1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 5:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 13:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, Giorgio, penso che quel duplice segmento che hai indicato fosse la discontinuità che mi faceva apparire l'anello come se all'interno avesse uno spessore maggiore, ossia i due segmenti della Cassini, uno a destra e l'altro a sinistra mi davano l'illusione di essere come gli estremi di un segmento più spesso dell'anello davanti a Saturno. Non so se mi sono spiegato. Naturalmente era un'illusione, in realtà la Cassini non sono riuscito a vederla, si avvertiva solo una discontinuità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io l'ho vista solo 1 volta a fine gennaio dalle colline, quella sera che c'era la neve che disturbava la visione della testa di cavallo nonostante l'ottima trasparenza... e miracolosamente c'era buon seeing e il dob stabilizzato quasi perfettamente mostrava un ottimo star test a 810x.
Allora leggendo -e volendo credere ciecamente- che per alcuni e' risultata facilissima e immediata anche all'osservatore occasionale......posso anche cambiare mestiere e buttare via tutto.
Con la denk a 410x e i 2 GO12,5, l'ho vista come un puntino scurissimo per alcuni istanti alla volta.......e il bello solo da una parte :oops: forse perche' mi ero concentrato su un'ansa in particolare.
Da allora non l'ho piu vista, ma da casa ho anche molto piu "cemento e tetti" attorno che mi disturbano le osservazioni.

Per fare un paragone: sarebbe possibile paragonare a difficolta' la cassini adesso alla enke nei momenti di massima apertura degli anelli??
Se si, la enke sarebbe facilissima pure lei con strumenti cosi piccoli e foto??
Mah!!! :?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 13:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
dob ha scritto:
D'altronde la Cassini , ora, è appena visibile anche in foto elaborate con strumenti di 25-30 cm (vedi le foto di Mars o di Sulcis) è quindi è impossibile vederla , adesso ,con gli anelli di taglio, visualmente e con piccoli strumenti per quanto essi siano perfetti.


Quindi li hai usati questi piccoli strumenti perfetti di cui parli in condizioni di seeing ottimo?

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
questa storia della cassini mi ricorda la storia della nebulosità delle pleiadi che con il mio strumento non si sarebbe dovuta vedere eppure io la vedevo :D

insomma perchè non credere che cherubino l'abbia vista? cosa ci guadagnerebbe a dire una bugia?

e cosa ci si guadagna a smascherare l'eventuale bugia?

mi spiego meglio, se la discussione è puramente teorica allora anche a me piace discutere sui limiti raggiungibili dagli strumenti e su come si possa tentare di superarli, se pero' la teoria differisce dall'osservazione (come potrebbe essere in questo caso) credo che, a meno di non voler scatenare le solite inutili e noiose guerre e ameno di non voler sempre vedere malafede nelle parole delgi altri, sarebbe buona pratica provare a capire i motivi che possono spiegare la distanza tra teoria ed osservazione.
Per fare cio', naturalmente, ci vuole una grande dose di umiltà.

comunque io l'altra sera mi sono mezzo cecato gli occhi per riuscire ad osservarla con l'LX200 ma non ci sono riuscito, ho dato la colpa all'inclinazione degli anelli, alla collimazione non perfetta, all'acclimatazione non perfetta, ad un seeing non eccezionale... ma se avessi risolto gli utlimi tre punti sicuramente non avrei dato per scontato che e' impossibile ed avrei riprovato :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
tuvok ha scritto:
alla collimazione non perfetta, all'acclimatazione non perfetta, ad un seeing non eccezzionale... ma se avessi risolto gli utlimi tre punti sicuramente non avrei dato per scontato che e' impossibile ed avrei riprovato :D


Be' per la collimazione e all'acclimatazione... fai rima con Orione e con quegli stessi nomi, scusa :mrgreen:
Per cui per l'andazzo delle nostre osservazioni mi dovrei sentirei in colpa per la battuta sulla Porsche a Paolo.
Siamo noi che proviamo una beata sensazione ad andare in giro con le gomme bucate.. :oops:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 14:51 
theGranz ha scritto:
Grazie Diglit.

