1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
BlackMamba ha scritto:
Scusate ma...perchè mi dice che "Non sei autorizzato a leggere questo forum."?
A questo so rispondere:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=13&t=42381


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: venerdì 20 settembre 2013, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BlackMamba ha scritto:
Marcopie ha scritto:
Detto questo, Simone, tu hai già avuto modo di provarle queste INDI LIBRARY?
Tempo fa usavamo le INDI da un MacBook con debian per comandare il SynScan della HEQ5 da Stellarium e Cartes Du Ciel, però i nostri test si fermavano lì.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: sabato 21 settembre 2013, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ho trovato, per puro caso, questo:
http://www.astroarts.co.jp/products/xplns/index.html

non ho pc con su linux in questo momento e non posso provarlo, ma sembrerebbe simpatico :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il Linux Day di Torino ho preparato una macchina Debian con INDI 0.9.1 e SkyChart (Cartes du Ciel). Ho collegato il tutto via adattatore USB-DB9 (che è stato visto automaticamente dal kernel) alla HEQ5 con il SynScan e CdC riesce a far puntare la montatura. Il principale svantaggio, forse dovuto alla versione non aggiornatissima degli INDI, è che una volta che viene inviato il comando al SynScan non si può interrompere il GOTO.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: venerdì 25 ottobre 2013, 21:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 luglio 2012, 10:05
Messaggi: 641
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io scaricato e installato tutto ma non ho ancora avuto modo di provare niente!! Dannata mancanza di tempo!! :evil:

_________________
OTA: GSO RC 8" & SW MC90 Black Diamond & TSAPO65Q
Obiettivi: Sigma 70-300 AF Macro, Canon EF-S 10-22mm f/3.5-4.5 USM, Canon EF-S 18-55mm
Mount: Orion Panda4x4 Robocop SKF Synscan,Star Adventurer
Camera: Canon EOS 1100D, Starlight LodestarM, Atik 16HR, SBIG 8300ST, Philips Toucam Pro II
Accessori: Ruota filtri Starlight 7pos, LRGB-HaS3O2 Baader, SELETEK Armadillo 2 Focuser, ArduinoFocus
Web: [url]non attivo al momento[/url]


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Astronomia con linux
MessaggioInviato: sabato 26 ottobre 2013, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 2 aprile 2011, 16:56
Messaggi: 166
Località: Terni (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
tuvok ha scritto:
ho trovato, per puro caso, questo:
http://www.astroarts.co.jp/products/xplns/index.html

non ho pc con su linux in questo momento e non posso provarlo, ma sembrerebbe simpatico :D


E' il più vecchio simulatore celeste per Linux/Unix esistente probabilmente... gira da una decina di anni, ma molto molto meglio KStars, lo stesso Stellarium o CdC per Linux :wink:

_________________
M@rco Cristofanelli
Meade ACF 8" UHTC f/10 + SkyWatcher HEQ5 Pro SynScan
Canon EOS Rebel XS (1000D) - Baader Alan Gee Mark II Telecompressor
SkyWatcher 70/500 f/7 - Orion StarShoot Autoguider
Philips ToUcam Pro (SPC900nc fw)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 66 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010