1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 9 settembre 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Raf ho riportato quello che un altro costruttore dice sul mw 300. Io in effetti un pochina di ragione gliela do, sostengo che 12000 euro sono troppi per questo eccelso strumento, non dico che sia uguale a quello costruito in Italia, questo no, ma dico che 12000 sono troppi, questo si. Poi - ripeto - bel telescopio nulla da eccepire. Ma anche tu mi confermi che con molto meno si puo' arrivarci molto vicini (e non parliamo di 1000 euro ma di 4-5ooo euro).
Massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
Cita:
Per la cronaca avevano anche un Newton 10” f/8 che a detta di tutti (non c’ero, quindi riporto e basta) s’è posizionato tra l'apo 180 f/9 ed uno splendido acromatico 152 f/15 classe 1956.
AMEN con questa vedo già Cerubino, Massimo e Mauro e io dentro una tenda col Calumet della pace :wink:


scusate l'OT ma volevo esprimere la mia contentezza nel leggere i toni e i contenuti degli interventi di Mauro, Paolo e Max :D finalmente il forum funziona come ho sempre sognato 8)

ps. Mauro: hai espresso benissimo un importante concetto che riassume mesi di discussioni che potevano sembrare faziose o inutili e invece sono state molto istruttive, grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
massimoboe ha scritto:
Messa li come l'hai messa te sembra uno dei tanti svitati (non ho googlato), e comunque non frequento ambienti cosi alti, americani che si costruiscono mega tele per poi rivenderli dopo un mese.


Massimo,

Oddio, allora chiedo venia, ché l'ho messa giù assai male...!!!

John è il più famoso e competente restauratore di telescopi del pianeta. Ha un'intera carriera di servicing opto-meccanico ai maggiori Osservatori Americani... Non esattamente uno svitato danaroso... :wink:

-- Max


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16176
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una curiosità, ma il Melone 300 non mi è charo se costa € 13.000 in Europa/Italia (se si quanto costa in USA/Giappone?), oppure se costa $ 13.000 in USA (NON voglio sapere quanto viene in Italia, SIGH).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
massimoboe ha scritto:
Raf ho riportato quello che un altro costruttore dice sul mw 300. Io in effetti un pochina di ragione gliela do, sostengo che 12000 euro sono troppi per questo eccelso strumento, non dico che sia uguale a quello costruito in Italia, questo no, ma dico che 12000 sono troppi, questo si. Poi - ripeto - bel telescopio nulla da eccepire. Ma anche tu mi confermi che con molto meno si puo' arrivarci molto vicini (e non parliamo di 1000 euro ma di 4-5ooo euro).
Massimo


Concordo in pieno sul prezzo!
Il Mewlon300 è davvero splendido ma 12-13000 euro sono davvero troppi.
Aggiungo poi che alcuni dei nostri artigiani ed anche alcuni all'estero, senz'altro costruiscono eccelsi telescopi. Si tratta di scegliere la persona giusta, e stargli addosso soprattutto nel fargli fare quei piccoli accorgimenti che poi fanno la differenza.
Sono daccordo che si arriva a telescopi simili con almeno 5 o 6000 euro in meno!!!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
io un Gladio non lo comprerei nemmeno se costasse il 30% in meno... se non altro per il fatto di avere reinventato un sistema anntico di 30 anni e spacciarlo per nuovo. ma questa è un'altra storia.

Scusami, ma a me non sembra che l'abbia spacciato per nuovo: certamente avra' calcato un po' la mano sulla sua originalita', ma d'altra parte se si vuole vendere bene il proprio tappeto, bisogna un po' tesserne le lodi. E' normale.

cherubino ha scritto:
Un tubo senza tubo è una auto senza autoradio...
Mi viene l'orticaria solo a pensare un telescopio senza protezione (va bene solo in postazione fissa e bon).

Sul design completamente senza tubo posso essere d'accordo, fa un po' specie anche a me: ma il paraluce in dotazione offre una discreta protezione. In fin dei conti non e' troppo diverso da un telescopio a traliccio, il quale non e' certamente fatto solo per postazione fissa...

cherubino ha scritto:
Detto questo sembra che abbia ottime prestazioni in campo "fotografico". Ma in visuale osa serve? non ha campo (non si va sotto i 200x o i 150x: altrimenti o vignetta o vignetta). Quindi va bene solo per hi-res fotografico.

Il Gladius ha un campo corretto limitato ma, parliamoci chiaro, l'uso visuale non e' l'applicazione per cui nasce. E questo vale non solo per il Gladius, ma per qualunque telescopio DK di quel rapporto focale cosi' lungo...

