1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 28  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16151
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king non prenderla a male, la questione verte nel riportare delle esperienze e semplicemente accade nel caso della visione dei colori, gran parte degli osservatori non li vede. Tu riesci a vederli, posso solo dire che ti invidio, ma penso nessuno ti ha detto che sei un "pallista"; alla fine tutto questo serve solo a dire che ad esempio osservando M42, quasi sicuramente vedrai delle sfumature di grigio, con le giuste condizioni (di cielo, strumento, occhi, ecc) potrai osservare il "verdolino" nella zona del trapezio e se sei tra i fortunati (in cui il "pacchetto" occhio-cervello è particolarmente sensibile) riuscirai a vedere anche le parti rosate.

Fra i miei amici appassionati di aerei, abbiamo "o'animal" (lo chiamiamo così) possiede una vera vista da lince, riesce a leggere gli identificativi degli aeromobili mediamente ad'una distanza quasi doppia, rispetto chiunque di noi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando a bomba, "Arancio evidente" e "giallino carico" li vede solo Albano.
Anche perchè, per vedere il giallino carico, significa che a volte vede anche un giallino meno carico.
E se vede un arancio evidente, significa che spesso è meno evidente.

Insomma, una scala cromatica degna di un occhio bionico.

Ora, più di prima, quella descrizione ... :roll: :roll: :roll:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27065
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè puspo, ma allora vuoi proprio rompere le scatole a quel poveretto! :D [che non può neanche rispondere!]

Abbiamo convenuto tutti quanti che ha una visione del cosmo "un po' colorata", ora non è che ci mettiamo a sottolinearlo tre volte in grassetto evidenziato............arancione :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:oops: (sono stato sgridato!)

Hai ragione, faccio il bravo ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
non ho seguito tutto il topic, ma gli unici 2 oggetti dove ho "visto" o sognato qualche tonalita' sono m42 (un leggero rosa salmone sull'ala ....e non visibile in binoculare) e la blusnowball dove l'azzurro ghiaccio l'ha visto pure mia mamma senza saperlo.
Poi se e' stato 1 miraggio, puo' anche darsi, ma quella tonalita' l'ho percepita giusta o sbagliata che sia.
M27 e M57 mai visto null'altro che grigio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2010, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Altre nebulose in cui (personalmente) vedo il colore blu/verde in un modo evidente:

- NGC6543 ("occhio del gatto")
- NGC6384
- NGC2022
- NGC7009 ("Saturno")
- NGC6826 ("Blinking")
- ...

Ci sono sicuramente altre ma mi ricordo solo queste per il momento...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10637
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ho capito, potete dire ciò che volete ma resta il fatto che, secondo me, del rosa in M42 si vede, neuroni o meno, vista la questione mi pareva interessante riportare un'esperienza.

Però è forse giunta l'ora di cambiare idea, e da ora dico che il rosa non si vede, così vi faccio contenti in parecchi... non considerate più le mie affermazioni precedenti, autorizzo pertanto lo staff a rimuovere le eresie precedenti qualora la maggioranza degli utenti che partecipano al topic lo richiedesse.

Mi "sembra" una di quelle questioni sull'esistenza di Dio :
"non ci credo perchè non è dimostrabile", direbbero in molti, e se anche qualcuno l'avesse visto non farebbe testo, poichè la scienza non lo ritiene plausibile in base all'esperienza finora accumulata (scartando parte dei dati esistenti, ovvio, poichè ritenuti falsi).

Ripeto : non ho mai visto del rosa in M42 e se l'ho visto è solo effetto ottico.

Cieli sereni !

Alessandro Re


orpo ale non prenderla così ... forse ci siamo spiegati male, ma nessuno nega che tu veda e veda realmente del rosa in m42 ... stiamo dicendo un'altra cosa e mi sembra ben detta da claudio " Nessuno potrà mai dire che non hai visto il rosa in m42, è più difficile da stabilire se sono i fotoni che arrivano dall'oggetto che stimolano le reazioni chimiche dell'occhio ed avere il colore, o sia causato da altro"

io non sono un esperto, ma ci sono centinaia di diverse tipologie di illusioni percettive che sono estremamente interessanti e riguardano tutti i sensi - in tutti i casi si può vedere come l'esperienza reale di una sensazione non corrisponda alla natura oggettiva dello stimolo.

non so se sia il caso del rosa in questione, ma se anche lo fosse non ci sarebbe nulla di male nè di offensivo nel dire "vedi il rosa, ma non è altro che un meccanismo illusorio" - così come non verrebbe meno la bellezza di quello che vedi e la ricchezza della tua esperienza non ne sarebbe minimamente toccata ... così come la tua credibilità e il rispetto che gli altri ti portano.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ad eccezione di variazioni di grigio e tonalità verdastre (ma come dominante, non come colore saturo) non ho mai visto colorazioni nelle nebulose diffuse, nemmeno con strumenti di grande diametro e da cieli di buona qualità.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Sarebbe invece interessante aprire un post su i colori dei pianeti (e le sfumature) ma soprattutto sulle stelle doppie (quelle strette in particolar modo).
Secondo me se ne vedrebbero.....di tutti i colori! :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 ottobre 2010, 15:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Già, ad un'osservazione pubblica un bimba mi disse guardando albireo: "ne vedo una verde e una rosa". Orpo, e non era un acromatico!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 271 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 28  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010