1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Il D-K non è certo lo strumento più indicato per gli oggetti estesi (vedi ammassi aperti e nebulose diffuse). Offre invece ottime prestazioni su planetarie, globulari, galassiette varie.
Gli oculari più adatti sono quelli che (in teoria questo) offrono la pupilla d'uscita più adatta (tipicamente 6 o 5) Quindi un 200mm di apertura lavora generalmente nel migliore dei modi con un potere di 40x. Questo però non è ASSOLUTO, molti osservatori trovano più utile aumentare l'ingrandimento per diluire la luce di fondo del cieo, ad esempio.
Ma qui si potrebbero aprire discussioni a non finire.
:-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
Marco Guidi ha scritto:
Domenico Lombardi ha scritto:
cherubino ha scritto:
http://www.cloudynights.com/classifieds/showproduct.php?product=15982&sort=&cat=21&page=1

té, la prima che ho trovato.....
ripeto: basta cercare....

Paolo



Ottimo ottimo, comprala ell estero cosi una volta che ti arriva ed è difettosa o addirittura non funziona come fai a farti rimborsare o a far valere i tuoi diritti, gia in Italia si fa fatica a dimostrare certe cose (dove parlano la stessa lingua) figurati in un altra nazione chissa dove, alla fine la paghi sempre con i soldi mica con canzoni, scusa se sbaglio ma non pretendo che tu la pensi come me.
Io la montatura la comprerei nuova se potessi permettermela prenderei la gm2.000
:lol: .
Per quanto riguarda il Dall-Kirkham da quello che ho fin ora letto credo che spendere quei soldi per un forse piccolo miglioramento non mi conviene affatto,
credo mi terrò stretto stretto questo bel c9 che dalle uniche 2 foto che ho fatto fin ora non hanno niente da invidiare a telesopi di fattura artigianale.
Domenico


caro Domenico,
devo tirarti un po' le orecchie x l'ultima affermazione che hai appena fatto,il confronto non lo puoi fare con 2 immagini ma solo dopo un periodo relativamente lungo,poise dici che un c9 è uguale a un DK artigianale o di produzione seriale(vedi taka)significa che chi come me e Raf ,ad esenpio ma ve ne sono molto altri,si divertono a buttare soldi?non voglio pensare volessi dire ciò.
poi,ma perchè non ti compri una G11 usata?si trova a 1500€ e rispetto l'EQ6 è un altro mondo :wink:
devo fare una precisazione riguardo l'EQ6 ,volendo essere iperpignoli è vero che soffre di micro-vibrazioni che l'occhio percepisce ma il sensore si!
dico ciò perchè ho visto dei test con relativi grafici(non chiedetemi il link perchè non saprei dove cercarlo).


No, non tirarmi le orecchie se no come faccio senza :lol: ,
io non penso che volete buttare soldi ma lo diventa quando siamo ben coscienti che con un seeing che ci troviamo in Italia è inutile spendere per poi non avere risultati all altezza delle prestazioni di telescopi artigianali, purtroppo l' Italia non si trova vicino alle Canarie. Ecco perchè sono molto scettico di riuscire a sfruttare le potenzialità di questi telecopi non commerciali. Da qui la mia decisione di tenermi il c9 e 1/4 stretto stretto.
Spero di non aver tralasciato nulla alle varie domande.
Domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Per Fulvio ho trovato qualcosa:
http://www.otticadeneb.it/img/gallery/rb_saturno_g.jpg

Copyright del nostro moderatore :D

A proposito, la divisione di Encke non si vede così nitidamente neppure nelle immagini di Damian (ne ho parecchie di sue a casa), salutissimi


E pensa Matte che era la mia prima immagine di Saturno con il Mewlon...poi ne ho fatte altre. Ce nè una che ha risolto ancora meglio la "lacuna" dell'encke...grazie per averla vista....in effetti ogni tanto mi dimentico che me l'aveva messa sul sito.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao:
Cita:
Non avevo letto con attenzione questo passaggio, il fatto che le immagini di Damian siano riportate proprio sul sito della Celestron non ti dice nulla?
Come sono malizioso, questa mattina eh eh


Non sei malizioso, Matteo, è che semplicemente hai frainteso quello che ho detto.Damian ha un proprio sito web a:
http://www.damianpeach.com

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ariciao


Cita:
Per Fulvio ho trovato qualcosa:
http://www.otticadeneb.it/img/gallery/rb_saturno_g.jpg

