1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 19:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: JohnHardening, lillo78 e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve premetto che non sono molto esperto ma ho interpretato il test in questo modo:
Il telescopio usato è uno SC da 25 cm non specifica se ridotto, cmq la scala di ripresa penso sia 0,85 sec.
Il primo grafico di una posa di 40 min non guidata mostra la deriva in AR e DEC
Il secondo mostra il grafico di pose da 10 minuti guidate
Il terzo grafico mostra la posa da 10 min non guidata
Pi ci mostra due crop non guidate e non processate da 10 min in binned 2x2 . La prima molto buona la seconda strisciata (inserita dall' autore per non generare false aspettative)
La terza immagine di M 57, mi fa stare tranquillo, sono la somma di 15 pose da 20 min guidate in 2x2 binning.
Io noto il coma dello strumento come dice l'autore.
Peccato non specifichi meglio la camera, la focale dello strumento e i parametri d guida.
Vedremo...

Saluti
Marco

P.s. La mia montatura è pronta ma ho scelto di farmela spedire insieme ai contrappesi originali che sono pronti per settembre (non volevo i losmandy), Skypoint mi ha informato che la ditta fornitrice dei contrappesi per la gemini ha avuto dei forti ritardi nella produzione

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, però la foto strisciata per non generare false aspettative non la capisco, quali false aspettative?
E' un test un pò semplicistico, comunque non commentato adeguatamente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: sabato 23 luglio 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Forse specifica che pose non guidate da 10 min. a quelle focali possono venire con stelle ovalizzate! Ricordiamoci che è un crop di una foto... cmq per sicurezza la camera di guida me la tengo :)

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F farò da cavia
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perchè vorresti fare foto senza camera guida? E' bello avere una montatura che permette pose di molti secondi o minuti senza guida, ma per pose lunghe la guida è indispensabile, se non altro per compensare la rifrazione atmosferica.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F è arrivata
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti! Finalmente è arrivata lunedì scorso, ho avuto solo il tempo di montarla e qualche foto...
Spero di provarla presto...

Intanto le prime impressioni:
Il peso con il treppiede-colonna si aggira sui 40 kg, il treppiede è solidissimo e massiccio ma molto pratico, il sistema q-lock è comodissimo, basta appoggiare la testa e girare una manopola sul fianco della colonna per avvitarla al treppiede. Altra comodità sono i piedistalli svitabili per mettere in bolla il treppiede-colonna. Non c'è la bolla.
La testa è alta 50 cm larga circa 30 con la barra contrappesi svitabile, si può dividere in due parti ma non ne vedo la necessità, ha quattro cavi che la collegano al pulsar 2. Allentate le frizioni il movimento è molto fluido, il motore in AR ruota mentre il DEC è fermo.
Il cannocchiale polare è smontabile e ci sono disegnate le tre stelle per l'allineamento al polo.

A presto
Marco


Allegati:
DSCN4307.JPG
DSCN4307.JPG [ 365.45 KiB | Osservato 916 volte ]
DSCN4308.JPG
DSCN4308.JPG [ 314.96 KiB | Osservato 916 volte ]
DSCN4309.JPG
DSCN4309.JPG [ 307.26 KiB | Osservato 916 volte ]
DSCN4312.JPG
DSCN4312.JPG [ 358.98 KiB | Osservato 916 volte ]
DSCN4311.JPG
DSCN4311.JPG [ 279.23 KiB | Osservato 916 volte ]

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Ultima modifica di Cicciobocc il mercoledì 12 ottobre 2011, 22:26, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F è arrivata
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2011, 22:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
WOW, complimenti per l'acquisto ! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F è arrivata
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti davvero!!
Facci sapere come va sul cielo quanto prima! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F è arrivata
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per l'acquisto,immagino e spero che i motori mai in nessun caso si urtano o urtano parti della montatura vero?

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F è arrivata
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 1:18
Messaggi: 456
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cicciobocc spero che resti più che soddisfatto dell'acquisto :D , come ne sono rimasto io :D .

_________________
Elio
http://www.cieloprofondo.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gemini G53F è arrivata
MessaggioInviato: giovedì 13 ottobre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti...

Cita:
Complimenti per l'acquisto,immagino e spero che i motori mai in nessun caso si urtano o urtano parti della montatura vero?


Il motore di AR gira intorno all'asse polare e si porta dietro quello di DEC, insomma i due motori girano insieme, restando sempre alla stessa distanza. Il motore di DEC sta fermo rispetto alla declinazione in poche parole gira solo la piastra Losmandy.

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: JohnHardening, lillo78 e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010