1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Uhm pare che attualmente la scelta migliore sia la 40d che costa sui 700 euri solo corpo, con un bel filtro ad hoc.
Nonostante questo credo che manterrò la 350d fino alla morte dell'otturatore :wink: poi si vedrà!


Scelta molto saggia, inoltre con l'uscita della 50/D presto si troveranno le 40/D come noccioline :D

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Re:
MessaggioInviato: mercoledì 5 novembre 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
twuister73 ha scritto:
Blackmore ha scritto:
Uhm pare che attualmente la scelta migliore sia la 40d che costa sui 700 euri solo corpo, con un bel filtro ad hoc.
Nonostante questo credo che manterrò la 350d fino alla morte dell'otturatore :wink: poi si vedrà!


Scelta molto saggia, inoltre con l'uscita della 50/D presto si troveranno le 40/D come noccioline :D


si infatti dai prezzi che girano l' idea di acquistare una 40D non è per nulla male


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 11:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sulla 50D ho sentito che vi è una opzione che permette di riprendere filmati a 1300 x 1024 più o meno con la dinamica di un sensore cmos canon.

Potrebbe essere ottima per la luna, ma per i pianeti visto l'enorme campo inquadrato pensate che possa essere altrettanto valida oppure no.

Potrebbe essere un punto in più rispetto alla 450d o 40d.

Ho dei dubbi che ne pensate voi ??

P.S. Sabato si avvicina .....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Se parli di 50D Canon non mi risulta; l'ho acquistata da poco, e non ho avuto molto tempo per esplorarla bene ma sinceramente non mi risulta che possa fare video; forse ti riferisci alla nuova Nikon D90, allora si.

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4322
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi riferiscono proprio che è la 50d che esegue filmati , magari per te è una bella notizia. Se già l'hai l'hai fatta modificare con il filtro baader ???

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 12:24
Messaggi: 640
Località: Castano Primo (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Mi riferiscono proprio che è la 50d che esegue filmati , magari per te è una bella notizia. Se già l'hai l'hai fatta modificare con il filtro baader ???

Penso che ci sia un pò di confuzione tra i nuovi modelli Canon. E' la nuova 5D Mark II che permette i filmati con queste caratteristiche:
    Tipo filmato MOV (Video: H.264, Audio: Linear PCM)
    Dimensioni filmato HD 1920 x 1080 (16:9), SD 640 x 480 (4:3) -30 fps
    Lunghezza filmato Max. durata: 29 min. 59 sec.; formato max. file: 4 GB

http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... sp?specs=1
http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... sp?specs=1

Cmq non prenderei una reflex per fare i filmati astronomici (almeno per ora)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 gennaio 2008, 19:42
Messaggi: 550
Località: Pescantina - VR
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul sito ufficiale Canon nella scheda tecnica nessuna specifica che la 50D faccia registrazioni video

http://www.canon.it/For_Home/Product_Fi ... sp?specs=1


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La confusione regna sovrana, ma è normale con tanti modelli in circolazione.
I modelli di Canon 20/D 20/Da 30/D 40/D 50/D fanno tutti parte della stessa famiglia di reflex semi-professionali, ciò significa uno scalino più in alto dell'altra grande famiglia reflex, pensata per amatori, ovvero 300/D 350/D 400/D 450/D. Entrambe le famiglie partono dallo stesso identico sensore CMOS formato ridotto, ma nel corso del tempo si sono evolute aggiungendo pixel a parità di sensore, questo permette una migliore risoluzione, ma anche la comparsa di maggior rumore agli alti Iso, ecco perchè dicevo che la 20/D è leggermente meno rumorosa della 40/D ad esempio. Altra caratteristica passando ai modelli più evoluti è un miglioramento nel sistema di messa a fuoco automatico (a fini astronomici ininfluente) e l'aggiunta del Live-view, ovvero la possibilità di focalizzare direttamente sul display della fotocamera, cosa possibile dai modelli 450/D e 40/D.
Poi abbiamo la storica 5D e la nuova 5DMark2, solo quest'ultima ha la possibilità di realizzare filmati in FullHD con una risoluzione pazzesca mai vista prima, ma qui stiamo parlando di un corpo macchina professionale, in cui il maggiore vantaggio è naturalmente un sensore a formato pieno 24x36mm, una vera tropicalizzazione e un rumore di lettura algi alti Iso bassissimo (questo secondo mè è un fattore fondamentale, considerate che la nuova 5D2 parte con 6400iso nativi, che in termini di rumore si equivalgono agli attuali 1600 Iso delle varie 450/D e 40/D, ma offrendo una sensibilità 4 volte maggiore).
Della nuova 5D2 se ne parlava anche qui
viewtopic.php?f=16&t=31488

Qual'è al momento la miglior scelta? Ovviamente per chi fa foto per tutta la vita soprattutto paesaggistica la scelta non può che ricadere sulla nuova 5DMark2, utilizzata dai professionisti. Il miglior rapporto qualità prezzo è sicuramente dato al momento dalla 40/D, dal mio punto di vista.
Chi ha voglia si guardi il sito di Juza, ci sono recensioni di tutti i modelli, obiettivi e tutto sulla fotografia naturalistica.
Agambaros, confermi?? :P
Salutissimi

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il venerdì 7 novembre 2008, 16:33, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sulla minor rumorosità della 20D rispetto alla 40D non sono convinto.
Aspetto di avere nuovamente il setup in ordine per fare una ripresa sul medesimo soggetto con temperature simili e uguale esposizione e iso
Ovviamente non avendo più la 20D posso solo confrontare i files vecchi con quelli della 40D ma posso dire che quest'ultima, grazie ai 2 bit in più, ha un miglior rapporto s/n anche se magari il suo rumore fosse, in termini di singolo ADU più alto.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Eos 400d o 40d?
MessaggioInviato: venerdì 7 novembre 2008, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo ha scritto:
Sulla minor rumorosità della 20D rispetto alla 40D non sono convinto.
Aspetto di avere nuovamente il setup in ordine per fare una ripresa sul medesimo soggetto con temperature simili e uguale esposizione e iso
Ovviamente non avendo più la 20D posso solo confrontare i files vecchi con quelli della 40D ma posso dire che quest'ultima, grazie ai 2 bit in più, ha un miglior rapporto s/n anche se magari il suo rumore fosse, in termini di singolo ADU più alto.


La differenza è minima, guarda queste prove sul rumore fatte con 20/D e 40/D:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/re ... on_40d.htm

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010