1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 13:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Immagino, però in montagna se va bene ci si va poche notti l'anno, il telescopio viene usato il 95% delle volte da casa, per cui è un peccato dover rinunciare alla guida fuori asse.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
se mi arriva la falangia per la colonna faccio anche io delle prove.......voglio la falangia! :cry:

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, quello che mi davvero mi fa la differenza qui in pianura è la presenza o meno di umidità. Con l'umidità è dura trovare stelle guida a focale molto lunga (non impossibile, ma decisamente meno immediato che non in montagna dove saltan fuori sempre con 1 secondo).
Tu fai sempre i dark, vero?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
No niente umidità, la prova la facemmo una mite sera di inizio settembre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, allora un po' strano è...
Avevate fatto i dark?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Gp ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Attenzione, la guida fuori asse è una gran bella cosa ma mica funziona sempre e comunque: col mio visac a f9 e la lodestar, con guida fuori asse di ts, dalla città non prendo alcuna stella guida :evil:
Per Pilolli: si è vero non ci avevo fatto caso, scusa.



Sicuro?....controlla meglio il centraggio del prisma o eventuali problemi di setup perchè con la mia GfA Starlight e Lodestar , il Visac f/9 e 0,9sec di posa, avevo 9 stelle nel campo.....era nella costellazione del Pegaso e riprendo da un quartiere residenziale molto illuminato.
Io ne sono rimasto entusiasmato.
Ciao
Gp


Conta che da me solo nelle serate buone con vento e dopo la pioggia vedo la polare :cry:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Pilolli ha scritto:
Beh, allora un po' strano è...
Avevate fatto i dark?


Si abbiamo fatto con e senza, nada de nada. Per essere sicuri abbiamo puntato giove e messo a fuoco la lodestar accuratamaente su di lui. Ma in ogni zona di cielo che abbiamo provato non è saltata fuori nessuna stella per poter guidare nemmeno con 3 secondi. E se la lodestar è la camera di guida più sensibile che ci sia... meno male che ho provato con la oag e la camera di Nicola sennò avrei buttato 7-800 euro!
Sarà il cielo molto inquinato, sarà il rapporto di apertura lento a f9... ma la guida fuori asse non va da me in città.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
spero che dalla mia postazione e a f/6.4 (visac ridotto) e lostar sia tutto più facile sebbene anche da me ci sia un forte IL

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Beh, allora un po' strano è...
Avevate fatto i dark?


Si abbiamo fatto con e senza, nada de nada. Per essere sicuri abbiamo puntato giove e messo a fuoco la lodestar accuratamaente su di lui. Ma in ogni zona di cielo che abbiamo provato non è saltata fuori nessuna stella per poter guidare nemmeno con 3 secondi. E se la lodestar è la camera di guida più sensibile che ci sia... meno male che ho provato con la oag e la camera di Nicola sennò avrei buttato 7-800 euro!
Sarà il cielo molto inquinato, sarà il rapporto di apertura lento a f9... ma la guida fuori asse non va da me in città.



Bèh allora il nome che ho dato alla mia postazione è un vero lusso!....l'ho chiamata "Magnitudine 3"!... :mrgreen:
Comunque faccio notare che io ho usato da subito la Lodestar che è un vero gioiello di sensibilità, perciò ritengo un'impresa meno ardua che usare una camera come la MZ5.
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Blackmore ha scritto:
Pilolli ha scritto:
Beh, allora un po' strano è...
Avevate fatto i dark?


Si abbiamo fatto con e senza, nada de nada. Per essere sicuri abbiamo puntato giove e messo a fuoco la lodestar accuratamaente su di lui. Ma in ogni zona di cielo che abbiamo provato non è saltata fuori nessuna stella per poter guidare nemmeno con 3 secondi. E se la lodestar è la camera di guida più sensibile che ci sia... meno male che ho provato con la oag e la camera di Nicola sennò avrei buttato 7-800 euro!
Sarà il cielo molto inquinato, sarà il rapporto di apertura lento a f9... ma la guida fuori asse non va da me in città.


Ok, però in nessuna posizione è impossibile. Dev'esserci qualcos'altro che non va.
O abiti in uno stadio, sotto ai riflettori accesi, oppure è troppo strano. Io sono in centro a Bergamo e ti assicuro che la situazione è tragica, ma la stella la trovo anche se con un po' di fatica. Non posso neanche puntare oltre i 55 gradi di altezza.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 103 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010