dob ha scritto:
Quindi sarebbe confermata la correzione ottica di questi giganti : qualche lambda !
Insufficiente quindi a fornire immagini nitide in visuale , d'altronde, come detto, sono progettati per altri scopi e per altre lunghezze d'onda.
A questo punto mi chiederei qual è (o quali sono) il maggior diametro del mondo corretto entro i famosi lambda/4 .......
per es. mi sentirei di dire che i maggiori rifrattori del secolo scorso, essendo nati per il visuale, ( es. l'83 cm di Meudon ) sono in tolleranza ottica...
E per quanto riguarda i riflettori ? Qualcuno ha dati certi ?
Considera anche un limite di quei bestioni. Il seeing! Ottiche adattive non possono fare miracoli e quindi un 400cm (giusto per fare un esempio) dovrebbe avere un limite nel visibile di circa 0".03 e nemmeno con i miracoli delle ottiche ci potra mai arrivare e quindi perchè sprecare un mucchio di soldi per lavorare l'ottica a tot lambda quando comunque non ci arriverà mai? A meno che non lo usi per interferometria ma li entrano in gioco ben altri discorsi che la qualità ottica (guardate il VLT ne sua solo 3 per interferometria e indovinate perchè

)