massimoboe ha scritto:
mascosta55 ha scritto:
In ottica, elettronica e campi similari il costo industriale di qualsiasi cosa compriamo (cioè a monte della catena di distribuzione) è 1/5-1/6 del prezzo finale. Al di sotto ci si rimette e, se ci si rimette, le cose non si fanno.
Massimo
interessante teoria, se me la spieghi mi fai un piacere, visto che produco e vendo un prodotto industriale da 20 anni e non vorrei scoprire di non avaer capito un tubo fino ad oggi. Quoto quanto dici per celestro,meade, sw e simili
ciao
massimo
sarà, comunque io produco in grande serie e rivendo sia al consumatore che al distributore in tutta europa, ma non riscontro questi valori. Escluso quanto già menzionato.
Ciao
Massimo
Intendo dire per prodotti che hanno una catena di distribuzione "classica", con distributori nazionali e rivenditori sul territorio. Certo, può non essere così per chi produce e vende direttamente al pubblico, in piccola serie e magari tramite internet. Ma chi fa questo ha spesso dei costi altissimi di produzione per via delle forniture in piccola serie che a sua volta richiede, tipo anodizzazione, o lavorazione CNC, per cui alla fine, anche così i prezzi non sono bassi, anzi. In questo secondo caso c'è almeno il vantaggio (teorico) della maggiore qualità.
M.