1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: lillo78 e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 19:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Si, Photallica, penso che sia così, i Meade hanno tutti la lastra di un vetro nominato "Water white glass" che non si sa bene però che cosa sia. E' comunque un vetro perfettamente incolore.


Si, Fabio e Roberto:
Anche la Celestron ha cambiato, col trattamento XLT, la qualità del vetro delle lastre, che ora è "Water white glass"come quelli della Meade invece del "soda lime glass" precedente , anche se non sono riuscito a capire di che tipo di vetro si tratti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: lunedì 29 novembre 2010, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Circa la lastra del C14 forse chi l'ha bollata intendeva dire che mentre nei Meade da 12" in su è realizzata in BK7, nei Celestron resta in Crown a prescindere dal diametro


Ciao,Roberto:
non riesco a trovare riscontri al fatto che la lastra dei Meade (acf compresi), sia in BK7, nè che quella dei Celestron sia in crown.Hai qualche riferimento? la cosa mi interessa.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Ciao,Roberto:
non riesco a trovare riscontri al fatto che la lastra dei Meade (acf compresi), sia in BK7, nè che quella dei Celestron sia in crown.Hai qualche riferimento? la cosa mi interessa.


Si ne ho, dovrei avere in giro i depliant cartacei. Per quanto riguarda i Meade parlo degli SCT, circa gli ACF se la cosa non è indicata sul sito ufficiale non saprei dove guardare

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che gli ACF (tutti) siano con "white water glass" e' scritto in molte parti.
Se poi il white water e' differente dal BK7 allora bo...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
fulvio mete ha scritto:
Ciao,Roberto:
non riesco a trovare riscontri al fatto che la lastra dei Meade (acf compresi), sia in BK7, nè che quella dei Celestron sia in crown.Hai qualche riferimento? la cosa mi interessa.


Si ne ho, dovrei avere in giro i depliant cartacei. Per quanto riguarda i Meade parlo degli SCT, circa gli ACF se la cosa non è indicata sul sito ufficiale non saprei dove guardare


Ecco i dati del Meade SC LX200 (no ACF), purtroppo non ho trovato il catalogo Celestron Auriga

Ciao


Allegati:
lx12datasheet.jpg
lx12datasheet.jpg [ 229.19 KiB | Osservato 302 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto un poco di ricerche su Internet e ho trovato quanto segue.
Il vetro chiamato “Water white glass” sembra essere un marchio della Optical Coatings. E’ un vetro a bassissimo tenore in ferro (grazie, altrimenti sarebbe verde!) molto trasparente utilizzato per molti impieghi tecnici, dai vetrini per microscopio alle false gemme. In genere è impiegato in lastre che debbono avere delle buone caratteristiche ottiche. La Optical Coatings non riporta le caratteristiche ottiche. Comunque sia la Meade negli ACF che la Celestron impiegano ora questo vetro nelle lastre correttrici.
La “Jed Pella” indica per un vetro di questo tipo (Corning 0211) un indice di rifrazione (a 589.3nm) = 1.523, trasmissione (a 420nm) = 92% attraverso ad un campione di spessore di 1.0mm.
Quindi se un Crown ha un indice di rifrazione di 1.52 questo vetro ci assomiglierebbe.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Curiosità C11
MessaggioInviato: martedì 30 novembre 2010, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ecco i dati del Meade SC LX200 (no ACF), purtroppo non ho trovato il catalogo Celestron Auriga


OK, Roberto:
Finalmente un pò di chiarezza: per i modelli vecchi, entrambi, Meade e Celestron sembrerebbe utilizzassero vetro crown (il BK7 è un vetro di tale tipo ed indice di rifrazione).
Quello attuale per entrambe le case dovrebbe essere, come dice anche Fabio, una variante del Crown ad indice di rifrazione basso e comunque somigliante a questo.Forse il nuovo tipo garantisce una trasmissione + alta, ma non ne sono certo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 67 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: lillo78 e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010