 22:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5471
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
camelopardalo ha scritto:
Ciao a leggere questi post mi vien da fare una , forse la solita , riflessione OT.
sono montature bellissimissimissime il top assoluto, ma hanno anche dei temibili concorrenti.
Uno la crisi economica che blocca gli acquisti troppo dispendiosi e poi.... i soliti concorrenti che tra eq6 cinese e g11 americana o le nuove meade superelettroniche (con le dovute proporzionali differenze) ho paura che ne limiteranno la diffusione.


Sì ma la EQ6 o la G11 sono su altro livello rispetto alla GM1000!

Il prezzo della GM1000 è allineato a quello della mach1, forse è questo il target che è stato preso quando alla 10micron hanno definito il prezzo.
Prezzo che però è davvero troppo elevato, se fosse stato un po' più basso secondo me la GM1000 poteva diventare un vero best seller, ma forse è stata privilegiata la logica del "prodotto di nicchia", cosa che potrei anche capire per una montatura da postazione fissa o semifissa tipo la GM2000, ma non per una montatura "da campo".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 0:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sarà sempre chi è disposto a pagare tanto per avere tanto e chi a pagare il giusto per avere il giusto!

Sono opinioni tutte valide e strettamente personali.
La qualità ASSOLUTA non esiste.

La GM2000 costava tanto anche quando aveva l'FS2 è stata una prerogativa del costruttere a mo' di pelletteria a Farsi fregio del made in Italy!

Avrà avuto ragione lui? Quanti pezzi girano per il mondo?
E' noto che la 10Micron è parte di un'azienda che vive d'altro e perciò può sostenere un mercato decisamente di nicchia.

In tanti fanno la stessa cose e cioè usare progetti e macchine CNC acquistate per produrre ben altro e poi " nel tempo libero " dedicarsi da appasionati a fare anche questo.

Che il prezzo sia fuori mercato ( è decisamente palese ) che sia una montatura VALIDA bisogna PRIMA provarla!
Anche Rolex, Breitling, Omega, Zenith, VC, PP etc. nella loro storia hanno fatto dei c.e.s.s.i ESAGERATI!

La cosa importante è giudicare e valutare col giusto distacco le cose poichè quando interviene la forma di affezzione al brand li son dolori e si finisce per essere poco obiettivi.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per chi parla di costi dell'elettronica c'è da chiarire quanto costano quattro pezzi di silicio (pochi euro) e quanto costa quella parte impalpabile che si chiama programmazione.
Fare una gestione di una montatura non è così semplice e richiede un'analisi e una preparazione elevata.
Un software di gestione dei motori, del goto, dell'inseguimento, del puntamento, del bilanciamento, degli econders, ecc. ecc. NON PUO' né deve bloccarsi mai.
Questo significa provare al banco tutta l'elettronica più e più volte (parlo del software soprattutto).
Moltissime ore uomo che devono necessariamente avere un costo.
Implementare un data base di 40.000 oggetti è una stupidaggine. Ci sono disponibili i files e basta leggerli.
Fare le routine lo è molto meno.
E se solo la programmazione mi porta via 10000 ore, per esempio, questa deve essere spalmata su un certo numero minimo di montature che si presuppone di rivendere in un tot lasso di tempo.
E sono centinaia di euro che vanno a colpire il prezzo finale industriale. Poi c'è l'ulteriore guadagno del distributore, del rivenditore, ecc.
Una gestione standard tipo lo Skyscan è realizzata in decine di migliaia di componenti e può essere venduta a un costo accettabile. Una come l'FS2 ha un terget minore (e costa di più). Una customizzata e personale di una ditta quanto costa???

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Per chi parla di costi dell'elettronica c'è da chiarire quanto costano quattro pezzi di silicio (pochi euro) e quanto costa quella parte impalpabile che si chiama programmazione.
Fare una gestione di una montatura non è così semplice e richiede un'analisi e una preparazione elevata.
Un software di gestione dei motori, del goto, dell'inseguimento, del puntamento, del bilanciamento, degli econders, ecc. ecc. NON PUO' né deve bloccarsi mai.
Questo significa provare al banco tutta l'elettronica più e più volte (parlo del software soprattutto).
Moltissime ore uomo che devono necessariamente avere un costo.
Implementare un data base di 40.000 oggetti è una stupidaggine. Ci sono disponibili i files e basta leggerli.
Fare le routine lo è molto meno.
E se solo la programmazione mi porta via 10000 ore, per esempio, questa deve essere spalmata su un certo numero minimo di montature che si presuppone di rivendere in un tot lasso di tempo.
E sono centinaia di euro che vanno a colpire il prezzo finale industriale. Poi c'è l'ulteriore guadagno del distributore, del rivenditore, ecc.
Una gestione standard tipo lo Skyscan è realizzata in decine di migliaia di componenti e può essere venduta a un costo accettabile. Una come l'FS2 ha un terget minore (e costa di più). Una customizzata e personale di una ditta quanto costa???


