1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2011, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
visto che si parla del newton 16'' CT della Orion e visto che ero li li x prenderlo ma che non mi ha convinto x primo il prezzo.....ho optato x una autocostruzione,stavolta però ponderata e spiegherò a tempo debito come e chi ha contribuito a questa ,credo eccellente ,realizzazione.
vi anticipo alcuni dettagli e lo faccio solo perchè si è parlato di calcoli e motivazione che portano ad optare x un secondario piuttosto che un altro .
ebbene io ho scelto un secondario in vetro ceramico da 87,5mm,che mi da un CPL di 8mm , considerando un estrazione del fuoco di 40mm in considerazione del fatto che io non utilizzo barlow ma solo proiezione oculare tramite telextender ,vi posto lo screenshot di newtwin con la caratteristiche dell'intera configurazione ottica.
aggiungo ,solo perchè Raf ne ha parlato,ho optato x questa scelta per un po' di motivi, no lastra (spannavo la lastra 2 volte ogni sessione quando andava bene) , oltre il 40% di luce in più,maggior risoluzione (ma poi nemmeno tanta), ed il bagaglio di esperienza dell'autocostruzione del precedente newton da 16'' ma f/1950 che aveva un tubo lungo 2 mt mi ha fatto capire che la gestione di un simile bazuka era troppo impegnativa oltre al peso che era di 45kg; in questo caso ho optato x un tubo in carbonio spesso 9mm lungo 155cm scomponibile in 2 (100+55) x un peso tot (tutto compreso!) 30kg o poco più.
l'idea del dob motorizzato l'ho studiata a lungo ,con lunghe telefonate proprio con Raf ,ma la cosa non mi ha convinto,ho visto in una scelta così azzardata ,ma magari azzeccata,troppe problematiche ,so già l'impegno di cui necessita un 16'' ,figuriamoci un 18'' ,anche se in futuro non escludo la possibilità di un upgrade se ci saranno tutte le condizioni necessarie.
ciao
Marco


Allegati:
newtnew1.jpg
newtnew1.jpg [ 408.98 KiB | Osservato 711 volte ]
newtnew2.jpg
newtnew2.jpg [ 368.62 KiB | Osservato 711 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Un CPL da 8 mm va benissimo per riprese hi-res, piuttosto se il problema del newton precedente era la lunghezza e sopratutto il peso, spero che in questo nuovo progetto tu abbia scelto uno specchio primario sottile in modo da risparmiare sia peso che tempo per l'adattamento termico. Un 400mm può essere fatto anche con un spessore di 1/15 ossia circa 30 mm per un peso di circa 8 Kg , mettiamoci anche un vetro esotico tipo quarzo , sitall o ULE (che non distorce la figura in caso di variazioni rapide di temperatura) e avremo tra le mani un gioiello.

p.s. come mai non hai optato per un tubo a traliccio ?

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Orion UK da 16"..che ne pensate?
MessaggioInviato: domenica 13 novembre 2011, 1:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
dob ha scritto:
Un CPL da 8 mm va benissimo per riprese hi-res, piuttosto se il problema del newton precedente era la lunghezza e sopratutto il peso, spero che in questo nuovo progetto tu abbia scelto uno specchio primario sottile in modo da risparmiare sia peso che tempo per l'adattamento termico. Un 400mm può essere fatto anche con un spessore di 1/15 ossia circa 30 mm per un peso di circa 8 Kg , mettiamoci anche un vetro esotico tipo quarzo , sitall o ULE (che non distorce la figura in caso di variazioni rapide di temperatura) e avremo tra le mani un gioiello.

p.s. come mai non hai optato per un tubo a traliccio ?


il primario pesa meno di 11kg ed è spesso 40mm in pirex(il secondario è in sital di Zen) .
non ho mai avuto un tele a traliccio e non avevo molta voglia di fare esperimenti,in ogni caso il precedente 16'' pesava 45kg,questo 30kg o poco più :wink:
avevo comunque chiesto x un intubazione a traliccio,ma la cifra era molto consistente.

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010