1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 18  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io, continuo a vederlo come un appetibile sostituto del SD66....
Personalmente non ho particolari necessità di campi larghi e non uso sensori APS o Full frame. Mi basta che sia corretto cromaticamente e con un campo spianato suffcientemente grande.....come quello che ho appena visto.
Il mio SD66 oltre che restituirmi aloni bluastri attorno alle stelle, già sul sensore della H9 inizia a mostrare i limiti del campo corretto.
Se le premesse su questo piccolo tele saranno confermate, lo vedrei bene a fare da tele di guida di lusso e a non sfigurare con la ccd attaccata al focheggiatore.
Continuate comunque a provarlo.....per noi :wink:
Ciao
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gp ha scritto:
...lo vedrei bene a fare da tele di guida di lusso e a non sfigurare con la ccd attaccata al focheggiatore...
Per medi/piccoli Ccd può essere proprio la soluzione ideale; io mi lamentavo solo per un eventuale accoppiamento a una volgare reflex :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
Per curiostà, a quale strumento stavi pensando?
Ciao,
Giovanni


Così su due piedi, mi viene in mente proprio il Takahashi FS-60C + spianatore, e si rimane intorno ai 1000 euro. L'ottica di quel 60ino è davvero ben fatta e con le dovute accortezze, lo spianatore lavora bene: meglio dell'AP65Q
Oppure un Borg 77ED - questo magari usato per contenere un po' il prezzo - con il riduttore 7887 DG.L ; anche in questo caso le prestazioni sono migliori e si hanno oltre 10mm in più d'apertura; senza tener conto che in futuro, in base alle esigenze, si può trasformare il tele in un astrografo f/4 con copertura del Full frame, e non solo dell'APS.
Questi giusto per citarne due che ho avuto modo di provare :wink:

EDIT
ah, dimenticavo il Pentax 75SDHF!!!!


Non ho mai provato di persona gli strumenti che citi. Quando qualcuno posterà un'immagine a pieno formato non elaborata, come ho fatto io, mi piacerebbe fare un confronto, sia sulla resa cromatica (rif. Pentax 75) che sulla correzione ai bordi del campo (rif. Taka FS60-C). Da quello che leggo in giro, anche gli strumenti che citi come riferimento hanno lasciato diversi dei loro proprietare non del tutto soddisfatti.

Comunque, tieni presente che la mia prima immagine soffriva molto del cattivo seeing e, probabilmente, di una messa a fuoco imperfetta.
Nelle prossime notti sia io che Fabrizio lo ritesteremo con più calma, ed allora sarà possibile esprimere un giudizio più circostanziato...

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="valerio... a una volgare reflex :D[/quote]


W il ccd!!!!!!..... :P
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se il meteo regge venerdi/sabato sera lo spremo a dovere .......

Saluti

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 17:51 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Speriamo Fabrizio! Che anche io devo testare il nuovo gingillo!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: mercoledì 2 febbraio 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Non ho mai provato di persona gli strumenti che citi. Quando qualcuno posterà un'immagine a pieno formato non elaborata, come ho fatto io, mi piacerebbe fare un confronto, sia sulla resa cromatica (rif. Pentax 75) che sulla correzione ai bordi del campo (rif. Taka FS60-C). Da quello che leggo in giro, anche gli strumenti che citi come riferimento hanno lasciato diversi dei loro proprietare non del tutto soddisfatti.

Ecco qualcuno! 8)
A parte gli scherzi, ho preso al volo qualche RAW che ho scattato con gli strumenti che avevo segnalato e che dimostrano, a mio avviso, la bontà della resa su tutto il campo. Poi si può discutere della vignettatura, della robustezza meccanica, del prezzo degli accessori, dell'assistenza (!!!), del piccolo residuo cromatico che in certi casi si riscontra, ecc... ma sul fatto di rendere bene le stelle ai bordi, cosa che per il momento ho visto fare a ben pochi strumenti, mi pare che possiamo essere abbastanza d'accordo! :wink: ...fino a prossima smentita! :D
Comunque nel file zippato che trovate al link ho messo dentro i seguenti RAW:
- Takahashi FS-60c con il suo spianatore originale opportunamente modificato su formato APS
- Pentax 75 su APS
- Borg 77ED con riduttore DG.L 7887 su APS
- Borg 77ED con riduttore 7704 (f/4) su APS
- Borg 77ED con riduttore 7704 (f/4) su FX (Full frame: 24x36mm)!!!!

