1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ovviamente se ne parla anche su CN
....http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è poco da fare, finchè questo telescopio non sarà acquistato da qualcuno di voi esperti in fotografia resteranno sempre molti interrogativi sulle sue reali prestazioni. Le foto che ho visto su http://stelledelcielo.blogspot.com/ se le avessi fatte io ne sarei contento, ma sono piene di difetti se confrontate con le migliori che vedo normalmente in questo forum. Se questi difetti sono imputabili all'ottica, alla sua (cattiva) collimazione, a difetti di inseguimento... Ogni foto ha poi un difetto diverso...
Non resta che fare una colletta, comprare uno di questi RC e affidarlo per un test a... a... a... :roll:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 22:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
scusate se mi intrometto nella discussione, penso di essere stato tra i primi(se non il primo) a provare il GSO 8",Giuliano me l'ha dato in prova appena arrivato, ho provato subito a metterci la Sbig st2k ed è cominciata la via crucis: in primo luogo và a fuoco oltre i 14 centimetri, quindi prolunga da 10 cm più un pezzo di "naso" della Sbig per non tirare fuori troppo il focheggiatore, messa a fuoco abbastanza difficile( per i miei polsi da contadino), fin quì non male, il dramma è stata la guida, era talmente disassata che nel sensore la stella più a posto sembrava una banana; con la eos 350 le cose andavano un pò meglio ma ho avuto grossi problemi di guida anche se la Atik era montata sul 120ed, ad ogni minimo spostamento avevo stelle elongate...... riportato alla base.La settimana scorsa Giuliano mi ha detto che stà aspettando una prolunga da attaccare alla culatta prima del focheggiatore...vedremo.
saluti Eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, mi sembra piuttosto utile che tu ti "intrometta", Eugenio...
Anzi, mi sembra che tu più di tutti noi possa portare contributi pratici.
Mi sembra di capire che la tua esperienza finora sia molto negativa ma, mi chiedo, mi sembra di capire che sia dovuto esclusivamente alla perdita di assialità del complesso focheggiatore+tubo di prolunga+raccordi e sensore.
Strano che esca così tanto il fuoco (forse lo hanno progettato anche per un utilizzo visuale con diagonali da 2 pollici).

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:32
Messaggi: 482
Località: Basso Polesine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh dai quantomeno ora qualcuno lo ha e ne puo' dire qualcosa

Enrico

_________________
L'ignorante sa tanto, l'intelligente sa poco, il saggio sa niente, el mona sa tutto.
"E' uno splendido gioiellino..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 ottobre 2006, 23:54
Messaggi: 2569
Località: Cava de' Tirreni (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cherubino ha scritto:
beh, mi sembra piuttosto utile che tu ti "intrometta", Eugenio...
Anzi, mi sembra che tu più di tutti noi possa portare contributi pratici.
Mi sembra di capire che la tua esperienza finora sia molto negativa ma, mi chiedo, mi sembra di capire che sia dovuto esclusivamente alla perdita di assialità del complesso focheggiatore+tubo di prolunga+raccordi e sensore.
Strano che esca così tanto il fuoco (forse lo hanno progettato anche per un utilizzo visuale con diagonali da 2 pollici).

Paolo


Ma porca miseria, ma come si fa a mettere in bilico tutt'un progetto (nato per la fotografia) solo per permettere un utilizzo visuale?!? Se si vuole fare visuale non si spendono mica 1500€-2000€ per uno strumento ostruito a oltre il 40% e nato per l'astrofotografia!! Sei nato come astrografo? E fai l'astrografo, c***o!!
E' sempre la stessa storia, prima si progetta un ASTROGRAFO, e poi si mortifica tutto il sistema a causa di questa mania del visuale comodo con i diagonali...(Piccolo OT) A questo proposito, siamo rimasti un pò delusi dal Pentax 75 SDHF...un'ottica eccellente, da manuale, ma possibile che non riusciamo a raggiungere il fuoco se non attraverso l'utilizzo di raccordi e prolunghe imbecilli??? Che nervi...

_________________
Donato e Gianluca Ciracì

Strumentazione:
Dobson 16" f/4,5;
Two Twin Triplets APO 110mm f/7 AeM optics
Two Sktwatcher Eq6 Skyscan;
Two SBIG ST-8300m Cameras - Magzero Mz-5m; Webcam Philips Toucam pro II - Philips SPC900NC



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: mercoledì 22 aprile 2009, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
giuki84 ha scritto:
cherubino ha scritto:
beh, mi sembra piuttosto utile che tu ti "intrometta", Eugenio...
Anzi, mi sembra che tu più di tutti noi possa portare contributi pratici.
Mi sembra di capire che la tua esperienza finora sia molto negativa ma, mi chiedo, mi sembra di capire che sia dovuto esclusivamente alla perdita di assialità del complesso focheggiatore+tubo di prolunga+raccordi e sensore.
Strano che esca così tanto il fuoco (forse lo hanno progettato anche per un utilizzo visuale con diagonali da 2 pollici).