Copyright del nostro moderatore

A proposito, la divisione di Encke non si vede così nitidamente neppure nelle immagini di Damian (ne ho parecchie di sue a casa), salutissimi

_________________


Bellissima immagine, per la quale mi complimento con Raf, ma io resto (purtroppo) della mia idea.
Anch'io ho qualcosa per te:
http://damianpeach.com/c925review.htm
Con questo ritengo di aver concluso il mio intervento in questo topic, dato che ho detto tutto quello che avevo da dire e non vorrei entrare in un dibattito dai toni polemici che non è il caso di instaurare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Bellissima immagine, per la quale mi complimento con Raf, ma io resto (purtroppo) della mia idea.
Anch'io ho qualcosa per te:
http://damianpeach.com/c925review.htm
Con questo ritengo di aver concluso il mio intervento in questo topic, dato che ho detto tutto quello che avevo da dire e non vorrei entrare in un dibattito dai toni polemici che non è il caso di instaurare.


Guarda assolutamente nessuna polemica da parte mia, chiedo scusa se ho dato questa impressione, sei stato comunque molto chiaro nell'esprimere il tuo pensiero.
Siamo sempre tra amici, ciao :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 gennaio 2009, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Ciao , Matteo:


Cita:
Guarda assolutamente nessuna polemica da parte mia, chiedo scusa se ho dato questa impressione, sei stato comunque molto chiaro nell'esprimere il tuo pensiero.
Siamo sempre tra amici, ciao


faccio una deroga al mio ultimo post per precisarti che l'accenno alla polemica era dettato dal generale "riscaldamento" del dibattito.
Certo che siamo tra amici, ci mancherebbe!