http://www.megaupload.com/?d=V9FTU5Q2

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
valerio ha scritto:
gvnn64 ha scritto:
Non ho mai provato di persona gli strumenti che citi. Quando qualcuno posterà un'immagine a pieno formato non elaborata, come ho fatto io, mi piacerebbe fare un confronto, sia sulla resa cromatica (rif. Pentax 75) che sulla correzione ai bordi del campo (rif. Taka FS60-C). Da quello che leggo in giro, anche gli strumenti che citi come riferimento hanno lasciato diversi dei loro proprietare non del tutto soddisfatti.

Ecco qualcuno! 8)
A parte gli scherzi, ho preso al volo qualche RAW che ho scattato con gli strumenti che avevo segnalato e che dimostrano, a mio avviso, la bontà della resa su tutto il campo. Poi si può discutere della vignettatura, della robustezza meccanica, del prezzo degli accessori, dell'assistenza (!!!), del piccolo residuo cromatico che in certi casi si riscontra, ecc... ma sul fatto di rendere bene le stelle ai bordi, cosa che per il momento ho visto fare a ben pochi strumenti, mi pare che possiamo essere abbastanza d'accordo! :wink: ...fino a prossima smentita! :D
Comunque nel file zippato che trovate al link ho messo dentro i seguenti RAW:
- Takahashi FS-60c con il suo spianatore originale opportunamente modificato su formato APS
- Pentax 75 su APS
- Borg 77ED con riduttore DG.L 7887 su APS
- Borg 77ED con riduttore 7704 (f/4) su APS
- Borg 77ED con riduttore 7704 (f/4) su FX (Full frame: 24x36mm)!!!!

http://www.megaupload.com/?d=V9FTU5Q2



Caro Valerio,
innanzi tutto grazie per i files: avere la possibilità di analizzare direttamente delle immagini grezze a pieno formato fatte con vari strumenti è molto utile per fare dei confronti.

Ti dico come la penso: effettivamente la correzione ai bordi sulle foto che hai postato sono ottime, direi decisamente superiori all'APO65Q.
Per contro, la correzione cromatica di tutte le foto (facendo sempre il confronto con il piccolo APO da 65mm della TS) mi pare sensibilmente inferiore: sulle stelle azzurre vedo degli aloncini che vanno dal leggermente fastidioso (Pentax 75) al quasi intollerabile (per me) del Borg 77.

Ripeto PER ME (gusti personali) è meglio avere le stelle leggermente più gonfie ai bordi del campo (attenzione, ho detto "leggermente più gonfie", non deformate) che non un'abberrazione cromatica residua.

Resta il fatto, che anche spendendo oltre due volte di più, non mi pare che ci sia la perfezione che cerchi: hai guadagnato un pò in campo spianato, e ci hai rimesso un pò in correzione cromatica.

Alla fine, credo che sia una questione molto soggettiva. Ripeto, per il rapporto prestazioni/prezzo questo APO65Q a me pare un ottimo affare, e personalmente non spenderei mai due volte di più per arrivare comunque ad un altro compromesso, come offerto dagli strumenti da te citati. Poi, appunto, uno preferisce il compromesso che meglio si attaglia ai suoi gusti personali.

Se poi uno cerca veramente la perfezione, c'è Mastercard (possibilmente versione Gold o Platinum). :wink:

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gvnn64 ha scritto:
Caro Valerio,
innanzi tutto grazie per i files: avere la possibilità di analizzare direttamente delle immagini grezze a pieno formato fatte con vari strumenti è molto utile per fare dei confronti.
Le ho messe apposta! 8)

gvnn64 ha scritto:
Ti dico come la penso: effettivamente la correzione ai bordi sulle foto che hai postato sono ottime, direi decisamente superiori all'APO65Q.
Per contro, la correzione cromatica di tutte le foto (facendo sempre il confronto con il piccolo APO da 65mm della TS) mi pare sensibilmente inferiore: sulle stelle azzurre vedo degli aloncini che vanno dal leggermente fastidioso (Pentax 75) al quasi intollerabile (per me) del Borg 77.
Questione, chiaramente di gusti personali, io tendo a preferire una resa più uniforme su tutto il campo piuttosto che una correzione cromatica perfetta perchè quest'ultima si può correggere più facilmente, mentre le stelle allungate si tengono e basta. Detto questo, condivido che ci sia del risiduo cromatico nel Borg con il DG.L e un pochino anche nel Takahashi e nel Pentax, ma francamente, nel Borg a f/4 io ne vedo davvero poco se non nulla, al pari delle immagini che ottengo con il Visac; parlo in particolare di questo file:Borg77ED_FUllFRame.NEF
Con questa configurazione, e solo con questa, le altre infatti, compresa il Borg con il DG.L sono state tappe intermedie, di passaggio :D , ritengo che abbia trovato il miglior compromesso tra campo spianato (fino al 24x36mm), correzione cromatica, dimensioni e peso del tubo e meccanica. Un eventuale piccolo miglioramento, forse, a questo punto si potrebbe ottenere solo con cifre di molto superiori

gvnn64 ha scritto:
Ripeto PER ME (gusti personali) è meglio avere le stelle leggermente più gonfie ai bordi del campo (attenzione, ho detto "leggermente più gonfie", non deformate) che non un'abberrazione cromatica residua.
Come ho scritto sopra, io dò un peso leggermente differente ai due aspetti, ma nel file che ti ho segnalato tutti i parametri rientrano in un mio, e quindi del tutto contestabile, concetto di qualità generale

gvnn64 ha scritto:
Resta il fatto, che anche spendendo oltre due volte di più, non mi pare che ci sia la perfezione che cerchi: hai guadagnato un pò in campo spianato, e ci hai rimesso un pò in correzione cromatica.
Vedi sopra (Borg77ED_FUllFRame.NEF), con questa configurazione, e solo questa tra tutte quelle che ho postato, io invece la penso proprio al contrario :)

gvnn64 ha scritto:
Alla fine, credo che sia una questione molto soggettiva. Ripeto, per il rapporto prestazioni/prezzo questo APO65Q a me pare un ottimo affare, e personalmente non spenderei mai due volte di più per arrivare comunque ad un altro compromesso, come offerto dagli strumenti da te citati. Poi, appunto, uno preferisce il compromesso che meglio si attaglia ai suoi gusti personali.
e qui siamo perfettamente concordi! :wink:

gvnn64 ha scritto:
Se poi uno cerca veramente la perfezione, c'è Mastercard (possibilmente versione Gold o Platinum). :wink:

Ciao,
Giovanni
Anche su questo sfondi una porta aperta :D

ciao

v

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cercatore di lusso
MessaggioInviato: giovedì 3 febbraio 2011, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è senzadubbio uno strumento che vale tutti i soldi che costa, il campo sembra ragionevolmente piano, e se penso che il mio borgfl71 costa il doppio e ancora non sono riuscito ad'ottenere una planarità comparabile mi vien da buttarlo alle ortiche..........
diverso discorso la puntiformità, se non dovessero esserci problemi di fuoco o seeing e questa fosse la resa media dello strumento beh, si capirebbe il perchè del basso costo, diciamo per ora giudizio sospeso.....
mi permetto invece di dissentire completamente riguardo le opinioni espresse sull'np101, il mio ha un campo spianatissimo e una puntiformità eccellente per quel diametro, senza parlare del focheggiatore , no n morbidissimo ma completamente privo di shift, oltre alla qualità generale dell'intubazione, forse un pò troppo massiccia ma sicuramente robustissima.......
posto due immagini fatte con l'np e sensore aps-c che ho su questo pc, a richiesta stasera posso anche fare due crop agli angoli dei raw originali , ma credimi non ci saranno sorprese........


Allegati:
lagoon-140710.jpg
lagoon-140710.jpg [ 117.44 KiB | Osservato 1786 volte ]
m3-modweb.jpg
m3-modweb.jpg [ 32.56 KiB | Osservato 1786 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 176 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 18  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010