La customizzazione di un prodotto non ha prezzo, il prezzo lo decide chi progetta. Ma, come detto, una montatura che porta 20-Kg fotografici non è così di nicchia, i software di gestione non sono rifatti da zero ma accomodati su routine esistenti. Il SW Gemini L4 costa 40 euro. E comunque a questo punto andrei su un'ASA "piccolina" spendendo un poco di più ma sicuramente una novità. Non metto poi in dubbio il lavoro di chi crea, metto in discussione la levitazione del costo nei vari passaggi di vendita.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giusto il fatto che prima di dire che è buona deve essere provata...

però c'è da dire che è (sarà) una montatura facilmente trasportabile (come la mach1 che è la diretta concorrente), con un software, il qci, che è forse il migliore, con una procedura di allineamento polare ottima, con encoder assoluti, e gestiti da software, che non solo abbassano l'EP drasticamente ma se stacchi gli assi e la muovi a mano mantengono la sincronizzazione!
con il bilanciamento assistito (se è come la sorella maggiore)...
e con una progettazione e test che, si spera, molto curati (e costosi)... visti i tempi di rilascio...

...e porta in giro 25-30 kg fotografici.....

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Elio ha scritto:
Elio Magnabosco ha scritto:
Questa è una posa da 900 secondi fatti con la mia Gemini G53F, una sera che testavo dei filtri con un RC 250 f8.5, naturalmente guidati ogni 4s con PHG.


Ottima, e vorrei ben vedere, 7000 e passa euro vanno pure giustificati :wink:
(e ho specificato...senza nulla togliere a cotanta sofisticata ingegneria)

contedracula ha scritto:
Io con €500,00 in meno ne ho presa una che regge 90Kg! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Con la differenza da aggiungere mi compro il TDM !
Ciao


scusa Vlad, ma per 500 euro non avrei fatto un passo verso l'ignoto ma avrei scelto un marchio ormai consolidato...spero tu abbia fatto una scommessa vincente, in bocca al lupo di cuore :wink:

Aranova ha scritto:
...Il professionale non pensa nemmeno alla GM...

infatti Ivan è uno di quelli che ha progettato e installato nel circolo polare artico (e non solo) una mostruosa montatura altazimutale che lavora fino a -80° mi sembra, per un osservatorio professionale :wink:

XCris ce l'aveva come avatar tempo fa :D

Aranova ha scritto:
...c'è poco da progettare, l'elettronica poi costa pochissimo...


te credo, come copiano i cinesi, i progetti van bene quelli degli altri :evil:

prova a chiedere ad un'azienda di progettarti un goto, anche in India, vedi che cifra ti spara per fare un prodotto industriale...se poi vogliamo alambiccarci con arduino et simila allora è un altro discorso :|


é vero Elio, ma siamo su un’altra tipologia di prodotto rispetto la Linear, se a molti le ottime prestazioni della Linear sono sufficienti, per molti altri no! E rivolgono il loro sguardo altrove, dove trovano prodotti più performanti. :wink:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dire che l'elettronica ed il software non costino niente, significa che si ha esperienza solo di oggetti che sono venduti in milioni di esemplari, come i telefonini od i palmari. Provate a vedere se le apparecchiature scientifiche, che sono prodotte in pochi pezzi, abbiano elettronica che non costa nulla e software poco costoso. Anzi, provate a farlo voi il software per far muovere una montatura col goto e vedrete che non è affatto una cosa da 5 minuti. Se si vendono poche copie del software e pochi esemplari dell'elettronica i costi sono enormi perchè non distribuibili su grandi numeri. Non per nulla i piccoli produttori finchè possono si appoggiano a qualcosa di già realizzato e venduto in molte copie. Per non far nomi, la Linear adotta intelligentemente pulsantiere ed il sistema Synscan. Nel caso della 10Micron hanno già una elettronica e possono usare quella.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 16:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Dato che la costruzione di montature è davvero semplice ed economica, dato che la realizzazione di software di controllo è ancora più semplice ed economica, dato che i costruttori oggi presenti sul mercato (almeno quelli blasonati) sono dei ladroni che vogliono guadagnare uno sproposito su ciò che producono, non capisco perchè non si trovino produttori di montature ad ogni angolo di strada :D In fin dei conti che ci vuole! Il business è valido e si guadagnano danari a vagonate!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E allora chi lo fa, quei pochi, è un buon samaritano che a malapena rientra delle spese. Solo chi le fa sa quanto ci guadagna e chi le rivende quanto ci ricava. Basta che sia soddisfatto chi le acquista, questo è un hobby e come tale non soggetto a paniere, mi spiace per chi le produce che per fare ciò vive di stenti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10 micron 1000
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Ciao mammamiaa ho sollevato un polverone , la mia e' solo una riflessione sul piano economico
la montatura in questione (mi spendo in anticipo) sara' sicuramente bellissimissimissima!
ma costa un botto .

Non voglio tediarvi su ragionamenti tra economie di scala e prezzi adeguatamente competitivi per realizzarle , ma oggi ci sono montature assai economiche di pari portata , che con elettroniche adeguate di controllo trazione e precisione assi possono essere , e sono temibili concorrenti.

in passato la g2000 seppur cara quando usci' era comunque ben allineata come prezzo alle concorrenti.Ed e' stata un successo.

questa piccolina ,non penso lo sara'.

per buttare benzina sul fuoco sulla questione qualita' costruttive : un amico del nostro circolo ha addirittura il mitico Rifra zeiss 150 apq ma chiediamogli sui pianeti se gli da + dettagli del meade da 10 pollici che costa un quinto??

ritorno quindi alla mia riflessione iniziale , e voglio lodare innanzi tutto chi oggi ci permette di avere buoni strumenti di buona precisione,portata ed apertura...

E ritengo che cosa buona e giusta siano una moltitudine di strumenti buoni che faccia fare e godere il firmamento a piu' persone possibili...

Cieli sereni
ciao

corrado


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010