1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 18:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 giugno 2006, 14:26
Messaggi: 20
Località: Piangipane RA
Non so se è già stato chiesto, nel qual caso chiedo venia: ma il Gladio nasce esclusivamente per l'imaging o rende mostruosamente anche in visuale?
Ciao
Enrico

_________________
osservo con
Celestron C130 mak

012° 04' 43" E 44° 24' 36" N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 21:51 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Lesath ha scritto:
Non so se è già stato chiesto, nel qual caso chiedo venia: ma il Gladio nasce esclusivamente per l'imaging o rende mostruosamente anche in visuale?
Ciao
Enrico



sono certo che renda altrettanto bene nel visuale. aspettiamo esiti da qualche utente.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 15 agosto 2006, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
In visuale rende "vergognosamente" moolto bene; ho avuto modo di osservare con Gladio in diverse occasioni in alcune uscite sul Giogo insieme a Paolo e ................. senza parole................ogni commento è superfluo, sulla resa dell'insieme c'è ben poco da dire.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
massimoboe ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
In ottica, elettronica e campi similari il costo industriale di qualsiasi cosa compriamo (cioè a monte della catena di distribuzione) è 1/5-1/6 del prezzo finale. Al di sotto ci si rimette e, se ci si rimette, le cose non si fanno.

Massimo



interessante teoria, se me la spieghi mi fai un piacere, visto che produco e vendo un prodotto industriale da 20 anni e non vorrei scoprire di non avaer capito un tubo fino ad oggi. Quoto quanto dici per celestro,meade, sw e simili
ciao
massimo


Intendo dire per prodotti che hanno una catena di distribuzione "classica", con distributori nazionali e rivenditori sul territorio. Certo, può non essere così per chi produce e vende direttamente al pubblico, in piccola serie e magari tramite internet. Ma chi fa questo ha spesso dei costi altissimi di produzione per via delle forniture in piccola serie che a sua volta richiede, tipo anodizzazione, o lavorazione CNC, per cui alla fine, anche così i prezzi non sono bassi, anzi. In questo secondo caso c'è almeno il vantaggio (teorico) della maggiore qualità.

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 16 agosto 2006, 16:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
mascosta55 ha scritto:
massimoboe ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
In ottica, elettronica e campi similari il costo industriale di qualsiasi cosa compriamo (cioè a monte della catena di distribuzione) è 1/5-1/6 del prezzo finale. Al di sotto ci si rimette e, se ci si rimette, le cose non si fanno.

Massimo



interessante teoria, se me la spieghi mi fai un piacere, visto che produco e vendo un prodotto industriale da 20 anni e non vorrei scoprire di non avaer capito un tubo fino ad oggi. Quoto quanto dici per celestro,meade, sw e simili
ciao
massimo



sarà, comunque io produco in grande serie e rivendo sia al consumatore che al distributore in tutta europa, ma non riscontro questi valori. Escluso quanto già menzionato.

Ciao
Massimo

Intendo dire per prodotti che hanno una catena di distribuzione "classica", con distributori nazionali e rivenditori sul territorio. Certo, può non essere così per chi produce e vende direttamente al pubblico, in piccola serie e magari tramite internet. Ma chi fa questo ha spesso dei costi altissimi di produzione per via delle forniture in piccola serie che a sua volta richiede, tipo anodizzazione, o lavorazione CNC, per cui alla fine, anche così i prezzi non sono bassi, anzi. In questo secondo caso c'è almeno il vantaggio (teorico) della maggiore qualità.

M.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010