1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ll piccolo campo è una scomodità, ma bisogna vedere cosa si ha per contro.
Sabato sera eravamo in 5 a osservare saturno in un dob 10" f/6 con il TMB SMC da 8mm, e tutti eravamo entusiasti dell'immagine. Il campo stretto infastidiva, e alla fine bisognava spostare il tubo circa ogni minuto ... ma quel minuto era goduria.
Io invece ho un'equatoriale, e del campo stretto me ne fregherò ... appena potrò provarli da casa.

L'estrazione pupillare è migliore di ortoscopici di pari focale, e quindi sono meno scomodi. Secondo me sono usabilissimi fino al 6mm, come gli ortoscopici.

Ma siccome non li ho ancora provati abbastanza, aspetto a dare giudizi definitivi ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 16:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
come mi sarebbe piaciuto toglierlo dal focheggiatore e vedere come rendeva il nagler9 a confronto :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per farlo dovevi venire :twisted: (certo che a 1800, in una sera di luna nuova, mettersi a guardare saturno ... ma la voglia di spremere il TMB era troppa!)

Io rimango aperto a tutte le possibilità, e mi sono già esposto troppo senza aver provato per benino.
So che all'Amiata ci divertiremo ... e non arriveremo a nessuna conclusione :lol:

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> So che all'Amiata ci divertiremo ... e non arriveremo a nessuna conclusione

Quindi mi stai dicendo che non serve a nulla scroccare il Nagler Type xx da DM27 e prestare lo Speers W. a Tuvok? :) :) :) :)

P.S.: Ciò che conta non è vincere ma fare un grande show (cit.)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 17:31 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
Quindi mi stai dicendo che non serve a nulla scroccare il Nagler Type xx da DM27 e prestare lo Speers W. a Tuvok?


Ehehehe...Photallica sta quest'anno all'Amiata?
Alè...abbiamo trasformato tutto in un test :D
Sarà un piacere farti scroccare i miei oculi...finchè non osservo :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si dovrebbe fare. Prima della serata osservativa (tra chi li metterà a disposizione, ovviamente) si scelgono 3 o 4 (o più se possibile) strumenti, ad esempio rifra corto, un rifra lungo (se lo troviamo), un newton f/4,5 o f/5 ed un catadiottrico (magari il classico S-C), su questi si provano in sequenza i vari tipi di oculare (a parità o quasi di focale) su qualche ammasso aperto e poi si tirano le somme. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
puspo ha scritto:
ll piccolo campo è una scomodità, ma bisogna vedere cosa si ha per contro.
Sabato sera eravamo in 5 a osservare saturno in un dob 10" f/6 con il TMB SMC da 8mm, e tutti eravamo entusiasti dell'immagine. Il campo stretto infastidiva, e alla fine bisognava spostare il tubo circa ogni minuto ... ma quel minuto era goduria.
Io invece ho un'equatoriale, e del campo stretto me ne fregherò ... appena potrò provarli da casa.

L'estrazione pupillare è migliore di ortoscopici di pari focale, e quindi sono meno scomodi. Secondo me sono usabilissimi fino al 6mm, come gli ortoscopici.

Ma siccome non li ho ancora provati abbastanza, aspetto a dare giudizi definitivi ...


Infatti non discuto la qualità ma la comodità (e il fastidio dell'occhio per una PU piccola). All'amiata sarebbe da fare una prova con uno zoom 3-6mm. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 18:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Si dovrebbe fare. Prima della serata osservativa (tra chi li metterà a disposizione, ovviamente) si scelgono 3 o 4 (o più se possibile) strumenti, ad esempio rifra corto, un rifra lungo (se lo troviamo), un newton f/4,5 o f/5 ed un catadiottrico (magari il classico S-C), su questi si provano in sequenza i vari tipi di oculare (a parità o quasi di focale) su qualche ammasso aperto e poi si tirano le somme. :wink:


Mio sto già gasando.... :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: martedì 28 aprile 2009, 20:34 
davidem27 ha scritto:
photallica ha scritto:
Quando c'erano questi qui si era matematicamente certi di avere il massimo.


Il massimo in cosa e per cosa?
E' questo il senso del topic.

Non si parla degli oculari a prescindere. Ma se gli ortoscopici vanno bene per un newton con coma intrinseco.
O se un Nagler va bene per telescopio a campo piano come un Pentax 75...
Non ho (purtroppo) mai provato un ortoscopico con una focale alta sul dobson. Ma non credo compensi il coma quanto un nagler.

Possiedo un Konig (o almeno dovrebbe esserlo) quale è il Baader Gen II 18mm.
http://www.ar-dec.net/index.php?page=gen2
Sembra trasparente con le sue sole 5 lenti e il suo campo apparente da 60 gradi.
Sul C8 era una bomba. Sul Taketto (f/6.2) mostra solo astigmatismo e nessuna curvatura ma sul dob è una piccola insalata...

Sto leggendo un bello scritto "appunti di ottica astronomica" e c'è un bel paragrafo dedicato agli oculari. Però è un libro piuttosto datato. E per gli schemi degli oculari...altrettanto. Si arriva al Konig. neanche si sapeva cos'era un Nagler.

Insomma, di oculari belli ce ne son tanti.
Ma quale è il più adatto al nostro telescopio? E perchè?

Aggiungo che tra gli oculari più versatili e "puri" che ho provato spiccano i Vixen LVW. Sul rapporti spinti perdevano pochissimo, su rapporti elevati conservavano luminosità e trasparenza.
Lame di rasoio nonostante le tante lenti, campo apparente perfetto per l'occhio umano che non si sforza minimamente ed estrazione pupillare da portatori di occhiali.



Il senso di questa discussione, che ho aperto io, è proprio quello ricordato dal moderatore.
Ciao.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Accoppiata ottiche-oculari
MessaggioInviato: giovedì 30 aprile 2009, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
photallica ha scritto:
> So che all'Amiata ci divertiremo ... e non arriveremo a nessuna conclusione

Quindi mi stai dicendo che non serve a nulla scroccare il Nagler Type xx da DM27 e prestare lo Speers W. a Tuvok? :) :) :) :)

P.S.: Ciò che conta non è vincere ma fare un grande show (cit.)


quindi, praticamente, devo rivedere i miei piani? e portarmi su il dob? :D
avevo deciso per un tranquillo week end binoculare con l'80ino ;)

(vabbe' un LB12" lo troviamo, cosi' si scrocca tutto, oculare e ottica :lol:)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 70 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010