1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 6 settembre 2025, 10:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 0:45 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 7:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mauro_dalio ha scritto:
In questo caso lo stato dell'arte è:
Blackwell, R.H., Contrast Thresholds of the Human Eye, Journal of the Optical Society of America, v36, p624-643, 1946.
Clark, R.N., Visual Astronomy of the Deep Sky, Cambridge University Press and Sky Publishing, 355pp., 1990.


Scusa, visto che tu hai letto più estesamente e magari anche più attentamente di me, mi potresti chiarire questo pezzo delle conclusioni di Clark in:

http://www.clarkvision.com/visastro/omva1/index.html

Cita:
It appears that the original OMVA agrees with observational data so far, but more precise data are needed to be sure. I do not think the OMVA data are good enough with the interpolations that have been done (starting with Blackwell, 1946).


Non ho capito bene se l'autore stesso pone dei limiti alla validità dei suoi risultati.

Un'altra cosa: nessuno ha ripetuto gli studi di Blackwell dopo il 1946? Dato che alle volte si rifà pure l'esperimento di Michelson-Morley mi sembra un po' atipico che non ci siano stati studi successivi dello stesso tipo, a confutazione o a conferma.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23690
mauro_dalio ha scritto:
Si va bene ma deep sky sotto un cielo di 21.7. A dire il vero stiamo organizzando uno star party atipico in un sito dalle parti del Pollino (21.7 speriamo).



dove andate?????????????????
venite a casa mia e non mi avvisate??????????????????

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ahaha... Mauro, no... si chiama GINEVRA!

Bene, se riuscirò a "staccarmi" un giorno verrò con voi con moltissimo piacere.
Sono solo dispiaciuto di non poter portare il nuovo 38 cm. che è in fase di ultimazione. I pesi sono tali da non poter essere spostato in modo alcuno...
Amen.. mi accontenterò di robetta piccola giusto per farvi compagnia.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 21:09 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 settembre 2008, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
se potrà verrà sicuramente< :wink:
Avvisatemi però perché riesco immancabilmente a perdrmi sempre tutti i raduni.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 7:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
roteoctober ha scritto:
mauro_dalio ha scritto:
In questo caso lo stato dell'arte è:
Blackwell, R.H., Contrast Thresholds of the Human Eye, Journal of the Optical Society of America, v36, p624-643, 1946.
Clark, R.N., Visual Astronomy of the Deep Sky, Cambridge University Press and Sky Publishing, 355pp., 1990.


Scusa, visto che tu hai letto più estesamente e magari anche più attentamente di me, mi potresti chiarire questo pezzo delle conclusioni di Clark in:

http://www.clarkvision.com/visastro/omva1/index.html

Cita:
It appears that the original OMVA agrees with observational data so far, but more precise data are needed to be sure. I do not think the OMVA data are good enough with the interpolations that have been done (starting with Blackwell, 1946).


Non ho capito bene se l'autore stesso pone dei limiti alla validità dei suoi risultati.

Un'altra cosa: nessuno ha ripetuto gli studi di Blackwell dopo il 1946? Dato che alle volte si rifà pure l'esperimento di Michelson-Morley mi sembra un po' atipico che non ci siano stati studi successivi dello stesso tipo, a confutazione o a conferma.


Quando nel link qui sopra si afferma che:
To see all the detail in an object, use many powers, from very low to very high, examining the entire object with each magnification.
mi sembra che si sia già detto tutto, se ad una lettura superficiale quela frase può sembrare un'ovvietà e una semplificazione in realtà essa, per me , racchiude tutto il succo del problema e anche la soluzione, cioè che visto l'enorme numero di variabili che concorrono alla fine nessuna di essa, per quanto importante, può essere elevata a fattore unico nè principale.

Restano validi , per me, i discorsi di Mauro sull'importanza dell'agire sui fattori soggettivi che possiamo controllare, come turbolenze locali e acclimatamento degli strumenti nonchè corretta ventilazione delle superfici ottiche, ma non li vedo in contrasto con quanto affremato da Paolo, anzi mi sembra che i due ragionamenti si completino a vicenda, infine il fattore apertura che qui ( e spesso anche altrove) è in discussione rientra, seconodo me, nel novero di quei parametri soggettivi che possiamo controllare e modificare come crediamo meglio sia in base alla teoria che in base all'esperienza pratica e , perchè no, in base alle preferenze personali (dicasi "gusti" sui quali "non disputandum est").


Kendar ha scritto:
p.s. x Vicchio: ma quanti gatti hai??? :shock:

p.p.s.
Troppi.... :lol: però quello della foto non è mio :wink: quest'anno ci siamo dovuti prendere cura di ben 8 cuccioli di tre madri diverse, ma per fortuna l'ultimo (trovato abbandonato il 14 agosto) verrà adottato oggi, alla fine io ne ho, in tutto, quattro che vivono con noi (tra cui Leo quello dell'avatar) e tre "esterni" che considero comunque parte della tribù.

Scusate l'OT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:04 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Ultima modifica di mauro_dalio il sabato 13 settembre 2008, 9:31, modificato 5 volte in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 9:20 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 settembre 2008, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mauro io non ho estrapolato una frase a caso, ho riportato (per amor di brevità) la spiegazione delle conclusioni di quel capitolo.

L'apertura, così come la scelta degli oggetti da osservare, è invece un parametro soggettivo, cioè scelto dal soggetto che osserva e che lo stesso soggetto può variare, in pratica il diametro dello strumento è un fattore sotto il nostro controllo, il seeing, il meteo e l'aspetto del cielo no.

Adesso ti è più chiaro cosa intendo per oggettivo e soggettivo?

Io ho capito che tu dici che per detrminati oggetti non si può scendere sotto una certa apertura minima altrimenti non si vede nulla, ma è un discorso ovvio che però condivido, è anche vero però che per l'esperienza osservativa pratica mia di molti altri, non sempre l'apertura più grande è la migliore per qualsiasi cosa, sempre e comunque incondizionatamente e indubitabilmente.

"Ci sono più cose in Cielo e in Terra di quante ne sogni la tua filosofia" diceva il buon vecchio Guglielmo :lol:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 113 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010