photallica ha scritto:
Quando c'erano questi qui si era matematicamente certi di avere il massimo.
Il massimo
in cosa e
per cosa?
E' questo il senso del topic.
Non si parla degli oculari a prescindere. Ma se gli ortoscopici vanno bene per un newton con coma intrinseco.
O se un Nagler va bene per telescopio a campo piano come un Pentax 75...
Non ho (purtroppo) mai provato un ortoscopico con una focale alta sul dobson. Ma non credo compensi il coma quanto un nagler.
Possiedo un Konig (o almeno dovrebbe esserlo) quale è il Baader Gen II 18mm.
http://www.ar-dec.net/index.php?page=gen2Sembra trasparente con le sue sole 5 lenti e il suo campo apparente da 60 gradi.
Sul C8 era una bomba. Sul Taketto (f/6.2) mostra solo astigmatismo e nessuna curvatura ma sul dob è una piccola insalata...
Sto leggendo un bello scritto "appunti di ottica astronomica" e c'è un bel paragrafo dedicato agli oculari. Però è un libro piuttosto datato. E per gli schemi degli oculari...altrettanto. Si arriva al Konig. neanche si sapeva cos'era un Nagler.
Insomma, di oculari belli ce ne son tanti.
Ma
quale è il più adatto al nostro telescopio? E
perchè?
Aggiungo che tra gli oculari più versatili e "puri" che ho provato spiccano i Vixen LVW. Sul rapporti spinti perdevano pochissimo, su rapporti elevati conservavano luminosità e trasparenza.
Lame di rasoio nonostante le tante lenti, campo apparente perfetto per l'occhio umano che non si sforza minimamente ed estrazione pupillare da portatori di occhiali.
Il senso di questa discussione, che ho aperto io, è proprio quello ricordato dal moderatore.
Ciao.