1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio Magnabosco ha scritto:
Una prova che mi sarebbe sempre piaciuta fare (ma aimè impossibile :cry: ), è prendere 5/6 di questi SuperApo camuffarli per bene, perché non siano minimamente riconoscibili.
Nella stessa sera, in un unico sito, con le stesse condizioni di seeing, le stesse condizioni meteo, mettere alla prova anche i più esperti se riescono a identificarli?

Idea eccellente. In passato feci una scommessa con un amico fotografo: lui sosteneva che uno Zeiss (nel caso specifico un planar 85 f/1.4 per Contax) avrebbe fatto la differenza SEMPRE mentre io sostenevo che nelle stampe 10x15 anche un fondo di bicchiere (nella fattispecie un Vivitar zoom) avrebbe reso uguale. Ebbbene ho vinto io! :shock:
X rifrattori "top line" ben mascherati e puntati contemporaneamente sullo stesso astro, credo sia impossibile fare di meglio.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
SkyOne4 ha scritto:
Questa è una domanda che stavo per fare all'interno della discussione. Anche io pensavo che fosse nominato tra i primi 10/15 evidentemente mi sbagliavo..


Io ho avuto modo di osservare proprio nel NP101 di fede, alle Tre Cime di Lavaredo con seeing da favola nel 2009. Giove mostrava dettagli finissimi a 270x (circa). Ometto di descrivere la visione di Giove in altri strumenti che non c'entra. Per me, che non sono uno sprovveduto, e non solo per me (eravamo in tanti) è stato ovvio che fossimo al limite delle prestazioni della apertura di 10 pollici.
Chi vuole le impressioni live eccole: http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... aredo.html

In più il vantaggio che è un F5,4 e mostrava dei campi stellari con le nebulose in mezzo da favola. Pert esempio ricordo il mese prima al Peralba (sempre il NP101 di fede) mostrare una M17 immersa nella Via Lattea e poi:
Cita:
La Nord America vista nel NP101 di Fede, della quale si vedeva benissimo il golfo del Messico tutto intero, perte della nebulosa e anche il Gabbiano. La Velo, sempre tutta intera nel NP101, di cui si vedeva anche il triangolo di Pickering

http://visualreports.blogspot.com/2009/ ... 25709.html

Se c'è una volta che ho pensato di (ri)prendere un rifrattore è stato per i grandi campi del 101 ed è stato al Peralba. Non è stato per l'immagine di Giove, per quanto nitidissima nei limiti della apertura. I rifrattori, checchè se ne dica, non sono fatti per l'alta risoluzione perchè per quella serve apertura (e spero che nessuno si metta a discutere questa opinione).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
xenomorfo ha scritto:
...è stato ovvio che fossimo al limite delle prestazioni della apertura di 10 pollici.
Lapsus tipico di uno che ha un dobson. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
SkyOne4 ha scritto:
Quando si parla del meglio, si parla di strumenti che possono raggiungere i 100x per pollice.


No questo è falso. I 100x per pollice si possono fare su sorgenti puntiformi. Non si possono fare su oggetti estesi e poco contrastati. Invito a leggere questo lungo thread http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=27978 che parla appunto del perché esiste la regola del 2x per pollice e che questa regola dipende dai limiti del sistema visivo (non dal telescopio). Un telescopio fatto male fa meno di 2x per pollice su Giove. Uno fatto bene oltre 2x per pollice non mostra nessun dettaglio in più.

Elio Magnabosco ha scritto:
Una prova che mi sarebbe sempre piaciuta fare (ma aimè impossibile :cry: ), è prendere 5/6 di questi SuperApo camuffarli per bene, perché non siano minimamente riconoscibili.
Nella stessa sera, in un unico sito, con le stesse condizioni di seeing, le stesse condizioni meteo, mettere alla prova anche i più esperti se riescono a identificarli?


