1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 226 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 23  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiornato a nuovo setup, praticamente del vecchio non è rimasto nulla, a parte la montatura.
equipaggiamento in firma.

Claudio


Allegati:
nuovo-setup.jpg
nuovo-setup.jpg [ 192.15 KiB | Osservato 3119 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Falco251 ha scritto:
Salve a tutti!
Dispongo di un binocolo Pentax PCF-WPII 10x50 e di un Celestron CGEM 925 EdgeHD. Utilizzo talvolta un Canon 100-400L in piggyback per wide field.
Allego anche una foto del battery pack che ho costruito l'estate scorsa per alimentare telescopio, computer, dew heater e phon da 12V (se dovesse servire sul campo).


Ciao Falco, scusa ma cosa hai messo vicino allo schermo del portatile che si vede nell'ultima foto che hai postato?
Scusa la domanda scema ma ho lo stesso computer e sono curioso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 22:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
f(sants) ha scritto:
Ciao Falco, scusa ma cosa hai messo vicino allo schermo del portatile che si vede nell'ultima foto che hai postato?
Scusa la domanda scema ma ho lo stesso computer e sono curioso

Ciao! Il MacBook Pro e' un ottimo portatile secondo me, ma ha un pregio/difetto molto grande. Lo schermo e' molto luminoso, il che e' ottimo per l'uso diurno, ma e' una grossa fregatura di notte. Agli star party poi tocca necessariamente trovare un modo per rendere lo schermo piu' night vision friendly (la foto e' stata scattata al Saskatchewan Summer Star Party 2011).
Avevo preparato un programma per MaxOS che cambia la gamma dello schermo per metterla in toni di rosso, ma poi ho deciso di trovare un sistema migliore. La mia soluzione e' stata quella di preparare un supporto su cui sono attaccati due fogli di pellicola rossa che filtrano la luce, portando la luminosita' dello schermo a livelli opportunamente bassi (per capire, alla luminosita' minima senza il "coso" autocostruito all'inizio quasi abbagliava, con il "coso" non c'e' alcun problema). La mela sul retro dello schermo ha subito un trattamento simile, ma ho semplicemente attaccato la pellicola con lo scotch di carta, dato che era un po' scomodo estendere il supporto fino a coprire la mela.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
Grazie!
In effetti lo schermo acceca anche me al minimo della luminosità, lo terrò presente come trucco.

Ora vado un attimo OT, ma tu hai mai avuto problemi per l'umidità?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Guarda fino a settembre dell'anno scorso ero in Canada per lavoro, e nella zona in cui vivevo l'umidita' era un concetto quasi sconosciuto. Penso che la lastra correttrice del 925HD si sia appannata 2 o 3 volte in totale durante tutta l'estate (senza usare la fascia anticondensa, che tra l'altro ho acquistato poco prima di rientrare in Italia).
In Italia invece e' tutta un'altra cosa. Siccome uso Windows per tutte le riprese, il portatile scalda un po' di piu' rispetto a quando uso MacOS. Quella temperatura leggermente piu' alta fa si che non si siano verificati (almeno finora) problemi di condensa.

PS: se ti puo' servire, avevo iniziato a fare un piccolo sitarello (che programmo a tempo perso, cosa che ultimamente manca) e ho messo li' il programma per cambiare il colore allo schermo. Se non ti serve usare windows per le riprese ma scatti da Mac puo' essere utile se non hai il pannellino rosso. Lo trovi qui' (c'e' solo in inglese) http://exastris.altervista.org/site/exastris-l-2-s-2

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: martedì 28 febbraio 2012, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 gennaio 2011, 10:33
Messaggi: 447
Località: München
grazie mille!!! anche se anche io utilizzo Windows quindi non mi sarà molto utile..

Il computer l'ho cambiato da poco, ho fatto solo una serata ma l'umidità era molto bassa e per cui non ho avuto problemi... solo che da dove osservo (sono anche vicino ad un fiume) l'umidità mi spaventa un po', spero di non avere mai problemi a riguardo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 12:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riesumo questo topic, un po' perchè molti utenti ( tra cui il sottoscritto) hanno cambiato strumenti, un po' perché molti utenti non parteciparono.

Ecco i miei strumenti:
Allegato:
Commento file: Dobson 420 f/4,3 autocostruito
dobson.jpg
dobson.jpg [ 184.71 KiB | Osservato 2995 volte ]

Allegato:
Commento file: Vixen VMC200L su Heq5
vmc200l.jpg
vmc200l.jpg [ 137.25 KiB | Osservato 2995 volte ]

Allegato:
Commento file: takahashi Sky90 su Heq5
taka sky90.jpg
taka sky90.jpg [ 380.43 KiB | Osservato 2995 volte ]


Sotto con le foto! :D

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vuoi anche le foto? Allora mi debbo attrezzare...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Mi accodo con le mie cianfrusaglie nonchè i ferri da passatempo..... :obs:


Allegati:
FB_IMG_1458308266040.jpg
FB_IMG_1458308266040.jpg [ 46.92 KiB | Osservato 2973 volte ]
FB_IMG_1458308305933.jpg
FB_IMG_1458308305933.jpg [ 46.08 KiB | Osservato 2973 volte ]

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: i nostri strumenti
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
per ora senza foto :D

strumento principale: C11 su EQ6 modificata
strumento più usato: vixen a80MF su CG4 manuale
strumento che mi piace di più: 100ED su sphinx SXW nexsxd

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 226 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 23  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carlo.Martinelli, Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010