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 0:48 
ehi...siamo tutti qui x parlare :wink: e meno male che la pensiamo diversamente,sai che p...... in un mondo di gente che la pensa allo spesso modo?
non mi pare che nessuno abbia offeso nessuno :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fulvio!
Prima ho parlato di "vocazione" o meglio di indirizzo legato alla configurazione...
Bene in realtà il problema oggettivo è il seguente, a mio avviso.
Innanzi tutto facciamo finta che il problema seeing non esista. Ne parlerò alla fine.
Lo strumento principe sarebbe un ottimo riflettore. Si lavora benissimo e semplice da fare. Ed ecco il perchè delle meravigliose immagini di Higgins con il suo "semplice" riflettore da 18".
Ora veniamo alle scelte degli astrofili...
Infatti se un astrofila decide che ha la vocazione per l'hi-res, automaticamente incomincia a riflettere(scusate il gioco di parole) ed incomincia a fare due conti con il diametro. Infatti quest'ultimo è a mio avviso molto importante sia per il potere risolutivo aquisito, sia per la dinamica delle immagini che ovviamente la luminosità in relazione alla maggiore focale aquisita. Scopre aimè che se vuole comprarsi un 30cm gli tocca portarsi dietro un vero bazooka, un tubone esagerato. Ed ecco che automaticamente entra in paranoia sia per il trasporto che per la montatura da utilizzare che, come hai accennato tu, è anche in relazione alla lunghezza e non solo al peso. Il problema lunghezza è determinante anche perchè, aimè, l'astrofilo scopre che se vuole maggior contrasto/dinamica ed incisione nei dettagli deve abbassare assolutamente l'ostruzione del secondario. Tu sai perfettamente che ci sono molti modi meccanici per farlo ma di solito, anche per aumentare la focale, si incomincia con aumentare proprio quella del primario...
Ed ecco che entrano in campo i Cassegrain e le sue diverse variazioni. Si scopre così che un 30cm si accorcia come d'incanto "solo" a discapito della sua ostruzione. Tralasciamo tutti i commenti sulla diversa lavorazione delle ottiche, non è qui il punto.
Gli SC sono senza dubbio un ottimo compromesso sia per chi vuole fare deep che alta risoluzione. La loro focale è un giusto compromesso sia per chi chi butta sopra una barlow che, al contrario, un riduttore di focale o sistema analogo che sia. Di norma sono commerciali e quindi lavorati con uno standard per così dire medio.
Non pensare che i Celestron di Damian siano di standard medio, perchè non lo sono affatto. Ed altrettanto il Meade di Legault, perchè non lo è affatto. Anzi per la Meade, se qulcuno di voi lo ricorda, era addirittura possibile richiedere una lavorazione superiore con una bella cifra aggiuntiva al prezzo di commercio! Ma anche questo alla fine non è determinante anche se in effetti vorrei fare due conti della serva: i Celestron di Damian sono senza dubbio di qualità superiore, se non altro perchè, parole di Damian, gli è stata data la possibilità di sceglierseli provandoli anche fra decine...quindi ha scelto il miglior esemplare. Credimi comunque non è nella media 1/4 lambda che usualmente si trova. Legault ha avuto Mewlon ed altri vari ma il top lo ha ottenuto con un Meade fatto però fare su misura! Higgins dalla sua ha il diametro, questo conta...ma chi ha fatto il primario??? Un certo Zambuto...penso già tu sappia chi sia! Un ragazzo, allora, Tan Wei Leong di Singapore, ci ha fatto sognare con i suoi Giove mozzafiato ancor prima di Damian nel lontano 2001/2002, con una "semplice" Toucam-pro...ma aveva anche lui un Mewlon 250 della Takahashi, ed anche qui saprai la lavorazione dei loro specchi. Insieme a Leong c'era il suo "migliore" amico di Hong Kong che si divertivano a fare battaglia! Anche lui un 250 newton home-made ma che specchio ha? Fatto da Royce!!! Ci si è messo pure Alan Friedman, con le sue "lune" meravigliose e Splendidi saturni dal quel di Buffalo(NY) ma anche lui possiede uno dei pochi esemplari di Mak/Cassegrain da 10" dell'Astro Physics ed ovviamente sappiamo di chi parliamo! Poi c'è Anthony Wesley che con il suo riflettore conico da 13,1" dall'Australia ha prodotto fra i migliori "Giovi" dell'anno scorso e del 2007...
Ci sono infine altri "normali" possessori di SC ma questi vivono o beccano seeing che noi difficilmente abbiamo. Il nostro Daniele è veramente un bravo astrofilo e gran conoscitore di programmi di elaborazione. Ha beccato un seeing eccellente però, uno di quelli che si vede raramente. Se guardi i video di Higgins di giove o Saturno per esempio, dai un'occhiata al seeing. Io infine sono uno dei fortunati che ha visto i filmati di Damian che faceva. Non riesco ad esprimere la trasparenza e TOTALE assenza di qualsiasi variazione o sfocatura che sia. L'immagine che tu hai postato con il C91/4 era proprio con seeing eccellente, lo dice anche lui. Quando dice così corrisponde a 10/10...non solo ma credimi, anche perchè sono tornato dai caraibi giusto 2 settimane fa, la trasparenza del cielo è qualcosa di incredibile. E quello, a quei livelli, da un'altra mano al tutto!
Infine ti dico una massima più che giusta nel tuo caso. Se tu hai un C91/4 che è ben lavorato, e tu ti trovi bene con l'acclimatamento, con le focali e con il peso....bhè tienilo!!!! Il seeing ultimamente non ti permette di risolvere più arc/sec che non potrebbe fare il tuo C91/4.
Il problema però è in quelle rare sere speciali dove se hai qualcosa di più dedicato potresti sicuramente fare di più.
Tutti noi maniaci dell'hi-res purtroppo siamo in attesa di quelle notti, un pò come Kiano Reevs in point-break che astettava l'onda perfetta!
Ci stiamo tutti preparando all'evento con una sempre migliore attrezzatura dedicata all'hi-res!
Grande Fulvio, se non c'eri te non risolvevo il problema dei riflessi con la DMK ricordi?
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 gennaio 2009, 13:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 16:06
Messaggi: 1295
Località: Costa Masnaga(lc) e Bernalda(mt)
BELLA la storia degli astrofili, :D
in fin dei conti schmidt cassegran modificati ad Hoc come quelli di Damin o telescopi artigianali come Zen Toscano Marcon ecc ecc non farebbero miracoli con il nostro seeing,
proprio come avevo scritto paco fa. Non c è niente da fare , se in un anno ho 5
o 6 srate perfette forse la spesa sarebbe inutile ma se vivessi nei Caraibi sicuramente il gioco varrebbe la candela, è un po com mettere di fianco una vecchia 500 fiat ed una bugatti nel traffico in colonna, son tutte e due ferme.
Grazie
domenico

_________________
Se non sai di cosa parli, non metter "bocca", cercando di fare anche la figura del sapientone.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010