Un test molto simile è stato fatto da Peter Ceravolo e pubblicato su Sky and Telescope nel 1992 . Il risultato è che chiunque riconosce un telescopio corretto a lambda/2 ma molti hanno difficoltà a distinguere telescopi lambda/10 da quelli lambda/4 e per la maggior parte ci riescono attraverso l'esame dello star test fuori fuoco mentre non riescono a distinguere le immagini a fuoco. http://www.tomhole.com/Optical%20Quality%20Article.htm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 29 luglio 2011, 18:51, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi, per editare il propri messaggi si prega di utilizzare il tasto giallo "modifica" in basso a dx. Sono sicuro che non è un comportamento così difficile da tenere. Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 18:49 
L'NP 101, anche a mio avviso, è un ottimo strumento.
E' un dato di fatto, però, che i telescopi di Al Nagler qui da noi abbano suscitato reazioni contrastanti.
Oltreoceano sono magnificati da moltissimi appassionati.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 19:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
[quote="kaio67"]Se l'astrofilo esperto che sottoporrete al vostro interessantissimo test ha avuto la possibilità di osservare per un numero sufficiente di volte con i vari telescopi camuffati può essere in grado di distinguerli (tanto per restare in ambito APO 4" io trovo sensibili differenze tra il Taka TSA 102, il suo predecessore FS 102 ed il Vixen FL 102).


Io non nè sono tanto convinto, in tanti anni, nè ho sentite e lette di tutti i colori.
Io purtoppo sono diventato come San Tommaso "se non vedo non credo!" non mi basta sentire "io ho visto". :mrgreen:

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Posto che una recensione di un ben noto astrofilo; all'incirca coincide con le impressioni che ho avuto io, mi fa piacere che non ho preso un abbaglio 8)
http://www.salvatorealbano.it/V-GP-FL102S.htm

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
cherubino ha scritto:
3° Pentax 105-SD (la versione a f9.5)Paolo

Potresti scrivere qualche riga su questo? Quando arrivò in Italia fu forse il rifrattore d'alto bordo più snobbato in quanto agli albori dell'era CCD un po' tutti cercavano tubi corti e questo era un f/10. Lo stesso importatore lo sconsigliava definendolo "ne carne ne pesce", a favore del 105SDHF. Sui siti americani ho sempre letto che fa paura.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 29 luglio 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kaio67 ha scritto:
L'NP 101, anche a mio avviso, è un ottimo strumento.
E' un dato di fatto, però, che i telescopi di Al Nagler qui da noi abbano suscitato reazioni contrastanti.
Oltreoceano sono magnificati da moltissimi appassionati.


Mi permetto un timido ed umile intervento, anche se non ho alcuna esperienza con APO da 4' "top". Ho avuto modo di osservare nel Televue 102 (parlo del doppietto F8, non del petzval) di un amico, e nel mio umilissimo skywatcher 100ED. Ebbene, anche se a livello di meccanica il TV è, indiscutibilmente, su un altro pianeta, a livello di resa ottica il mio cinesino economico ha, in tutta sincerità, una resa che io gradisco molto, molto di più. In particolare, il TV, pur essendo un f8, mostra un ccentuatissimo cromatismo giallo-verdino (?) anche ad ingrandimenti non molto spinti. L'umile 100ED, invece, non ha praticamente traccia di cromatismo. A livello di curvatura di campo, con oculari non troppo spinti (20mm, 70°) i due strumenti sono sostanzialmente paragonabili.
Insomma, dal "basso" dei suoi 6-700 euro di prezzo, secondo me, almeno all'ultimo posto, si potrebbe pensare di inserire anche l'umile cinesino. Senza ovviamente alcuna velleità di competere con i "top" giapponesi o tedeschi, ma a livello di rapporto qualità-prezzo il 100ED concede molto, molto più di quello che costa. A patto di accettare i già citati limiti meccanici.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 30 luglio 2011, 0:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il vetro FPL-53 fa miracoli. Il 100Ed con quel vetro compensa qualche difettuccio cinese, anche se dai test risulta inferiore come qualità al fratellino 80Ed (però recupera col diametro e la lunghezza focale).

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 88 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010