1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 38  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
andreaconsole ha scritto:
mi permetto di proseguire sull'onda di questo leggero off-topic con una domanda alla quale chi ne sa un po' mi risponderà al volo (piccola curiosità ma non solo):
ma al giorno d'oggi esistono ancora in commercio montature >= heq5 senza goto?



incredibilmente si

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora c'è speranza per l'umanità! :mrgreen:
tipo?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un piccolo chiarimento.
Non sono contro il goto, ovviamente, ma reputo, per esempio, una procedura di allineamento a XXX stelle (con XXX un numero superiore a tre) una cosa abbastanza inutile.
Mi spiego:
Se sono un astrofilo itinerante visualista con un allineamento a tre stelle e un buon cannocchiale polare avrò il soggetto nell'oculare sempre e comunque, non avendo bisogno di un puntamento precisissimo
Se sono un astrofilo itinerante fotografo con un buon cannocchiale polare e un bigourdan (con un allineamento a una stella) non avrò problemi, anche in considerazione che difficilmente farò 30 soggetti diversi.
Resta il discorso delle survey automatizzate ma vale il discorso precedente.
Fare un allineamento a XXX stelle comporta, a parte il puntamento polare iniziale che deve essere sempre e comunque il più preciso possibile, una perdita di tempo abbastanza importante e non so quanto giustificabile.
Per il mio modo di vedere è un qualcosa in più che non vale la spesa.
Poi, quando questa procedura sarà migliorata al massimo e implementata a costo zero su tutte le elettroniche sarà benvenuta, ma se devo spendere 100 euro in più per averla, tante grazie ma mi ci compro un filtro.

Scusate per l'OT

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
andreaconsole ha scritto:
Allora c'è speranza per l'umanità! :mrgreen:
tipo?


uno

due

e, incredibile ma vero, tre

spero che siano come le macchine senza aria condizionata, pero', e cioè che esistano ancora solo sui listini ma non nella realtà! :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
Renzo ha scritto:
...Se sono un astrofilo itinerante fotografo con un buon cannocchiale polare e un bigourdan (con un allineamento a una stella) non avrò problemi, anche in considerazione che difficilmente farò 30 soggetti diversi....


su questo non sono d'accordo, ho visto allineare una linear semplicemente con la routine dello skyscan (tipo metti la polare a ore 8, per capirci) e fare foto senza mosso ne' rotazione di campo, con buona pace di bigourdan ;)
l'elettronica, se funziona e non diventa una ossessione, puo' dare una grandissima ad ottimizzare i tempi, come in questo semplicissimo esempio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie, wow c'è pure la mia vecchia heq5 nera, pensavo non si trovasse più nuova :shock:

Ma quindi ci sono solo particolari versioni di montature, non montature che nascono senza e basta...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23650
andreaconsole ha scritto:
grazie, wow c'è pure la mia vecchia heq5 nera, pensavo non si trovasse più nuova :shock:

Ma quindi ci sono solo particolari versioni di montature, non montature che nascono senza e basta...



in che senso?
ci sono montature (la tua vecchia heq5) che hanno motori non compatibili con lo skyscan, per esempio, che puoi rendere go to con un sistema diverso (per esempio il rajiva) mediante piccole modifiche all'elettronica.
ci sono montature (le syntrek) con motori skyscna compatibili (cambi la pulsantiera ed hai il go to senza nessuna modifica) e ci sono quelle già con la pulsantiera go to.
questo restando su skywatcher.

per il resto spero davvero con il cuore che nessuno piu' pensi di fare montature di una certa classe senza go to nativo e di serie!

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 10:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
vabbé, capito, solo roba vecchia e per poveri pazzi insomma :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo ha scritto:
Fare un allineamento a XXX stelle comporta, a parte il puntamento polare iniziale che deve essere sempre e comunque il più preciso possibile, una perdita di tempo abbastanza importante e non so quanto giustificabile.
Per il mio modo di vedere è un qualcosa in più che non vale la spesa.


Scusa, Renzo. Per fare il puntamento a xxx stelle (che in realtà di solito sono al massimo 3) bisogna puntare 3 stelle. Dov'è la perdita di tempo? :D
E se cambi soggetto una volta, hai già recuperato tutto il tempo "perso".

L'elettronica nei telescopi, secondo me, è sempre bene che sia abbondante perché le funzioni avanzate non stanno "davanti" a quelle base. Non ho mai sentito nessuno lamentarsi di un goto troppo complicato (a meno che non fosse tedesco).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 ottobre 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16950
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
Renzo ha scritto:
...Se sono un astrofilo itinerante fotografo con un buon cannocchiale polare e un bigourdan (con un allineamento a una stella) non avrò problemi, anche in considerazione che difficilmente farò 30 soggetti diversi....


su questo non sono d'accordo, ho visto allineare una linear semplicemente con la routine dello skyscan (tipo metti la polare a ore 8, per capirci) e fare foto senza mosso ne' rotazione di campo, con buona pace di bigourdan ;)
l'elettronica, se funziona e non diventa una ossessione, puo' dare una grandissima ad ottimizzare i tempi, come in questo semplicissimo esempio :D

Una cosa è una routine che ti indica la posizione della polare in quel momento. E' una rotuine che si fa in mezz'ora di programmazione e senza fretta. Fra l'altro il tempo maggiore per fare una routine del genere è la parte grafica che ti simula il cannocchiale polare.
Una cosa invece sono quelle routine di allineamento alla polare che ti fanno rilevare la posizione di una decina di stelle e poi ti dicono di quanto e in che modo spostare la montatura, salvo poi controllare il tutto daccapo. Quelle sono molto più complesse.
Per il discorso bigourdan ovviamente vale per chi lo ritiene utile. Io per esempio no. Sono moltissimi anni che non lo faccio più e dovrei rileggermi le istruzioni per rifarlo. Ovviamente tengo sempre il cannocchiale polare ben allineato e periodicamente lo controllo. Con quello in due minuti ho fatto tutto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 375 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 38  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010