1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 17:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@stefanovezzosi: potresti "allegare" (se con ci sono problemi di copyright et simila) al tuo prossimo topic, il o i file/s excel che ha utilizzato per i tuoi grafici?
Mi interessano molto e magari studiando le formule che hai utilizzato, potrei essere in grado di comprendere meglio la questione.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 13:24 
Il file xls che ho buttato giù è una semplice cartella di lavoro con serie numeriche relative a:
1. Sezioni delle aperture da considerare con lunghezza su base 2 in modo da applicare trasformate veloci
2. Risultati nel dominio complesso trasformato dell'applicazione della FFT
3. Vettore numerico originale e trasformato per poter applicare la convoluzione
4. Estrazione dei moduli e rappresentazione grafica

Visto però che tutto questo ce lo insegnano in vari corsi alla facoltà di ingegneria (tipo teoria dei sistemi, teoria dei segnali I e II, elaborazione digitale di immagini e segnali I e II, etc..) e visto che troppo spesso leggo critiche all'approccio matematico e di simulazione che nel mondo reale è la base che porta allo studio e alla costruzione dei prototipi necessari prima dell'eventuale industrializzazione, direi che è meglio continuare a parlare per metafore e esempi soggettivi. In sintesi non posto il file.

Se puoi ne vuoi parlare dettagliatamente sentiamoci in privato.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggendo la tua risposta (e qui parto da una mia personalissima sensazione, che mi auguro errata), mi sembra un po stizzita e polemica, anche se non nei miei confronti, comunque sembra che la mia richiesta ti abbia dato il "gancio" per tirare qualche frecciatina ai "critici". Personalmente, confermato il mio sincero interesse per la parte matematica del discorso, la mia richiesta era volta alla condivisione del sapere (tuo e degli altri) riguardo questo discorso, mettiamola così, come xeno contribuisce alle fonti dicendo <<leggetevi il libro>>, tu avresti potuto fare lo stesso postando il file del foglio di calcolo, sono convinto che ciò sarebbe stato apprezzato e non solo da me.
Un'ultima considerazione, questo 3D al momento è stato letto circa 800 volte, da profondo conoscitore della matematica quale ti dimostri, quali evidenze statistiche hai, per affermare con tanta sicurezza che tutti non sono interessati
stefanovezzosi ha scritto:
...all'approccio matematico e di simulazione...
, non saranno certo quelle tre o quattro critiche... anzi opinioni (comunque legittime) che ti sono state fatte in questo 3D?

Per il resto, mi stò comunque informando su san Google :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1406
Località: Veneto
ToolMayNARD ha scritto:


su saturno un eccellente indicatore del contrasto dello strumento è la visione dell'anello "Velo"(anello C) che dovrebbe apparire di un "blu cupo" nettamente distinto dal fondo cielo. Purtroppo dovremo aspettare che gli anelli si riaprano .

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Il link postato, ben conosciuto e molto istruttivo nel campo "teorico", riporta esattamente quanto da me e da altri sempre detto..
Tutte le diciture hanno una postilla che è utilissima a comprendere come mai le figure che vediamo su questo link NON corrispondono mai a quanto vediamo all'oculare del telescopio:

[i]Figure 2: Six different views of the airy disk produced by six different apertures sizes of identical quality with no obstruction or atmospheric turbulence. Its very apparent here why larger telescopes show much finer detail than smaller ones. A: 10cm. B: 15cm. C: 20cm. D: 25cm E: 30cm F: 40cm.[/i]

e ancora...

non appena si inserisce il fattore "turbolenza" per valori anche molto bassi, tutta la teoria va "a carte 48".

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
cherubino ha scritto:
...
non appena si inserisce il fattore "turbolenza" per valori anche molto bassi, tutta la teoria va "a carte 48".

