tuvok ha scritto:
ma no raf, non sarebbero ovvi per nulla

in quale ambito li confronti?
in fotografia a lunga posa su una eq6?
oppure per osservare deboli galassie in configurazione altazimutale?
in un osservatorio sulle ande o nel balconcino al centro di milano?

E' questo il vero punto Anto.
Bisogna interpretare il topic in senso assoluto.
Non importa la montatura, l'elettronica, il ccd, ecc.
Qui bisogna parlare solo ed esclusivamente del telescopio.
Sennò è chiaro che ognuno porta le sue esigenze non credi?
Quindi riformulo la domanda in maniera più pratica.
Ti faccio questo esempio, considerando i telescopi in maniera del tutto assoluta, senza accessori, montature, ecc...ma solo il prezzo. Ho addirittura fatto un esempio di configurazioni ed ottiche diverse. Se lo facevo con stesse configurazioni, la differenza sarebbe stata anche più alta.
L'esempio che ti faccio è paradossale nel senso che è davvero estremo.
1) Takahashi TOA 130, che considero un eccellente APO. Prezzo circa € 6900 guardando dei listini.
2) Orion Newton CT16, un ottimo newton con prezzo di circa € 5700.
Prima di urlare allo scandalo, prima di rabbrividire, prima di pensare altro.......tenete in considerazione
solo ed esclusivamente il prezzo.
Ora iniziamo il fantomatico test, ripeto, SENZA considerare montature, accessori vari...ok?
1) Visuale.
Secondo voi se io butto gli occhi dentro i 13cm del TOA e guardo M13, M51, o quello che volete...poi metto gli occhi dentro un 40cm ed osservo i medesimi oggetti...Quale sarà la differenza? Dite che le stelle puntiformi del TOA riusciranno ad azzittire i commenti delle persone che guardano in un 40cm M13???
Se osservo Giove con il TOA di 13cm, sarà bello inciso, con le bande in mostra e festoni ottimamente risolti. Se l'osservo con un 16" vedrò dettagli su Ganimede, IO ed Europa...e questo solo per fare battute...
La differenza sarà così abissale che il TOA lo mettereste subito come cercatore sul 16". E RIPETO sto solo parlando di apertura ok?
2) Riprese HI-RES
Metto qualsiasi sensore nel TOA e dovrò lottare con la luminosità, i fps, e la focale...ovvio anche la risoluzione.
Metto il ccd dentro i 16" e dovrò fare attenzione che Giove non sbordi dal sensore a 640X480!!! Con dettagli da paura...
Anche qui il TOA finisce come cercatore.
3) Riprese Deep
Vale il discorso di prima in risoluzione ma soprattutto in luce raccolta! Chi fa deep sky potrà confermarmi cosa vuol dire avere un pozzo di luce a disposizione. Puntiformità stellare? Qui forse le cose cambiano...ma penso che la differenza la faccia anche la risoluzione e raccolta di luce.
4) Soprammobile.
Il TOA vince e l'orion finirebbe sicuramente dentro la scatola.
Ora aldilà degli scherzi, delle battute ed altro.
In senso assoluto penso proprio che a parità di prezzo ovviamente il diametro conti eccome.
In senso relativo...bhè meno male che siamo tutti diversi, con i nostri gusti, soldi da spendere, esigenze, ecc. Sennò davvero finiremmo a comprare tutti quanti grossi dobson cinesi a 2000 euro!
Spero di essermi fatto capire.
Raf