Kaio, nn so se te ne sei accorto, ma in questa discussione (come in molte altre) sei l'unico che ancora non ha apportato nuovi elementi di discussione... ma solo di disturbo.

Cieli sereni. :wink:



Ma che birichino che sono vero??? ... disturbo sempre....

... sarà il mio caratteraccio ma di fronte a certe cose non riesco a stare zitto :evil:

Comunque visto che viene reclamato il contributo eccolo: anche io nelle ultime serate di sereno, nei momenti di maggior tranquillità atmosferica sono riuscito a vedere la Cassini... sia con il TSA che con l'FS 102.
... e osservo in città dal tetto di un palazzo.
L'immagine che mi si presentava, un pò oltre i 200x, era simile (pur se un pò più piccolina) a quella della foto postata da Sulcis2000 (ciao Ale !!!! :wink: ) anche se un pò più netta ed incisa.
Era come se la "punta" degli anelli fosse appena staccata dal resto della struttura...


Ultima modifica di kaio67 il sabato 24 aprile 2010, 14:56, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Non voglio accusare nessuno di essere bugiardi,ma tendo a diffidare un po' (sono di natura cosi) di quelle persone che vedono sempre tutto, che non sbagliano mai, che riescono sempre in tutto.....
E dire che la cassini adesso e' facile e immediata e' un'affermazione a dir poco avventata, visto che anche nelle migliori foto e' appena percepibile.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 14:54 
tuvok ha scritto:
questa storia della cassini mi ricorda la storia della nebulosità delle pleiadi che con il mio strumento non si sarebbe dovuta vedere eppure io la vedevo :D

insomma perchè non credere che cherubino l'abbia vista? cosa ci guadagnerebbe a dire una bugia?

e cosa ci si guadagna a smascherare l'eventuale bugia?

mi spiego meglio, se la discussione è puramente teorica allora anche a me piace discutere sui limiti raggiungibili dagli strumenti e su come si possa tentare di superarli, se pero' la teoria differisce dall'osservazione (come potrebbe essere in questo caso) credo che, a meno di non voler scatenare le solite inutili e noiose guerre e ameno di non voler sempre vedere malafede nelle parole delgi altri, sarebbe buona pratica provare a capire i motivi che possono spiegare la distanza tra teoria ed osservazione.
Per fare cio', naturalmente, ci vuole una grande dose di umiltà.



Parole sante caro Tuvok !!!!
Chissà che non facciano riflettere i soliti censori....


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 14:57 
Vale75 ha scritto:
E dire che la cassini adesso e' facile e immediata e' un'affermazione a dir poco avventata, visto che anche nelle migliori foto e' appena percepibile.



Per quanto mi riguarda non era nè facile nè immediata... un dettaglio molto elusivo visibile solo per alcuni istanti nei momenti di maggior tranquillità del seeing.


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 24 aprile 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4103
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giorgio ha scritto:
Io, molto banalmente, ho intepretato così il pensiero di Sulcis:
Al diminuire dell'apertura degli anelli la dimensione B diminuisce, mentre la dimensione A (misurata diametralmente lungo l'asse maggiore) rimane uguale. Quindi attualmente il residuo della Cassini è un segmento di altezza piccolissima e larghezza A, il resto non si vede.
Questo è più o meno quello che abbiamo detto io e Dob, ma in una prima versione aveva sostenuto che sarebbe più facile vederla con l'anello di taglio invece che aperto (perché aveva indicato 60 mm come limite per il primo caso e 100 per il secondo), cosa ovviamente assurda.
dob ha scritto:
il motivo per cui si vede... nonostante sia teoricamente impossibile
Guarda che non è scritto da nessuna parte che sia teoricamente impossibile, è solo una leggenda nata da un'errata interpretazione del concetto di potere risolutivo. Che a sua volta è una semplificazione, bisognerebbe parlare di MTF.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 157 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010