Comunque, prima che qualcuno mi faccia (eventualmente) la domanda, do' gia' la risposta: si', un Gladio, avendo i soldi, me lo comprerei anche oggi! :-)

Che poi un Mewlon 250 o 300 sia nel complesso piu' versatile, sono pienamente d'accordo: ma da quello che ho visto il Gladius merita ampiamente di essere annoverato fra gli strumenti piu' adatti per l'HiRes (dove questo termine si intende prevalentemente nella sua accezione fotografica, meno per applicazioni visuali).

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ma certo, esordini.

(OT: bravo Vichio... :wink: concordo...)

Esordini: hai ragione. Questo perché il Gladio (guarda che a me concettualmente non dispiace l'idea) è uno strumento votato a fare solo una cosa: fotografia web o ccd ad altissima risoluzione di soggetti piccolissimi (pianeti e crateri lunari). In questo sicuramente ottiene ottime prestazioni. Però, per tutto il resto, è uno strumento inutile. Quando io parlo di hi-res intendo ovviamente anche quella visuale e soprattutto quella.
I medesimi risultati che si ottengono con il Gladio (o con strumenti simili per apertura e rapporto focale e schema ottico) si ottengono anche con strumenti meno costosi (lievemente meno costosi) che però offrono, in altri campi, prestazioni degne.
Mi spiego: vedo fotografie fatte con "banali" S-C commerciali che sono parimenti dettagliate di quelle che si trovano sui siti "gladio" et similia.
Quindi, alemo dal punto di vista fotografico, il vantaggio di un "gladio" (non DEL gladio, ma di un "gladio" come "idea") sono abbastanza risicati.
A questo devo considerare l'inutilizzabilità completa dello strumento per qualsiasi altro tipo di osservazione. Ecco perché trovo che sia uno strumento strano che potrà anche avere i suoi estimatori ma che non ha gran senso commerciale, oggi.
In campo visuale un "gladio" vince su un S-C "banal one" (come li chiamo io) nel guardare Luna e pianeti, ma su tutto il resto ?
Quindi difficile sceglierlo, a meno che non si abbiano anche altri strumenti o non si voglia fare SOLO foto a luna e pianeti e guardare SOLO luna e pianeti.
In questo un DK tipo i mewlon, i marcon, gli Zen.. blabla sono molto più versatili.
In campo esremamente specializzato e con meccaniche super precise sarebbero da annoverare sicuramente i northek che, toccati con mano, rappresentano il top della meccanica oggi disponibile. Sicuramente molto meglio dei miei "adorati" takahashi (sapete che io sono un fan "oggettivo" della casa nipponica). Io stesso, che stravedo per takahashi, non comprerei mai un mewlon 300 (anche se so che va benissimo!) e sceglierei sicuramente un northek di pari diametro.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Che domande... ovvio che in Italia... diciamo... il costo sia differente. 14.400 euro da noi circa per il Mewlon 300. In usa circa lo stesso prezzo, ma in dollari. Quindi in usa al cambio attuale siamo a circa 9500 euro. In effetti si risparmiano quei 5000 euro, tanto per cambiare, ma guarda un pò.
Comunque si, il Mewlon 300 costa troppo qua. E pure in Usa direi eh eh.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 13:56 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 settembre 2008, 14:06 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cherubino ha scritto:
Esordini: hai ragione. Questo perché il Gladio (guarda che a me concettualmente non dispiace l'idea) è uno strumento votato a fare solo una cosa: fotografia web o ccd ad altissima risoluzione di soggetti piccolissimi (pianeti e crateri lunari). In questo sicuramente ottiene ottime prestazioni. Però, per tutto il resto, è uno strumento inutile. Quando io parlo di hi-res intendo ovviamente anche quella visuale e soprattutto quella.

Beh, messa in questi termini hai ragione. Io guardo tutto (o quasi tutto) con gli occhi di chi si occupa esclusivamente di imaging, ma soprattutto per un visualista sono d'accordo. Comunque, se voglio qualcosa di piu' versatile, uso il C11 (oppure un Newton, che per lo stesso diametro comincia a diventare davvero pesante ed ingombrante...)

cherubino ha scritto:
I medesimi risultati che si ottengono con il Gladio (o con strumenti simili per apertura e rapporto focale e schema ottico) si ottengono anche con strumenti meno costosi (lievemente meno costosi) che però offrono, in altri campi, prestazioni degne.

Beh a parita' di diametro rispetto al Gladio (12.5 pollici, o 315 mm), gli unici strumenti meno costosi che mi vengano in mente sono gli SCT, oppure i Newton. Ma un Newton di quelle dimensioni, altro che una G11 ci vuole per reggerlo degnamente... ed ecco che il vantaggio nel tubo ottico piu' economico si assottiglia.

Comunque, il discorso sulla versaitilita' e' indiscutibile, c'e' poco da fare... :roll:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 257 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010