Paolo


Ma porca miseria, ma come si fa a mettere in bilico tutt'un progetto (nato per la fotografia) solo per permettere un utilizzo visuale?!? Se si vuole fare visuale non si spendono mica 1500€-2000€ per uno strumento ostruito a oltre il 40% e nato per l'astrofotografia!! Sei nato come astrografo? E fai l'astrografo, c***o!!
E' sempre la stessa storia, prima si progetta un ASTROGRAFO, e poi si mortifica tutto il sistema a causa di questa mania del visuale comodo con i diagonali...(Piccolo OT) A questo proposito, siamo rimasti un pò delusi dal Pentax 75 SDHF...un'ottica eccellente, da manuale, ma possibile che non riusciamo a raggiungere il fuoco se non attraverso l'utilizzo di raccordi e prolunghe imbecilli??? Che nervi...


Dai ce l'ho puree io e non e' grave....c'e' di peggio. :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 0:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 ottobre 2006, 18:19
Messaggi: 78
ciao cherubino, nel mese + o - che ho tenuto il GSO posso dire di aver provato molte soluzioni, tra cui provare a riprendere sia vicino al polo che lontano, verso il polo xchè pensavo che facendogli fare meno pieghe strane si disassasse meno, ma con risultati + o - identici, ho girato la cavetteria della sbig in tutte le direzioni ma evidentemente il peso di ccd e cfw8 non è indifferente..... una cosa che posso dire in più è che secondo me è molto sensibile alla turbolenza e da casa mia(lungo il Po) soffre parecchio; l'unico scatto un pò decente è una Eskimo con 7 min. di posa della quale non trovo più il file ma che avevo mandato a Giuliano.
Ho provato anche il 6": non vorrei che i GSO fossero allergici alla Sbig st2k (pixel da 7,4)
saluti Eugenio

_________________
Bellincioni Omega con FS2-
Astroinseguitore Vixen
SW 120ed pro- WO FLT 98CF -SW 80ed pro- Heyford ed66 apo-
Sbig st2000xm+cfw8- Atik ATK-16IC
Canon eos 350d mod.-Canon eos 450d
TKL 85mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 6:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Cita:
ma possibile che non riusciamo a raggiungere il fuoco se non attraverso l'utilizzo di raccordi e prolunghe imbecilli??? Che nervi..

visto che si parla anche di flessioni e disassamenti oltre a questione di raccordi prenditi un borg e poi mi dirai......il bananaflexomodular scopio..... anche se otticamente ineccepibile......
Comunque mi sembra che alla fine la conclusione sia quella che molti presumevano (focheggiatore a parte ma qui c'èra quasi l'unanimità)....forse bisognerà aspettare un affinamento del progetto da parte della casa asiatica?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovi RC da Orion.
MessaggioInviato: giovedì 23 aprile 2009, 8:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
NG ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
Allora, massimo rispetto per le foto e il lavoro (astronomico) di tutti,
so cosa vuol dire sfornare foto astronomiche, spendere fior di quattrini, prendersi
ore di freddo e dannarsi per un meteo sfavorevole.
Ma qui di soddisfazione, almeno personalmente, ne vedo poca, di certo non discuto l'elaborazione
che ai nostri fini poco interessa, ma secondo me le immagini avallano alcune critiche e perplessita'
esposte nei messaggi precedenti.
Stelle elongate in quel modo e solo in alcuni punti non sono assolutamente colpa di programmi di stacking,
ma (se il fotogramma e' completo) sono indice di qualche problema ottico e/o meccanico.
Potrebbe essere scollimazione (dubito), ma vi ricordo che su questi apparecchi il primario e' fisso quindi
bisogna pregare affinche' sia il secondario altrimenti sono guai grossi e difficilmente riparabili.
Inoltre quei riflessi nella Testa di Cavallo sono pesantissimi e credo difficilmente riparabili via software.
Comunque non sono un esperto di RC per cui aspetto commenti di persone molto piu'
preparate di me.
Ovvio che queste sono mie impressioni e valutazioni, condivisibili o meno, ma sono
espresse in assoluta buona fede e ribadisco con il rispetto assoluto dei lavori di tutti, belli o brutti che siano.

In effetti l'autore parla di un dissassamento del focheggiatore, questo provocherebbe le stelle elongate, per i riflessi sono anch'io molto perplesso, mi sembra di aver letto da qualche parte che questo tipo di strumenti ne soffra abbondandemente. Comunque le foto presentate sono state fatte un po' frettolosamente e senza conoscere bene lo strumento e questo mi porta a pensare che vi siano notevolissimi margini di miglioramento.


Per i riflessi basta farsi un bel disegno in scala del complesso ottico/meccanico e puoi conoscere perfettamente la lunghezza e le dimensioni del buffer per proteggerlo dai riflessi anche con tubo aperto. Stessi problemi c'e' l'hao il cass. Anche noi con un cass aperto avevamo riflessi e abbiamo ridisegnato i buffer e i riflessi (come quello che si forma proprio vicino alla testa di cavvallo dovuto ad Alnitak) sono spariti (avevano pero nel nostro caso una forma diversa).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 106 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010