Pur essendo abbastanza d'accordo con te, non userei quest'espressione così drastica.
Le teorie sono astrazioni dalla realtà che tendono a darne una rappresentazione approssimata. Poi evolvendosi tale approssimazione tende generalmente a ridursi.
Il limite di Dawnes o il criterio di Raleigh è e rimane valido per ottiche realizzate perfettamente in un ambiente non disturbato. La funzione di trasferimento, che ci ha descritto Stefano, usa tale criterio come base di partenza sovrapponendo prima gli effetti dell'ostruzione e poi quella del disturbo atmosferico giungendo a conclusioni che dovrebbero essere più precise. Ma la pura influenza del diametro rimane valida anche con le sue limitazioni.
Io non mi aspetto che, anche in presenza di seeing non buono, le prestazioni di un buon Dobson da 50cm valgano meno di quelle di un buon rifrattore da 10cm.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Prendo indebitamente in prestito la foto di antonello: (quella a sinistra)
download/file.php?id=6466&mode=view

ecco per fare un esempio visivo, giove nel 18" l'altra notte l'ho visto con quel grado di dettagli.........e nn e' che ci fosse poi calma piatta

Si puo' avere un grande miglioramento in serate nella media, con un rifrattore da 10-15cm??


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 17:46
Messaggi: 520
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un aspetto non è stato ancora trattato....
Prendiamo due telescopi di identica fattura e qualità non ostruti, ad esempio un 100mm (potere risolitivo 2") e un 200mm (potere risolitivo 1"), ipottizzando i valori della risoluzione.
Se la serata offre un seeing da 1,5" , il telescopio più piccolo non si accorge di nulla perchè il suo potere di risolvere dettagli è inferiore a quello che la turbolenza permette di apprezzare. Il telescopio più grande avendo un potere risolutivo di 1" vedrà poco definiti sia i dettagli da 1" (che forse non riuscirà proprio a vedere) che quelli da 1,5". Fin qui, se ciò che ho detto è giusto, dovremmo essere daccordo.
Ma cosa succede ai dettagli da 2", usando sempre il telescopio più grande? Si vedono con la stessa definizione del 100mm o risultano anche questi meno evidenti?
Teoricamente i dettagli da 2" dovrebbero essere uguali in entrambi i telescopi. Ma allora perchè molto spesso leggo che in certe serate, ad esempio, Giove si vede come una palla gialla, mentre con un mak da 90mm si riesce a vedere qualcosa? Certo, ci sono molte più variabili in gioco, ma sono sempre entrambi strumenti ostruti (un pò meno il mak).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 20:30 
Angelo Cutolo ha scritto:
Leggendo la tua risposta (e qui parto da una mia personalissima sensazione, che mi auguro errata), mi sembra un po stizzita e polemica, anche se non nei miei confronti, comunque sembra che la mia richiesta ti abbia dato il "gancio" per tirare qualche frecciatina ai "critici". Personalmente, confermato il mio sincero interesse per la parte matematica del discorso, la mia richiesta era volta alla condivisione del sapere (tuo e degli altri) riguardo questo discorso, mettiamola così, come xeno contribuisce alle fonti dicendo <<leggetevi il libro>>, tu avresti potuto fare lo stesso postando il file del foglio di calcolo, sono convinto che ciò sarebbe stato apprezzato e non solo da me.
Un'ultima considerazione, questo 3D al momento è stato letto circa 800 volte, da profondo conoscitore della matematica quale ti dimostri, quali evidenze statistiche hai, per affermare con tanta sicurezza che tutti non sono interessati
stefanovezzosi ha scritto:
...all'approccio matematico e di simulazione...
, non saranno certo quelle tre o quattro critiche... anzi opinioni (comunque legittime) che ti sono state fatte in questo 3D?

Per il resto, mi stò comunque informando su san Google :wink:




Sai, dopo essere rientrato da Modena a Vinci per stradine di montagna sai quanto mi interessano certe sensazioni...
Visto che il file è un qualcosa che ha elaborato il mio cervello e che i concetti ve li ho spiattellati tutti gratuitamente, prendo spunto dal fare comune e vi dico:
1. Tirate giù da San Google appunti su controlli automatici
2. Tirate giù da San Google appunti di analisi I e II
3. Tirate giù un corso di teoria dei segnali

Mettete il tutto in un mixer e il gioco è fatto.

Saluti (e baci). Vado alla meritata mensa.


Top
     
 
MessaggioInviato: venerdì 10 luglio 2009, 21:00 
stefanovezzosi ha scritto:
Visto che il file è un qualcosa che ha elaborato il mio cervello e che i concetti ve li ho spiattellati tutti gratuitamente,


Accidenti...
non vorremmo far mancare il sostentamento ad un onorato ingegnere...
ti prego cortesemente di far pervenire la fattura per la tua gentile prestazione, così da sistemare tutti i sospesi...
non sia mai detto che in questa sede si scrocchino consulenze senza saldare il dovuto!
:D :D :D


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 123 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010